- STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA1. Popolo e re Con questo articolo principiano una serie di riflessioni sulla storia dell’idea […]
- BUON VIAGGIO, SIGNOR PRESIDENTEMentre nella camera ardente sfilano autorità e semplici cittadini per rendere omaggio al Presidente Napolitano, […]
- VIA MONTE GRAPPARACCONTO LUNGO Tornò a casa, c’era tornato tutte le sere della sua vita a casa, […]
- TURISMO: COSE SEMPLICI MA PREZIOSE PER SALVARE UN PRIMATOQuando si tratta di esplorare l’Italia, la maggior parte dei turisti pensa immediatamente a destinazioni popolari come Roma, Venezia e Firenze. Queste città hanno indubbiamente il loro fascino e offrono una miriade di attrazioni storiche e culturali.
- LE NOVITÁ DELL’ACCADEMIA DELLA CUCINA A NEW YORKL’Accademia Italiana della Cucina di New York-Connecticut ha voluto sperimentare con una cena intima un […]
- UNA FABBRICA DI SIGARETTE CONTRO IL FUMOIn coda alla graduatoria c’é la Svezia con 70 decessi, mentre in cima c’é la Bulgaria con circa 260 decessi per 100.000 uomini.
- DIAMO ALLA BANANA IL VALORE CHE MERITA!Non so da voi, ma a casa mia la banana è sempre stata considerata un […]
- METTI UNA SERA A CENA … IN UNA BELLA SERATA D’AGOSTOLa vita è fatta di piacevoli sorprese. Spesso, quando meno te l’aspetti,ti trovi in un […]
- I GIOVANI SALVERANNO L’ITALIA?Un fattore da considerare in ogni caso quando si parla di giovani generazioni, ed è chiaramente una banalità, ma repetita iuvant. È la loro capacità di assorbire come spugne ciò che hanno attorno, dai comportamenti genitoriali, alla cultura e al modo di porsi con il mondo.
- IL DIRITTO A RESTAREQuesta canzone è stata prodotta con i soldi della cooperazione internazionale, fondi di AICS, nell’ambito di un progetto finalizzato a rafforzare le attività imprenditoriali giovanili senegalesi, gestito dall’assessorato per la cooperazione della Regione Piemonte.
- GLI ULTIMI E I NUOVI TEMPILa fine della Storia è uno dei concetti chiave dell’analisi filosofica del politologo statunitense Francis Fukuyama (1952): secondo questa tesi, il processo di evoluzione sociale, economica e politica dell’umanità avrebbe raggiunto il suo apice alla fine del XX secolo, snodo epocale a partire dal quale si starebbe aprendo una fase finale di conclusione della Storia in quanto tale.
- IL CIVISMO DEI RIFORMATORILa sostituzione della politica come arte, scienza del governo e dell’amministrazione dello Stato è certificata […]
- RAVEL“Non c’è forma propriamente detta, non c’è quasi modulazione, niente sviluppi. Come è possibile che […]
- GIORGIO PRIMORigoroso fino all’intransigenza sui principi, pragmatico nella amministrazione, Giorgio Napolitano ha speso la sua vita nella politica e per la politica fino a diventarne un protagonista assoluto, mantenendo il profilo ed la postura istituzionale dello statista del 900 anche nelle temperie del nuovo secolo.
- IO TI VEDOIo non compio un atto cattivo perché ho timore della punizione che potrebbe derivarne ma posso anche decidere di non compierlo se, in assenza del rischio di punizione, ho un principio interiore che me lo vieta comunque.
- PERDONATE IL DISSENTIREPertanto io credo che non faccia onore al “Mito Sordi” consacrato in tutto il mondo quale emblema dell’Italia e del carattere italiano, l’apertura selvaggia, sia pur controllata, a chiunque voglia entrare in contatto con una realtà puramente legata all’uomo che nulla ha a che vedere con l’alone di mistero che è parte integrante del Mito.
- FARMACO “ORFANO”SALVAVITA E NON PROFIT:IL CASO TELETHONTutto questo avviene perché, dopo la scoperta di un farmaco(2016) utile per i malati di Ada Scid(“bambini bolla”),si era stipulato un accordo per la produzione e distribuzione ad una impresa farmaceutica che ora ha cessato la produzione per la non remuneratività del farmaco.Non c’e la convenienza industriale.
- ELEZIONI EUROPEE, IL VERO QUESITOEuropa senza confini interni materiali. E quelli immateriali?
- Le tende, la piazza e l’ascensore (che si è rotto…)Da tende in piazza all’ex cinema abbandonato: il movimento ‘Tendini’ sfida il caro alloggi e […]
- METTERCI LA FACCIAL’opposizione risponde che il proibizionismo non funziona mai e che questi fenomeni si affrontano con una efficace prevenzione.
- LE PREOCCUPAZIONI (MAGGIORI e minori) DEGLI ITALIANILeggendo e commentando l’ultimo report di SWG sulla gerarchia e sul trend delle preoccupazioni espresse dagli italiani per ora e per i prossimi mesi.
- IL PIANO DI TONI: TEDDY RENORaduno annuale dei Dalmati sabato prossimo a Padova… ospiti nientemeno che della prestigiosa ultracentenaria Università… […]
- L’UOVO NEI PIATTI DI TUTTO IL MONDOL’uovo è ingrediente da consumare allo stato naturale oppure inserito nelle numerose ricette che accompagnano […]
- QUALE STRATEGIA?
- ONU, LA 78ESIMA SESSIONERICOSTRUIRE LA FIDUCIA, RIACCENDERE LA SOLIDARIETÁ GLOBALE
- LA POLITICA DEL CARCIOFO, AL CONTRARIOTorino è di nuovo la capitale dell’auto. Stavolta della rottamazione, del riciclo e del recupero. […]
- RAVE!!
- GLI STADI DELLA FELICITÀNel macrocosmo, cioè fra le numerose galassie, conosciamo ancora ben poco di quanto accade fra le stelle, i loro eventuali pianeti, la formazione dei buchi neri e quella di buchi bianchi, le quasar, le pulsar, la materia oscura… Su questi argomenti l’Astronomia, la Relatività e la Meccanica Quantistica hanno ancora molto da rivelarci.
- UN ALTRO PANTHEONDANIELE RENZONI “Nell’università di Oxford, la maggior parte dei professori ha da molti anni completamente […]
- SERGEJ PROKOFIEV 1891 – 1953Eccentrico, arrogante e insofferente verso la scuola, così è descritto dai compagni e dai professori […]
- YOLO È UNO SFOGATOIOGenerazione Yolo è uno sfogatoio di persone che si lamentano della propria condizione lavorativa, di cui vale la pena parlare perché il tema è serio. Il lavoro che perde di senso e di valore è una questione con cui anche i non addetti ai lavori come me hanno dovuto familiarizzare. È discutibile invece il modo con cui si parla del problema che “anestetizza” nell’individualismo rivendicazioni che secondo me sono giuste e legittime.
- LA CULTURA DEL BACCALÀHo fatto un sogno; ho sognato che alcuni gruppi di turisti, dopo essersi intrattenuti ammirati […]
- L’ECONOMIA(SOCIALE) DEI VESCOVIDal punto di vista economico aziendale l’Economia Sociale risponde istituzionalmente ,organizzativamente alla manifestazione dei diritti e dei doveri dei cittadini ed è necessario combinare le risorse economico finanziarie, sociali e strutturali per il tramite di “veicoli aziendali” che sono le imprese sociali pubbliche, private profit e private non profit.
- L’HOMME DE FERIl 2023 è l’anno di Gustave Eiffel. A cento anni dalla morte dell’ingegnere che creò l’omonima […]
- EVENTI INASPETTATIÈ di qualche giorno fa la notizia del terremoto che ha colpito il Marocco. I […]
- ABBASSO QUELLE ANTIVENTOLa 600 color crema, con le portiere “a vento”, guidata da una giovane donna si […]
- NANNARELLAPrima di Nannarella avevo scritto, Vita di Totò, principe napoletano e grande attore, in concomitanza […]
- GULP! 50 ANNI FA NASCEVA UN PROGRAMMA CHE HA FATTO LA STORIA DELLA TVGiancarlo è tra i fondatori del secondo canale Rai, scrittore, giornalista, presentatore e autore di […]
- PERCHE’ IL LICEO DEL MADE IN ITALY E’ UNA BUONA IDEALe critiche rivolte alla proposta governativa di un Liceo del Made in Italy sono pretestuose […]
- LE LUMACHE LE MACCHINE E L’UMANITÀCarrara 9 settembre Possiamo coesistere con le macchine? Tanto per cominciare dobbiamo capire una volta […]
- INDIETRO NON SI TORNA
- FASCISTI E COMUNISTI GIOCAVANO A SCOPONE“Fascismo” e “Comunismo”, sono messi qui tra virgolette e con la maiuscola a segnalare che […]
- ARMANDO!Oggi Armando Trovajoli compie 106 anni… Un piccolo ricordo… anni ‘50… EL NEGRO ZUMBON e TU […]
- PASTA E CECIMettete a bagno i ceci per una notte intera in acqua abbondante con un pizzico di bicarbonato. Trascorso il tempo scolateli e sciacquateli bene. Fateli cuocere in acqua salata, con 2 o 3 spicchi di aglio e i rametti di rosmarino, togliendo ogni tanto la schiuma che si forma in superficie.
- TRIPPA ALLA PAPALINAINGREDIENTI (PER 4-6 PERSONE) 1 kg di trippa già cotta400 g di pomodori pelati1 spicchio […]
- GIOVANNI PAISIELLO 1740 – 1816…ma nel 1798 anche quelle parti sono sconvolte dalla storia quando il 1 dicembre la Corte salpa precipitosamente verso la Sicilia per sfuggire all’invasione francese. Paisiello rimane, convinto che la sua fama lo proteggerà; infatti il 4 maggio ’99 è nominato Maestro di Cappella della Repubblica Napoletana. Ma dura poco e al ritorno dei Borbone, finisce in castigo fino al 7 luglio 1801.
- IL GOVERNO CI HA MESSO LA FACCIA…MA ERA MEGLIO LA TESTASi parla di Daspo urbano (divieto d’accesso a particolari aree della città), di divieto dell’uso di cellulari, d’introduzione di cauzione cautelare e pericolo di fuga per i quattordicenni, di perdita di potestà genitoriale, della possibilità di trasferire minorenni dalle strutture per i minori alle carceri (tanto lo spazio c’è, il personale anche e l’offerta rieducativa pure…
- SULLA LIQUIDITÀ DEL NOSTRO TEMPO – PARTE PRIMALa liquidità, è ormai evidente, non è più soltanto una categoria sociologica in grado di […]
- PIANO BRimini agosto 23 Probabilmente più che un manifesto è un progetto, che non vuole un […]
- SERGIO CASTELLARISergio Castellari, la storia delle storie La vicenda di Sergio Castellari, ex direttore generale al […]
- FOLLIE AGOSTANE : OLIGARCHI E GENERALIPrigozhin e la sua Brigata Wagner non erano ben visti in nessun angolo del mondo e neanche in Russia, tuttavia il suo assassinio e quello dei suoi sette compagni dell’aereo esploso in volo ha provocato un generale sentimento di orrore per chi lo ha eseguito e per chi lo ha ordinato e che ora cerca di coprirlo. I generali di Putin hanno ora mano libera per un guerra senza fine.
- VIRUS TRASMESSI DALLE ZANZARE: LA DENGUELe zanzare del genere Aedes, tipici abitanti delle acque transitorie, sono suddivise in diverse specie e tra queste l’ Aedes aegyptii è quella più efficiente come vettore virale. Seppur con minor efficienza anche altre specie del genere Aedes possono trasmettere il virus della dengue. In particolare è evidente da vari anni che anche Aedes Albopictus (la zanzara tigre) funziona da vettore. Questa zanzara, introdotta in Italia nel 1990, è attualmente presente e stabile in tutto il nostro Paese, anche nelle zone più meridionali e nelle isole. Attiva durante le ore diurne è più aggressiva rispetto alle altre zanzare.
- IL CIVISMO DELLA “CITTA’ DEI 15 MINUTI”Negli anni ’90 una pubblicazione dell’editore Autrement di Parigi aveva come titolo “Le civisme-Vertu privè,d’utilitè […]
- IL FINE (NON) GIUSTIFICA I MEZZIQualche giorno fa alcuni facinorosi hanno imbrattato il cornicione della Galleria “Vittorio Veneto” di Milano […]
- UN ORGANO PER ROMA: L’INGOMBRANTE ASSENZA DELL’ORGANO CHE NON C’ÈGIORGIO CARNINI Breve storia: Il progetto “Un Organo per Roma” è nato per risolvere una […]
- IL CONTADINO SIGNOREDa molti Amici sono stato sollecitato a scrivere qualcosa per ricordare una figura importante della […]
- LA CRISI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: VISTA DA VICINOInvecchiamento della popolazione sanitaria, mancanza di medici formati, distribuzione ineguale sul territorio: sempre più cittadini […]
- MENO RESIDENTI, PIÚ PREMI AI CONTRIBUENTIUn’idea per i Comuni in via di spopolamento In Abruzzo, su 305 Comuni, 116 si […]
- 8 SETTEMBREIL BIGLIETTO DA VISITA
- COPPIA BAROCCACARLO FARINA 1600 – 1639 L’anno di nascita è approssimativo, niente si sa dei suoi […]
- GIULIANO AMATO E LA MEMORIA CHE FA NOTIZIA
- EMISSIONI ZERO
- LA “MODALITA’ COLOSSEO”La riflessione che vogliamo qui proporre riguarda il ruolo che svolge la Comunicazione di massa (informazione, film, videogiochi ecc.) nel sostenere/rappresentare più o meno occultamente, come naturale e inevitabile la logica dello scontro violento.
- L’EVOLUZIONE DEI COSTUMILa vecchiaia non è piu lo scivolo delicato verso la pace, ma un nuovo periodo di guerra nel quale risfoderare la armi e combattere, purtroppo con poche forze e spesso armi spuntate.
- IL RINOCERONTE: “Del primato dell’intelligenza umana….”L’intelligenza umana è (ancora) superiore a quella artificiale, almeno per ora. E il digitale per come lo vediamo oggi è un costante processo di “datificazione della vita” delle persone in tutti gli ambiti della loro vita quotidiana, nessuno escluso. Una radicale e pervasiva “trasformazione dell’azione sociale in dati quantificati disponibili online, che permettono un tracciamento in tempo reale e l’utilizzo degli stessi per l’analisi predittiva»
- GIORGIO GABERAll’inizio degli anni Settanta c’è una svolta nella carriera di Giorgio Gaber. Mina gli fa […]
- CIVISMO SANITARIO IN PRATICAStatutariamente le Società Scientifiche hanno come scopo di incrementare gli studi scientifici e la ricerca, organizzando congressi, riunioni e corsi di aggiornamento nonché scuole per l’aggiornamento, svolgere attività di aggiornamento professionale
- IL GENERALE AL CONTRARIOI temi legati all alla libertà sono stato analizzati e trattati dai maggiori filosofi di ogni tempo, a partire dal mondo greco fino ai giorni nostri, analisi che la scuola insegnava ai miei tempi e che la generazione dei nostri padri costituenti conosceva molto bene, non mi sembra inutile, anche se non sono certo un esperto, concentrarmi un poco sui miei ricordi liceali per argomentare il mio pensiero contrario alle cose che sento in giro.
- LE BONIFICHEIl degrado che fa paura è quello umano, non solo quello architettonico che si vede per la strada o sulle facciate dei palazzi, o quello sociale restituito dai numeri e dagli indicatori della statistiche nell’Italia, dove aumentano le disuguaglianze e le povertà di tutti i tipi.
- LUNA E DINTORNIGli studi scientifici delle osservazioni del sistema solare nel frattempo hanno indicato con chiarezza la presenza di materiale interessante ai fini degli sviluppi tecnologici e anche delle importantissime “terre rare” base fondamentale dell’elettronica attuale e futura: gli asteroidi presenti nella fascia tra la Terra e Marte ne sono pieni e la stessa Luna sembra estremamente promettente.
- POVERO NOIIl “noi”, insomma è importante e dà importanza. Che si tratti della famiglia, del gruppo di amici o dei tifosi di una squadra di calcio il diritto di usarlo sembra configurare, e di fatto configura, una diversa ragione di esistere.
- ALINGUE E APOSTROFISono 150 anni dalla nascita di Alfred Jarry, poeta e drammaturgo francese, enunciatore della ’Patafisica, […]
- BUON COMPLEANNO MAESTROÈ solo un piccolo omaggio, ma testimonia come, alche al di là della musica il maestro sia stato di insegnamento per tutti noi riuscendo a collegare la tradizione orale del mondo contadino e le sue tradizioni al mondo “colto”, quello che dalle tradizioni ha estratto valori codificandoli nella vita civile che qualcuno chiamava “alta” e che è solo il frutto dello stesso vivere civile.
- VIVA VILLA!IL PIANOFORTE DI TONI Salutiamo questo torrido agosto con il primo concerto monografico… E chi […]
- MARATEA 2026IL BIGLIETTO DA VISITA
- LA SCUOLA ALBERGHIERA E IL SUO TERRITORIOLA REDAZIONE
- RIVOLUZIONEREDAZIONE
- IL RINOCERONTEAgosto è il mese del meeting di CL, che per gli addetti ai lavori è […]
- ANTONIN DVORAK 1841 – 1904Prima di parlare di sofferenze e drammi della creatività adulta diamo un’occhiata a due passioni […]
- KOLYMBETRA“Lo stato delle cose di oggi non è per forza lo stato naturale delle cose”, […]
- FESTIVAL PER IL DIRITTO A RESTAREUn’iniziativa che ha fortunatamente superato il suo nome GIUSEPPE SCALETTA Giuseppe Tomasi di Lampedusa scriveva […]
- VENICELe polemiche sul «fascismo di pietra» sono paragonabili ad un fiume carsico. Riaffiorano quando meno […]
- UVA FIERADue parole, due significati. Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Roma 2/3 dicembre 2023 Quello più […]
- CHI MANGIA MEGLIO TRA POVERI E RICCHI?IN QUESTO DUBBIO, IL NUOVO IDIOTA DIBATTITO DI QUESTI GIORNI Ennesima boutade di uno dei […]
Feed degli ultimi articoli

USCITE HERAION
TAGS DEL SITO
africa (9) aldo di russo (7) aldo moro (7) alimentazione (17) ambiente (13) amministrazione (11) arte (44) astensionismo (8) cibo (7) cina (6) cinema (22) civismo (28) comunicazione (6) comunismo (11) covid (7) craxi (6) crisi (7) cucina (8) cultura (117) dalisca (11) democrazia (15) donne (5) economia (14) educazione (7) elezioni (23) energia (13) eni (8) enigmi (8) enrico mattei (6) europa (9) fascismo (18) filosofia (10) formazione (11) francia (7) giampaolo sodano (9) giancarlo governi (13) giorgia meloni (15) giovani (11) giustizia (7) governo (7) guerra (19) guido manuli (11) intelligenza artificiale (11) italia (12) kant (5) lavoro (13) letteratura (6) libertà (7) mario pacelli (8) media (41) medicina (8) melainsana (10) memoria (9) metaverso (7) migranti (5) milano (11) morte (11) musica (56) mussolini (5) napoli (14) nazismo (6) partigiani (8) partiti (7) pci (7) pianoforte (7) politica (153) potere (90) povertà (6) raffaele aragona (11) rappresentazione (14) religione (5) roma (17) russia (8) salute (34) sanità (6) satira (14) scienza (7) scuola (15) seconda guerra mondiale (15) sicilia (6) silvio berlusconi (8) sinistra (10) socialismo (6) società (155) spettacolo (7) stefano rolando (29) stefano torossi (7) storia (17) teatro (9) tecnologia (10) televisione (12) toni concina (11) torino (6) tradizione (18) transizione (7) turismo (6) ucraina (21) USA (7) violenza (6) vita (8)
RADIO
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
- STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA
- BUON VIAGGIO, SIGNOR PRESIDENTE
- VIA MONTE GRAPPA
- TURISMO: COSE SEMPLICI MA PREZIOSE PER SALVARE UN PRIMATO
- LE NOVITÁ DELL’ACCADEMIA DELLA CUCINA A NEW YORK
- UNA FABBRICA DI SIGARETTE CONTRO IL FUMO
- DIAMO ALLA BANANA IL VALORE CHE MERITA!
- METTI UNA SERA A CENA … IN UNA BELLA SERATA D’AGOSTO
- I GIOVANI SALVERANNO L’ITALIA?
- IL DIRITTO A RESTARE
- GLI ULTIMI E I NUOVI TEMPI
- IL CIVISMO DEI RIFORMATORI
- RAVEL
- GIORGIO PRIMO
- IO TI VEDO
- PERDONATE IL DISSENTIRE
- FARMACO “ORFANO”SALVAVITA E NON PROFIT:IL CASO TELETHON
- ELEZIONI EUROPEE, IL VERO QUESITO
- Le tende, la piazza e l’ascensore (che si è rotto…)
- METTERCI LA FACCIA
- LE PREOCCUPAZIONI (MAGGIORI e minori) DEGLI ITALIANI
- IL PIANO DI TONI: TEDDY RENO
- L’UOVO NEI PIATTI DI TUTTO IL MONDO
- QUALE STRATEGIA?
- ONU, LA 78ESIMA SESSIONE