Clicca qui o sulla copertina per individuare l’edicola più vicina a te!
IL PUNTO
Lo squillo di tromba della “nuova” epoca lo ha suonato l’amministrazione Trump con la dichiarazione “America First!”.
PRIMO PIANO
La Storia non ruba. Al massimo accantona e mette da parte come succede in una casa avita.
L’Intelligenza Artificiale può generare il Gemello Digitale che può evolversi fino a diventare una vera e propria replica digitale di risorse fisiche.
Il diritto di rivendicare le pagine giuste di un ‘900 che comunque per noi resta con una traiettoria cupa.
AGORÀ
La storia del cinema, come la vita di ognuno, è piena di progetti irrealizzati. Parliamo della celeberrima saga di Peppone e Don Camillo.
“Se Netanyahu fosse stato donna nessuno sarebbe stato ammazzato, le donne sanno mediare”.
I tempi cambiano, l’emigrazione italiana si trasforma, l’associativismo muta. Le associazioni italiane all’estero stanno scomparendo.
“Se non sei la persona libera che vuoi essere devi trovare un posto dove dire la verità al riguardo. Dove dire come stanno le cose per te”.
Tre canzoni italiane evergreen: “Silenzioso slow”, “Non dimenticar” e “Parlami d’amore Mariù”.
Nonostante la frammentazione politica e la dipendenza da potenze straniere, l’Illuminismo trovò terreno fertile in Italia, soprattutto a Napoli e Milano.
BOMBA ATOMICA
La storia di una generazione di fisici italiani che fondò la fisica nucleare. Alla testa di questo gruppo c’era Enrico Fermi. PARTE 1
Le bombe su Hiroshima e Nakasaki mettono fine alla guerra nel Pacifico ma lasciano una nuova guerra di polemiche, di spie e di traditori o presunti tali. PARTE 2
LIBRI
Ottobre 1985. Una pista d’asfalto in Sicilia, Sigonella, illuminata dai fari, circondata da uomini armati. Due eserciti amici, Italia e Stati Uniti, schierati…
Indagare il presente, conservando la memoria, vuol dire costruire il futuro. Ecco il nuovo libro della casa editrice Heraion.
Un testo necessario nel panorama della formazione artistica e accademica contemporanea: L’arte della ricerca. La cura dei nuovi saperi nei dottorati accademici.
Percorrendo la strada della memoria, senza veli e senza ipocrisie, ricercando una verità storica con coscienza critica…