PRIMO PIANO

FOCUS

IL BIGLIETTO DA VISITA

ANAMORFICO

METAVERSO

FOCUS

FOCUS

FOCUS

FOCUS

HERAION

AGORÁ

EVENTO HERAION A BOLOGNA

13 DICEMBRE ORE 18:00

Il qrcode dell’immagine è attivo

POLIS

UTOPIE

UTOPIE

UTOPIE

ETEROTOPIE

DISTOPIE

UTOPIE

LA RADIO

RUBRICHE

FARE MEMORIA

NARRANDO

*”Quelli che: la trap fa schifo.”

EDICOLA


DEMOCRAZIA FUTURA

SELEZIONE A CURA DI BRUNO SOMALVICO

IL CIBO È L’INIZIO DEL SAPERE

MONDOSALUTE

A CURA DELLA FONDAZIONE SAN CAMILLO FORLANINI

DOSSIER

LA LIBRERIA DI HERAION

TUTTI GLI ULTIMI ARTICOLI


  • CONCERTO PER UNA MANO SOLA

    CONCERTO PER UNA MANO SOLA

    LEGGI TUTTO


  • L’A.N.P.I. RICORDA CITTO MASELLI

    CON LA REDAZIONE DEL MONDONUOVO.CLUB La redazione del nostro giornale partecipa con entusiasmo alla giornata che L’ANPI dedica alla figura di Citto Maselli, Riportiamo di seguito le motivazioni e l’invito degli organizzatori. A ridosso della data del suo compleanno, l’Anpi ha deciso di organizzare un evento per ricordare Francesco Maselli. Abbiamo ritenuto opportuno per questa…

    LEGGI TUTTO


  • IL VIAGGIO, QUARTA PUNTATA

    ROMANZO A PUNTATE DI Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. QUARTA PUNTATA: DOPO LA LOCANDA A PIEDI VERSO MALBORGHETO Seduti tutti…

    LEGGI TUTTO


  • IL FUTURO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA IN EUROPA

    IL BIGLIETTO DA VISITA DA VENEZIA

    LEGGI TUTTO


  • IL CONTINUO INVERNO ARABO NELLO SCONTRO PER IL DOMINIO GLOBALE

    IL CONTINUO INVERNO ARABO NELLO SCONTRO PER IL DOMINIO GLOBALE

    Una cartina mostra il risultato della partizione territoriale. Si potranno meglio notare affinità e dissonanze con la attuale situazione tra lo Stato di Israele e i territori controllati dall’Autonomia palestinese a Gaza e in Cisgiordania.

    LEGGI TUTTO


  • CONDIZIONAMENTI E PULSIONI SECONDA PUNTATA

    SAGGIO A PUNTATE DI Cominciamo a ragionare sul fatto che se alcuni di noi nascono in una famiglia regolare nel mondo oc-cidentale, altri, molti altri, no.Chi ha la sfortuna di nascere durante una guerra, o in un paese malsano e povero, o addirittura su un barcone durante una dolorosa traversata via mare, certamente non inizia…

    LEGGI TUTTO


  • PIOTR ILIC TCHAIKOVSKIJ

    Nella Russia del suo tempo, l’idea che un ragazzo di buona famiglia studiasse musica per farne una professione era roba da matti. Per cui anche Piotr Ilic, come tanti altri, si prepara a diventare avvocato. Però appena aprono il nuovo Conservatorio di San Pietroburgo, molla i codici e si tuffa fra le note. E inizia…

    LEGGI TUTTO


  • LA POTENZA DI UNA VOCALE

    LA POTENZA DI UNA VOCALE

    La attenzione si spostava dal tradizionale terreno dello sfruttamento della forza lavoro e dalla conseguente lotta di classe a quello sofferenza sul piano dei rapporti interpersonali, con particolare riferimento al rapporto maschio – femmina.

    LEGGI TUTTO


  • SCIENZA (SCIENZE) E FEDE: CONFLITTO O CONFLITTI?

    Sembra dunque, a partire da questa prospettiva, che sia davvero impossibile riuscire ad evitare che tra la scienza e la fede possano nascere dei conflitti più o meno radicali.

    LEGGI TUTTO


  • QUELLI DELLA DOMENICA

    QUELLI DELLA DOMENICA

    Villaggio ribaltò subito la figura del presentatore e instaurò – soprattutto attraverso il personaggio di Kranz, un prestigiatore tedesco, pasticcione ed anche un po’ sadico, a cui non riesce nessun esperimento – un rapporto conflittuale con il pubblico.

    LEGGI TUTTO


  • IN SICILIA IL TURISMO 

    IN SICILIA IL TURISMO 

    isogna allargare le fasce orarie durante le quali è possibile visitare i musei, bisogna connettere l’offerta artistica (teatrale e musicale) con i tempi del turismo; bisogna sfruttare i favori del clima per sperimentare la destagionalizzazione, il turismo congressuale, il turismo commerciale, il turismo sportivo ed il turismo religioso, bisogna creare profonde sinergie tra le significative…

    LEGGI TUTTO


  • DAL CRITICISMO KANTIANO GLI STRUMENTI PER ORIENTARCI

    DAL CRITICISMO KANTIANO GLI STRUMENTI PER ORIENTARCI

    Da martedi 28 a giovedi 30 novembre si è svolto ad Orvieto un evento di filosofia del tutto particolare, di cui non si è avuta (e di sicuro si continuerà a non avere) notizia sulla stampa nazionale, ma non per questo è da ritenere di minor valore rispetto ad altri eventi molto noti di analogo…

    LEGGI TUTTO


  • FEMMINICIDI: LO STATO DOV’È?

    FEMMINICIDI: LO STATO DOV’È?

    E quante volte il maschio imprigionato per aver picchiato, violentato, perseguitato la propria compagna, torna a casa e ricomincia come prima?

    LEGGI TUTTO


  • VIOLENZA DI GENERE: DI COSA È FATTA?

    VIOLENZA DI GENERE: DI COSA È FATTA?

    E’ l’UNESCO che parla di una educazione sessuale comprensiva nella scuola ma la cultura patriarcale si oppone e così la politica che se ne alimenta pure quando non ne parla.

    LEGGI TUTTO


  • I PAPI, LA GUERRA E LA PACE: LEONE XIII E LA LETTERA APOSTOLICA

    I PAPI, LA GUERRA E LA PACE: LEONE XIII E LA LETTERA APOSTOLICA

    Negli ultimi decenni dell’Ottocento, si faceva un continuo sospettare della Chiesa: la si odiava, la si calunniava e si cercava, con ogni mezzo, di asservirla al potere dei governi.

    LEGGI TUTTO


  • GIOACCHINO ROSSINI

    Rossini lascia in eredità il suo non indifferente patrimonio alla città di Pesaro, che ancora lo onora con un famoso festival, ma ne garantisce l’usufrutto vita natural durante a Olympia, la quale, prima di morire dieci anni dopo di lui, si dichiara grata e “glorificata già abbastanza dal nome che porta”.

    LEGGI TUTTO


  • IL VIAGGIO (terza puntata)

    Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. TERZA PUNTATA: Uscita da Roma e sosta a Grotta Rossa Attraversarono porta Flaminia e furono…

    LEGGI TUTTO


  • FEMMINICIDI E PATRIARCATO

    FEMMINICIDI E PATRIARCATO

    LA VERSIONE DI AMELIA

    LEGGI TUTTO


  • PIERO CHIARI

    PIERO CHIARI

    …Quel paese che ha ormai da tempo titolo di città è sempre là ed è rimasto pressappoco come l’ho trovato nascendo, intatto o quasi nel suo nucleo antico…

    LEGGI TUTTO


  • BARTOLOMEO EUSTACHIO PARTE2

    Bartolomeo Eustachio è stato un grande medico del XVI secolo, nativo si San Severino nelle Marche, svolse la sua professione alla corte di Urbino, e poi a Roma al seguito del cardinale Della Rovere dove divenne eccelso anatomista e grande umanista. PARTE SECONDA DEL RACCONTO Monsignor Giovanni Maria Lancisi fu il primo a pubblicarle e…

    LEGGI TUTTO


  • ORVIETO IN FILOSOFIA

    ORVIETO IN FILOSOFIA

    Ormai otto anni fa, a seguito del successo del tutto imprevisto di un corso di filosofia per adulti tenuto dal prof. Franco Raimondo Barbabella, …

    LEGGI TUTTO


  • LA SICILIA VA INDIETRO 

    Giusto per completare il quadro, l’ultima provincia in graduatoria è Crotone, in Calabria, mentre la prima è Bolzano, seguita da Milano. Trento, invece, scende dal primo al 3° posto.

    LEGGI TUTTO


  • FEMMINICIDI: TROPPA EMOTIVITÀ, POCA RAZIONALITÀ

    FEMMINICIDI: TROPPA EMOTIVITÀ, POCA RAZIONALITÀ

    Anzitutto chiariamo che i dati dell’ISTAT completi sui femmicidi risalgono al 2021. I dati per il 2023 sono in fase di raccolta e verranno pubblicati (forse) a gennaio/febbraio dell’anno venturo. (i 105 omicidi femminili, quindi, potrebbero aumentare o stabilizzarsi, si spera).

    LEGGI TUTTO


  • DON’T CRY FOR ME ARGENTINA

    DON’T CRY FOR ME ARGENTINA

    L’Argentina è un grande Paese del Sud America ed un grande Paese italiano per la composizione della popolazione, sta vivendo una vera rivoluzione democratica nel segno del populismo per la rivolta popolare contro la grave crisi economica,contro la corruzione e contro ii peronismo che ha governato per quasi 40 anni tra diverse vicende ed interpretazioni.

    LEGGI TUTTO


  • L’EREDITÀ CULTURALE DI GIANNI BELLISARIO

    In crisi è l’opinione pubblica che, nel flusso personalizzato della comunicazione, si è trasformata in opinione personalizzata di massa, nella quale sembra prevalere il bisogno di avere un’opinione, più o meno condivisa con gli “amici” e di volerla comunicare come appartenenza: opinione ed espressione, quasi immediate rispetto al tema sul quale si esprimono, che prevalgono…

    LEGGI TUTTO