Nel cuore delle democrazie mature, si è consolidata una forma di partecipazione politica che assegna ai cittadini un ruolo passivo: scegliere tra partiti o leader, oppure astenersi.
PRIMO PIANO
Ascolta il podcast: “Parlo di istituzioni e decisori. Non c’è più un serio sistema di interpretazione nella vita politica e istituzionale”.
Evento 20 giugno ed articolo pubblicato sulla nostra rivista un anno fa: “Nell’Antico Testamento ci sono pochi accenni alla speranza nella vita eterna…”
Il filosofoMauro Ceruti, Premio Nonino per i maestri del nostro tempo, propone una sorta di New Deal economico, sociale, umano utili a salvare il vecchio Continente.
FOCUS
Ogni giorno miliardi di persone interagiscono con sistemi di intelligenza artificiale pensando di usare uno strumento. Ma stanno sbagliando prospettiva.
Lo “Stabat Mater in fa minore” era uno dei “planctus” o lamentazione nei primi secoli dopo il Mille: per analogia concettuale la salute dei minori è, da subito e purtroppo, classificabile come oggetto di lamentazione.
Il familismo amorale si trasforma da effetto in causa rendendo più difficili le forme di sviluppo generale che avrebbero generato miglioramenti anche sul piano delle condizioni individuali.
AGORÀ
Un omaggio a tre grandi nomi della musica: Gilbert Beco, Pino Spotti ed Henry Mancini.
Sì, sto parlando di Maurizio Cattelan prodige della nostra cultura artistica. “Season” questo il titolo della sua ultima mostra con la quale ha sbigottito gli abitanti di Bergamo.
Vivere è di fatto un atto politico. Non c’è alcuna sfera della nostra vita che non sia in qualche modo influenzata dalla politica e da quello che crea intorno a noi.
Il diritto alla vita indipendente non è negoziabile. Facciamolo diventare un’urgenza collettiva. Oggi, non domani. La vita non si parcheggia.
C’è un aspetto ignorato, molto “particolare”, non meno grave, in questo scenario. E’ il corpo delle donne.
FARE MEMORIA
Nino Bixio era tutt’altro che un sanguinario: uomo d’azione, autodidatta, ottimo marinaio, tendenzialmente conservatore in politica e talvolta abile mediatore, prima di prendere parte all’impresa dei “Mille” aveva avuto una vita piuttosto movimentata.
Lo storico non è mai apportatore di rivelazioni clamorose che sconvolgono la nostra visione del mondo: la banalità del passato è fatta di particolari insignificanti, i quali però, moltiplicandosi, finiscono per comporre un quadro del tutto imprevisto.
IL MONDO NUOVO MAGAZINE
NUMERO 6 in EDICOLA!
Clicca qui o sulla copertina per individuare l’edicola più vicina a te!