Tag: elezioni
-
CATANIA AL VOTO
Penso che Catania ed i tanti comuni in cui si andrà a votare in Sicilia e nel resto d’Italia, non abbiano bisogno di gente buona a nulla ma capace di tutto, pronta a strumentalizzare qualsiasi cosa, salvo a cambiare opinione un attimo dopo, ma di amministratori leali, che conoscono il territorio e chi lo abita.
-
LA DESTRA C’E’, LA SINISTRA FORSE.
E proprio queste esperienze ci portano oggi a dire che anche per il civismo è il tempo delle scelte di campo e dell’impegno a un livello che supera l’ambito municipale.
-
PERCHE’ HANNO TOLTO IL DIRITTO DI VOTO AI CITTADINI?
(dedicato ai suoi maestri di studio e di vita Paolo Biscaretti di Ruffìa, Giorgio Galli, Gianni Ferrara e Fulvio Papi e al suo futuro e unico allievo Mario BB.) Le scelte ordinamentali dei molti padri e delle poche madri costituenti, forma di stato e forma di governo non sono in pericolo solo adesso per le […]
-
GUIDO MANULI, BOBO ALLE ELEZIONI
-
GLI STATI GENERALI DI LETIZIA
L’Italia è un paese complicato e variegato. Serve una politica “Place sensitive”, capace di valorizzare le differenze dei territori nel quadro di un bene comune”.
-
LE PAROLE DELLA POLITICA NON SONO PIETRE
L’attività politica è fatta di azioni, ma anche, e forse soprattutto, di parole: è con le parole infatti che si cerca di aggregare nella società il consenso a proposito delle cose da fare, degli obiettivi da raggiungere, di ciò che occorre modificare per rendere migliore la condizione dei cittadini e dei gruppi sociali. Le parole […]
-
LA DISFIDA, LA STELE E LA ROSA
Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali – Università di Pisa L’Italia di fronte alla forma di governo semipresidenziale francese 1I rapporti tra Francia e Italia, in ogni campo, sono sempre stati molto stretti. Indubbiamente, essi sono stati favoriti da una serie di innegabili contiguità (geografiche, storiche e culturali) che hanno permesso, nel […]
-
IL SISTEMA ELETTORALE MAGGIORITARIO A DOPPIO TURNO IN COLLEGI UNINOMINALI
La lezione francese GIANFRANCO PASQUINO Professore Emerito di Scienza politica dell’Università di Bologna e Socio dell’Accademia dei Lincei. Il sistema elettorale francese maggioritario a doppio turno in collegi uninominali ha una storia lunga e interessante. Da non pochi punti di vista, ad esempio, il potere degli elettori e la rappresentanza politica ad opera degli eletti, […]
-
RIFLESSIONE SUL TEMA DELLE RIFORME
Democrazia futura con il professor Gianfranco Pasquino ha avviato una riflessione sul tema delle riforme istituzionali/costituzionali necessarie per garantire al nostro Paese al contempo una maggiore solidità agli esecutivi (governabilità) e una rappresentanza effettiva delle varie complesse componenti geografiche della nostra Penisola (le tante “Italie” di cui parlava Fernand Braudel) ponendo il cittadino elettore al centro […]
-
IL MONDO NUOVO PER UN NUOVO MONDO
Dal 1994 in poi il fenomeno è progressivamente cresciuto ma il sistema dei partiti lo ha ignorato, inquanto l’astensione è di fatto una delegittimazione della loro funzione di proposta politica e di aggregazione su di essa.