Tag: dalisca
-
ROMEO CASTELLUCCI, BROS: LA DIDASCALIA DEL MALE
La scena che ne scaturisce è apocalittica: azioni efferate che rimandano a situazioni ancestrali, a tempi lontani, stratificati nel nostro essere umani appartenenti ad un’unica specie, ad un’unica radice che ci accomuna nostro malgrado.
-
BILL VIOLA, LE ORIGINI NON MENTONO
Bil Viola, il gigante della videoarte, nato a New York, riscopre le sue origini italiane, che dopo anni di ricerca introspettiva, danno corpo alla sua espressione artistica.
-
CARMELO BENE. LA DISTRUZIONE DEL TEATRO
Queste le parole d’inizio del necrologio di Bene alla notizia della morte del suo migliore amico/rivale Vittorio Gassmann. Due prime donne, due duellanti, due innamorati di se stessi che si contendevano le tavole del Teatro detestandosi e lodandosi reciprocamente alla ricerca di una risposta saliente alla loro ragion d’essere.
-
JAGO OVVERO JACOPO CARDILLO, UNO SCULTORE IN FIERI
DALISCA Quando sono andata a visitare la mostra di Jago a Palazzo Bonaparte a Roma, ero molto incuriosita, di lui avevo visto poche opere, ma quelle poche tipo l’infante esposto a Napoli in Piazza del Plebiscito in pieno periodo di pandemia (infatti l’opera è stata chiamata lockdown) avevano sollecitato il mio immaginario. È difficile spiegare […]
-
RITRATTO DI ATTORE
DALISCA ovvero la capacità di superarsi Chapeau bas al veterano del nostro teatro! Lodi per una persona: Glauco Mauri così tenace ed ancora innamorato della sua professione nonostante la sua veneranda età. Quando si parla di attori di una certa epoca spesso si sente dire di loro che ormai non sono più quelli di una […]
-
NINFA, OVVERO DIVINITA’ MINORE FEMMINILE
DALISCA Quelle ninfe, le voglio perpetuare. Così chiaro, il leggero incarnato che nell’aria assopita da folti sonni volteggia. [….] O ninfe, rigonfiamo altri ricordi. S. Mallarmé pomeriggio d’un fauno. Ricordi antichi che alimentano il nostro immaginario, ed ecco apparire nella storia le Ninfe belle spumeggianti, ora Nereidi ora Eumenidi, ora apparizioni nelle opere del Ghirlandaio, […]
-
EUREKA!
Ventiquattro statuine in bronzo sono state rinvenute durante gli scavi a San Casciano, più precisamente alle Terme della vasca del Santuario del Bagno Grande.
-
L’ARTE AI TEMPI DEL POST (UMANESIMO)
L’epoca è questa la tecnologia ha ormai influenzato ogni aspetto della vita e il metaverso già sostituisce la realtà.
-
DA ESCHILO AD OGGI
PASSANDO PER L’ORESTEA Nell’ambito della Rassegna Roma Europa Festival Enzo Cosimi, coreografo eccellente, ha presentato uno spettacolo cocente di danza moderna che tocca le corde del cuore, elegante e trucido nel quale ha raccontato l’Orestea. Come raccontare la tragedia della vendetta così disumana e crudele in una pièce teatrale senza perdere la linea di distinzione […]