Tag: polis

  • SICILIA: TRENI TRENI ETERNI DEI

    Il treno che unisce Catania a Palermo, 209 chilometri in tutto, in ben 3 ore e 4 minuti, si chiama Freccia Bianca, dunque non è certo un Freccia Rossa, ma forse, a causa del tempo che ci impiega e di conseguenza dei pochi passeggeri che se ne servono, bisognerebbe chiamarlo Freccia Rotta, o forse Freccia […]

  • MURALES E MURALI, SEMPRE DA CANCELLARE

    «La street art è anche qui diventata rapidamente vettore di riqualificazione, o meglio pubblicizzazione, di alcune zone lasciate ai margini dell’attenzione politica» osserva Roberto Calise (Corriere del Mezzogiorno, 15 giugno). L’esecuzione di un murale su di una facciata anonima di un fabbricato altrettanto anonimo si può pensare che addirittura possa rappresentare un elemento migliorativo, ma esso in ogni caso realizza una modificazione dal punto di vista urbanistico trasformando radicalmente una facciata. In misura maggiore ciò avviene quando il murale impegna la superficie di un edificio di qualità che nulla acquisisce con esso ma che, anzi, fa passare in secondo piano le sue caratteristiche costruttive.

  • AREZZO, LA POLITICA DEI CITTADINI

    Alcuni amministratori eletti grazie a queste esperienze hanno manifestano recentemente la volontà di mettersi in rete per scambiare buone pratiche rivolte ad individuare soluzioni ai problemi crescenti di natura economica e sociale.

  • LA SANITÀ AI CONFINI DELL’IMPERO

    LUCA BELLAZZI Vigevano e Lomellina: 180mila abitanti ai confini dell’Impero lombardo. Qui, dove dell’opulenza che vi aveva a lungo risieduto nel secolo scorso non resta che la pallida memoria, di fronte all’inarrestabile arretramento del Servizio Sanitario Nazionale si è quasi arrivati al punto di dover rimpiangere i tempi di Giancarlo Abelli, il “Faraone” oltrepadano, manovratore […]