Tag: raffaele aragona
-
L’UOVO DI CIOCCOLATA
È il regalo delle feste di Pasqua ma, in un contesto enigmistico, deve assolutamente avere un altro sapore…, dovrà contenere una sorpresa particolare; e infatti l’espressione, rappresentando un “dono pasquale”, conduce facilmente al… Don Pasquale, che è decisamente tutt’altro! Anche in argomento, ma naturalmente di tutt’altro carattere, è questo enigma dal tema apparente legato alla […]
-
ELOGIO DI SE STESSO
Arthur Schopenhauer: «Solo la luce che uno accende a sé stesso risplende in séguito anche per gli altri». Lungi da me l’idea di rifarmi al filosofo tedesco, giacché il contenuto del libretto è certamente tutt’altro. Quale? C’è soltanto da sfogliarne le pagine! Raffaele Aragona
-
BASTA UNA GOVERNANTE
RAFFAELE ARAGONA Qualche tempo fa Federico Monga, Direttore de “Il Mattino”, titolava con “Napoli, i nuovi progetti specchio delle allodole” la risposta a chi gli scriveva di aver letto con interesse le proposte della nuova amministrazione, che però, riguardavano un futuro più o meno lontano, e domandava: «E per il presente?».Monga non poteva non essere […]
-
IL LABORATORIO DEL CENTRO POMPIDOU
RAFFAELE ARAGONA Alla fine degli anni ‘80, presso l’Atelier des enfants del Centro Pompidou, Gaëlle Bernard e Max de Larminat, direttrice e animatore del laboratorio, allestirono una simpatica mostra, una curiosità davvero divertente per i numerosi visitatori della grande galleria parigina. Anziché esporre enigmi nella tradizionale forma scritta, l’autore dispose alcuni oggetti scolpiti, intagliati o […]
-
LOUISE LEVÊQUE DE VILMORIN E L’ALPHABET DES AVEUX
RAFFAELE ARAGONA Certamente non sono nuove le sorprese della lingua francese in tema di omofonie. In quella lingua intere composizioni possono essere costruite in modo da significare cose distinte. Anche composizioni in versi pur conservando la medesima pronuncia. Louise Levêque de Vilmorin (1902-1969), scrittrice pregevole (tra l’altro le si deve la sceneggiatura di Les Amants, il […]
-
ENIGMI E DINTORNI. SIARATE E ’NDUVINE PER TUTTO L’ANNO
9. Sciarate e ’nduvine per tutto l’anno Sciarade e indovinelli erano inseriti qua e là tra gli arguti motti, le succose ricette e i proverbi napoletani, che aprivano, giorno per giorno, le pagine di alcune agende (alcune volte a piè di pagina è era riportata pure la traduzione in lingua). È stata sempre una strenna apprezzatissima quella […]
-
UNA LETTERA IN MENO PER ELIMINARE LA MAFIA
«Il problema – continuava Merit – a Palermo è di un’evidenza palmare: chi non paga il pizzo in pratica è un pazzo perché, pur provando il puzzo della piovra, preferisce non piegarsi alle pistole dei picciotti.