Tag: cina
-
AFRICA: VOCE DEL VERBO POTERE
CAPITOLO 5 «La geopolitica è l’analisi di conflitti di potere in spazi e tempi determinati». Tra tutte le definizioni di una disciplina spesso incompresa questa, di Lucio Caracciolo, è quella che prediligo. Tanto più che il suo autore aggiunge subito dopo: «La geopolitica non è scienza: non possiede leggi, non dispone di facoltà predittive. È […]
-
UCRAINA: CHI VUOLE LA PACE?
E il popolo, anzi i popoli, che pensano e che dicono? C’è poco da illudersi: i russi seguono Putin perché da secoli, dal tempo degli Zar prima e dei leader comunisti poi, sono abituati a obbedire a padroni vecchi e nuovi. Rivoluzioni in Russia ce n’è stata una sola nel lontano 1917 con la prima guerra mondiale in corso che copriva ogni altro fragore.
-
COME E’ NATA LA PROTESTA IN CINA
UMBERTO BONETTI Lettera da New York. È sempre difficile capire come nasce un movimento di massa, quasi sempre sinonimo di movimento di protesta. Normalmente ne veniamo a conoscenza quando è già lo vediamo formato e in azione, o ne apprendiamo l’esistenza dai media, quando ha già raggiunto una certa importanza. Ma come è nato proprio dalla sua […]
-
L’ARREMBAGGIO SPAZIALE DELLA CINA
EZIO BUSSOLETTI Al di fuori degli addetti ai lavori c’è poca attenzione del pubblico su quanto sta accadendo nel contesto spaziale internazionale perché il pubblico mostra di essere più abbagliato da eventuali show-off o attori inventati dalla stampa come, per esempio, gli astronauti e la loro vita a bordo delle varie navicelle spaziali. Purtroppo la […]
-
QUANDO QUESTO ARTICOLO SARÁ PUBBLICATO …
Quando questo articolo sarà on line si sarà da pochi giorni conclusa la settimana che ha deciso in modo inequivocabile la qualità dell’unità e della determinazione dei paesi “occidentali”, necessaria per contrastare e sconfiggere la crudele guerra di aggressione allo stato sovrano ucraino della Russia, appoggiata, direttamente o ambiguamente, da altri Stati, fra i quali […]