Tag: milano
-
LA SICILIA VA INDIETRO
Giusto per completare il quadro, l’ultima provincia in graduatoria è Crotone, in Calabria, mentre la prima è Bolzano, seguita da Milano. Trento, invece, scende dal primo al 3° posto.
-
CIVISMO E CITTA’ ROCK ‘n’ SLOW
Giorgio Armani osserva l’attuale fase storica come un’opportunità per rallentare, quale paesaggio necessario nel “dover rivalutare la catena del valore per il modello di business del fashion system e, in particolare, del lusso”, lasciando aperta tale opzione ad altri settori necessariamente interessati.
-
ALINGUE E APOSTROFI
Sono 150 anni dalla nascita di Alfred Jarry, poeta e drammaturgo francese, enunciatore della ’Patafisica, 20 anni dalla morte di Enrico Baj, artista, milanese, curatore, insieme con Brunella Eruli e Vincenzo Accame, della prima e unica mostra sulla ’Patafisica, Jarry e la patafisica, che si tenne a Milano a Palazzo Reale esattamente 40 anni or…
-
MILANO NELLE SUE INCERTEZZE NIENTE È SCONTATO
IL BIGLIETTO DA VISITA
-
LA CURA
Milano. 1 infermiere e 5 operatori “socio sanitari” per 160 e più anziani non autosufficienti, un impianto per la rilevazione dei fumi rotto da tempo e altri malfunzionamenti vari, tra cui il servizio di lavanderia che non funziona e i campanelli nelle camere per richiedere l’assistenza al personale fuori uso. Eppure nonostante questo la struttura…
-
IL PIANOFORTE DI TONI 7
Rassegna di brani celebri da un re del pianoforte jazz.
-
L’OMICIDIO MATTEI. IL CONTESTO GEOPOLITICO DELL’EPOCA
GIANFRANCO NOFERI «Il petrolio è una risorsa politica per eccellenza, fin dall’epoca in cui la sua importanza era più strategica che economica. Si tratta ora di utilizzarlo al servizio di una buona politica, senza ricordi imperialisti e colonialisti, che miri al mantenimento della pace e al benessere di coloro che, grazie alla natura, sono i…
-
ASTENSIONISMO
STEFANO ROLANDO Riflessioni sulle elezioni regionali. SEGNALIAMO
-
POTREBBERO CHIAMARSI CIVICI RIFORMATORI FEDERATI
STEFANO ROLANDO Una volta il civismo progressista italiano non vedeva come dominante la preoccupazione di dover mettere d’accordo territori diversi, ragioni diverse, scopi sociali separati, figure promotrici di solito sconosciute l’una all’altra.C’era un’affascinante storia di comunità che trasformava città industriali in mitologie nel nord Italia.C’era un tema pacifista o proto-ambientalista, con i suoi esponenti, che…