Tag: cucina
-
MINESTRA MARITATA IN 5 RACCONTI – 4 di 5
Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento avviene un grande cambiamento nell’alimentazione dei napoletani. L’invenzione della gramolatura della semola di grano mescolata con l’acqua, passata al torchio e costretta a passare per la trafila, crea la nascita dell’industria della pasta. Vermicelli e maccheroni invaderanno le tavole dei napoletani, che da “Mangiafoglie” si trasformano […]
-
MINESTRA MARITATA IN 5 RACCONTI (SECONDA PARTE)
Esiste una certa “vulgata” intorno a un’origine spagnola della Minestra maritata che troverebbe nella Olla Potrida una matrice originaria, portata in Campania dai Viceré spagnoli. Andando alla “fonti”, non è francamente facile trovare questo legame. Se consideriamo i manuali di cucina spagnoli che potrebbero avere influenzato la creazione della minestra maritata nel periodo del dominio […]
-
ORECCHIETTE E IL RAGU’ DI BRACIOLE
Gli scambi culturali avvengono spesso in modo autonomo, senza nulla di prefissato, a volte per pura casualità, persino in circostanze a dir poco drammatiche. FONTE Senza la Seconda guerra mondiale, senza gli americani e i loro sbarco in Sicilia e la liberazione che, per la prima volta, a parte il tentativo fallito della Rivoluzione napoletana […]
-
MINESTRA MARITATA IN 5 RACCONTI (PRIMA PARTE)
Più che un matrimonio, è un vero e proprio amplesso quello che si consuma nel Pignato della Minestra Maritata, tipica portata del pranzo di Natale e, a volte, di Pasqua dei napoletani.
-
GLI GNOCCHI
Gnocchi. La parola, al plurale, indica pezzetti di pasta tondeggiante. E’ designata come prima pasta fatta in casa, ottenuta tagliando pezzetti di impasto e cuocendoli in acqua bollente. La storia Gli gnocchi sono conosciuti e graditi in molti paesi del mondo. Cibo antico, preparato con farine differenti: di frumento, riso, semola, con patate, pane secco, […]