Tag: kant
-
CONTROCORRENTE
Il tema trattato da Francesco Luigi Gallo nel suo ultimo lavoro, “Il problema dell’immortalità dell’anima”, malgrado il linguaggio piano e scorrevole non è certamente di agevole lettura per chi sia privo delle conoscenze di base necessarie: il libro merita tuttavia considerazione per almeno tre ragioni non marginali. Il primo motivo di lettura riguarda la continuità […]
-
CARA AMICA TI SCRIVO… COS’È L’ARTE
Ti scrivo solo per confermati la mia devozione, per la capacità che hai di saper scatenare la mia fantasia intorno a temi di incommensurabile complessità. Cosa sia arte e cosa non lo sia, prima che diventasse il nostro argomento di conversazione dell’altra sera, me lo aveva chiesto una bambina un paio di anni fa. Nella […]
-
NIENTE E’ CASUALE, ASCOLTARE IL LINGUAGGIO DEL VUOTO
MICHELE CAMPANOZZI Avviene talora che fra un oggetto e un altro o tra un evento e un altro non si veda un intermediario visibile o quantificabile, ma unicamente il semplice vuoto, cioè un’assoluta apparente assenza, una sequenza non coordinata nei suoi elementi, una sorta di buco nero spesso attraversato dal silenzio. Si sa che il […]
-
KANT E I CONSIGLI D’AMORE
UN VIDEO DI MELAINSANA VISITA L’INSTAGRAM DEL GRUPPO SEGNALIAMO ANCHE
-
CRISI DELLA DEMOCRAZIA E DELLE SUE CULTURE POLITICHE. DAL PROGRESSO AL PROGRESSISMO
di FRANCESCA IZZO(Docente di Storia delle dottrine politiche, Filosofia della politica e Storia e politica dell’integrazione europea all’Università Orientale di Napoli) Massimo De Angelis individua nella sua relazione una serie di fenomeni critici: dalle tensioni e conflitti alimentati dall’unipolarismo occidentale agli squilibri e diseguaglianze che erodono le basi sociali della democrazia così come all’eclissi degli istituti che […]