Tag: destra

  • UN PROBLEMA IN PIÙ

    di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…

  • GIUSTIZIA (NON) È STATA FATTA

    GIUSTIZIA (NON) È STATA FATTA

    Il conto alla rovescia è finito. A tre anni di attesa, per Matteo Salvini è arrivato il giorno del giudizio, venerdì 20 dicembre. Imputato per sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per il caso Open Arms, il vicepresidente del Consiglio è stato assolto. L’accusa: a 147 persone, tra cui alcuni minori, per 19…

  • DX vs SX

    DX vs SX

    Tra le conseguenze minori della vittoria elettorale di Trump, pur nemmeno ancora insediato, vi è sicuramente quella della più che vivace ricomparsa della dialettica destra contro sinistra e viceversa. Resistendo al desiderio di considerarla seccamente come “non influente” conviene cercare di analizzarla un poco più. In fondo si tratta della categorizzazione che ha dominato il…

  • Un caos europeo politicamente preorganizzato dal centro-destra, di Pier Virgilio Dastoli

    Un caos europeo politicamente preorganizzato dal centro-destra, di Pier Virgilio Dastoli

    Verso la formazione della seconda Commissione europea von der Leyen Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo Italia Il Presidente Movimento Europeo-Italia Pier Virgilio Dastoli nell’analizzare le procedure Verso la formazione della seconda Commissione europea von der Leyen” denuncia quello che definisce “”Un caos europeo politicamente pre organizzato dal centro-destra” e in particolare dal Partito Popolare Europeo”. In previsione delle audizioni dei…

  • ELLY SCHLEIN DEVE FARE UN SALTO

    CARMINE FOTIA La sconfitta del centro sinistra in Liguria, ancorchè di stretta misura, anzi proprio per questo, dovrebbe fare squillare un campanello di allarme nella testa di Elly Schlein. Se non vinci in una regione dove il centro destra è stato travolto dagli scandali e dove hai messo in campo un big come Andrea Orlando…

  • C’È UNA SINISTRA ILLIBERALE?

    Il campanello d’allarme ha suonato quando i rappresentanti di Alleanza Verdi e Sinistra hanno dichiarato che Ilaria Salis “rappresentava i valori della sinistra”. L’attivista Salis, ora deputata al Parlamento Europeo, in passato aveva auspicato l’occupazione abusiva di case ed era stata accusata in Ungheria di aver violentemente aggredito manifestanti dell’estrema destra locale. Ora ci si…

  • GIORGIA, CHE SFIGA!

    L’estate è quasi finita. Immagino con un grande sospirone di sollievo da parte della nostra cara Giorgia. Sembrava un’estate di successi! Purtroppo il cambiamento climatico fa brutti scherzi, anche a Giorgia che non si accorge che il clima è cambiato. Per Giorgia, sempre orgogliosamente sulle prime pagine, sembra sia stata l’estate più sfigata. Già ha…

  • “DEFORMAZIONI DEMOCRATICHE” E “OMBRE RUSSE”

    “DEFORMAZIONI DEMOCRATICHE” E “OMBRE RUSSE”

    sul voto regionale tedesco dell’est che incrinano l’integrazione post 1989 ma da dove far ripartire la ricostruzione della democrazia come continuo incontro tra Occidente e Oriente con una Europa Federale asse portante. 1 – Sgretolazione dell’ordine internazionale e bi-polarizzazione/bi-populista nelle regioni dell’est La sgretolazione dell’ordine internazionale avanza anche in Germania nella “convergenza” bi-populista tra estrema…

  • STENIO SOLINAS O DELLA QUALITÀ IN SETTECOLORI

    Svariati esperti del settore sostengono che in Italia si pubblicano ogni anno troppi testi. Ammesso, e non concesso, che ciò sia vero, l’editoria ha un indice molto più importante di quello numerico: la qualità delle pubblicazioni. Da qualche anno una piccola casa editrice non smette di sfornare libri di altissima qualità.Stiamo parlando delle edizioni milanesi…

  • MARCET SINE ADVERSARIO VIRTUS

    La frase – avvertimento di Seneca appare a prima vista di una semplicità quasi banale. Qualunque sportivo (i pugili per primi) sa che è l’avversario a qualificare e rendere possibile l’espressione del valore che si appresta a mettere in campo. Sa anche che in assenza (come scrisse Seneca circa 2000 anni fa) il suo “valore”…