Tag: politica

  • I PAPI, LA GUERRA E LA PACE: LEONE XIII E LA LETTERA APOSTOLICA

    Principibus populisque universis, del 20 giugno 1894 Vincenzo Gioacchino Pecci, asceso al soglio pontificio col nome di Leone XIII, è stato il 256° papa della Chiesa Cattolica Romana. Nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810, fu eletto papa nel 1878. Tra i pontefici dell’epoca moderna è ricordato perché ritenne che tra i compiti della…

  • DON’T CRY FOR ME ARGENTINA

    DON’T CRY FOR ME ARGENTINA

    L’Argentina è un grande Paese del Sud America ed un grande Paese italiano per la composizione della popolazione, sta vivendo una vera rivoluzione democratica nel segno del populismo per la rivolta popolare contro la grave crisi economica,contro la corruzione e contro ii peronismo che ha governato per quasi 40 anni tra diverse vicende ed interpretazioni.

  • IL WELFARE: “METTERE LE MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI”? 

    IL WELFARE: “METTERE LE MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI”? 

    In sintesi lo Stato,nella sua articolazione, dovrebbe aumentare la sua capacità di mediazione per semplificare il sistema di offerta dei servizi sociali e mantenere l’integrazione dei particolarismi.     

  • OSSERVAZIONI SUL DDL DI RIFORMA COSTITUZIONALE

    OSSERVAZIONI SUL DDL DI RIFORMA COSTITUZIONALE

    La divisione dei poteri è inesistente e soprattutto è espropriato il potere del popolo, cui appartiene la sovranità, quindi dovrebbe essere il potere supremo, da quale tutti gli altri derivano, e che è esercitato, in una democrazia rappresentativa, come corpo elettorale nella scelta delle assemblee rappresentative nello Stato e nei Comuni, Province, Città Metropolitane e…

  • PRIME MINISTRE

    PRIME MINISTRE

    Il percorso di Prime Minister tiene assieme la democrazia con la competenza e scommette sulla formazione delle giovani donne, con l’obiettivo di stimolare quel processo di innovazione sociale attraverso cui passa una parità di genere concreta.

  • IL PIANO “SOLO” FU UN TENTATIVO DI COLPO DI STATO?

    IL PIANO “SOLO” FU UN TENTATIVO DI COLPO DI STATO?

    Il 21 maggio il settimanale “Espresso” con un articolo del direttore Scalfari insisté con un articolo intitolato “I fatti del luglio 1964- Ecco le prove”, insisté sulle responsabilità di Segni e De Lorenzo citando alcune interviste, tra le quali una del senatore Parri pubblicata nei giorni precedenti su “Astrolabio”.

  • INVITO ALLA LIBERTÀ DI NON PERDERSI

    INVITO ALLA LIBERTÀ DI NON PERDERSI

    Rivaluto una volta di più la compiutezza del pensiero di Benedetto XVI sul relativismo. Paradossalmente, se non si ha coscienza della molteplicità dei saperi e della vastità di ciascuno di essi non si può determinare neppure la veridicità di una notizia

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 7

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 7

    Sia chiaro – va ribadito – che queste tappe del processo di democratizzazione in cui si pongono via via le basi istituzionali per lo sviluppo dell’eguale libertà dei cittadini, propria della democrazia, non tutte si inseriscono nella storia vera e propria di quest’ultima (come, senz’altro, con Clistene); alcune riguardano, infatti, solo la sua pre-istoria (così,…

  • MA L’IDEA NON MUORE

    MA L’IDEA NON MUORE

    Si tratta di un affermazione molto diffusa ed usata. Generalmente emerge nei momenti di difficoltà e di sconfitta. Tende a valorizzare non il concetto di idealità in generale ma fa riferimento alla propria appartenenza in particolare. Ha, quindi e di conseguenza, una connotazione positiva. Come se si dicesse “il valore di questa idea è tale…

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PT6

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PT6

    È detto in Tucidide (Guerra del Peloponneso, VI, 39, 1) che il sostantivo che qualifica la democrazia, e cioè demos, indica anche l’intera comunità, a differenza della parola oligarchia che allude a qualcosa di partigiano o fazioso.