Tag: cultura
-
L’INVENZIONE DI MILANO
Purtroppo però le politiche della rendita non sono quasi mai compatibili con le politiche della redistribuzione. E la narrazione spesso diventa retorica ben raccontata e poco di più.
-
ANTONIO SALIERI
Un assassino, un avvelenatore, eccolo qui, questo criminale che ha rubato all’umanità il limpido genio di Wolfgang Amadeus Mozart. E perché? Per invidia di un talento a lui negato, per rabbia di non aver goduto degli stessi doni, per mettere fine a un tormento interiore che gli aveva rovinato la vita? La storia di questa…
-
IL VERO MANAGER DEVE FARE SOLO PROFITTO? FALSO!!
La risposta alla domanda è: NO! Perchè le imprese di successo si basano su: efficienza, efficacia, economicità, perdurabilità e sostenibilità ESG-linked e quindi il management deve gestire “il dovere fiduciario” conferito loro dagli azionisti e investitori con scelte a” doppia materialità” cioè economico finanziario e ambientale-sociale e di governace. Cerco di spiegare: per “dovere fiduciario” (“fiduciary duty”)…
-
IL LINGUAGGIO DEL DOMENICALE
Per diversi anni ho collaborato con “Il Sole 24 Ore” (con due rubriche settimanali), e da allora ho sempre apprezzato l’inserto domenicale del quotidiano di finanza ed economia di Milano. L’ho apprezzato, ma non l’ho compreso molto. Infatti se i politici della sinistra vengono spesso criticati per non parlare un linguaggio comprensibile ai lavoratori (che dovrebbero…
-
LA SCALA MISERIA E NOBILTA’
-
CHET BAKER A TRASTEVERE
-
CONCERTO PER UNA MANO SOLA
-
L’A.N.P.I. RICORDA CITTO MASELLI
CON LA REDAZIONE DEL MONDONUOVO.CLUB La redazione del nostro giornale partecipa con entusiasmo alla giornata che L’ANPI dedica alla figura di Citto Maselli, Riportiamo di seguito le motivazioni e l’invito degli organizzatori. A ridosso della data del suo compleanno, l’Anpi ha deciso di organizzare un evento per ricordare Francesco Maselli. Abbiamo ritenuto opportuno per questa…
-
IL VIAGGIO, QUARTA PUNTATA
ROMANZO A PUNTATE DI Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. QUARTA PUNTATA: DOPO LA LOCANDA A PIEDI VERSO MALBORGHETO Seduti tutti…
-
LA POTENZA DI UNA VOCALE
La attenzione si spostava dal tradizionale terreno dello sfruttamento della forza lavoro e dalla conseguente lotta di classe a quello sofferenza sul piano dei rapporti interpersonali, con particolare riferimento al rapporto maschio – femmina.