Tag: geopolitica
-
LA NUOVA GLACIAZIONE GEOPOLITICA DEI DUE OCCIDENTI
Tra un “fine guerra” a Est e una “pace sospesa” a Ovest che non sorge Di Luciano Pilotti Situazione paradossale di “fine della guerra dei 12 giorni” (quella dei 6 giorni fu del mitico Generale Moshe Dayan del 1967 con scenari radicalmente mutati e una “speranza frantumata”) tra Israele e Iran a est (come dice…
-
I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE
di Mirko Bettozzi La rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha ridefinito alcuni aspetti della politica mondiale. Dazi, trattative con la Russia per la pace in Ucraina, progetti per trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”, sono i cavalli di battaglia urlati a gran voce da Trump, abile nel trovare slogan utili…
-
LA GEOPOLITICA E GLI ITALIANI
di Andrea Attilio Grilli L’Italia è una nazione con una bassa percezione nazionale e identitaria, la ricerca DEMO del 2021[1] indicava che solo il 20% si considera italiano, a fronte di un 28% di dieci anni prima. Altre ricerche aiutano a comprendere il perimetro di comprensione degli italiani di quale sia il significato di alcuni…
-
GEOPOLITICA TRUMPIANA, E IL DESTINO DELL’EUROPA
di Diego Ventura Durante la lunga campagna elettorale statunitense la figura di Donald Trump era riuscita, grazie alle abilità retoriche e propagandistiche del personaggio, a diventare una figura promotrice di “pace nel mondo” o quanto meno in grado di riformulare la presenza americana nel mondo grazie ad un approccio isolazionista, in nome del MAGA e…
-
LA TORTA IN CIELO
di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…
-
UN PROBLEMA IN PIÙ
di Giorgio Casadei Buon 2025. Finite le vacanze natalizie dobbiamo ricominciare ad occuparci di una grande quantità di problemi. Molti toccano concretamente da vicino la nostra quotidianità. Molti altri ci sembrano più lontani, agitano l’Europa ed il mondo intero ma forse non arriveranno a toccarci. Questa idea ingiustificatamente ottimistica è difficile da correggere per noi.Prendiamo…
-
IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)
di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo) con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…
-
Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale
Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…
-
TV, FILM E MODA IN ITALIA IN MANO A SOCIETÁ NON ITALIANE
Il triste stato della produzione e distribuzione a livello internazionale del settore cinematografico e televisivo italiano é comparabile allo stato dell’industria della moda in Italia. Sicuro, in Italia le produzioni e le creazioni stilistiche continuano ad andare avanti, solo che provengono da societá ora in mano a compagnie non italiane. La conseguenza di queste stato…