Tag: agricoltura
-
LA BOTTIGLIA DI VINO È “SOSTENIBILE”?
Ma ancora più significativa, dal punto di vista dei consumi di CO2, è un’altra battaglia che Walter sta conducendo fino al punto di proporre che la UE vieti l’utilizzo per i vini fermi di bottiglie di peso superiore ai 600 g.
-
AFFRONTARE IL FUTURO PROSSIMO …
Oggi, i consumatori dei paesi industrializzati stanno sviluppando un approccio diverso nei confronti del cibo, non si preoccupano solo dell’accesso al cibo, ma anche di altri aspetti. In Italia, ad esempio, un’indagine del CENSIS ci dice che l’80% dei consumatori si preoccupa che il cibo rifletta le loro preoccupazioni etiche, sociali e ambientali. Ma non…
-
LE CIMICI CONQUISTERANNO IL MONDO?
Mentre la Francia combatte la sua battaglia contro le cimici da letto, in Italia è lotta serrata alle cimici verdi e a quelle asiatiche che stanno mettendo in ginocchio gli agricoltori danneggiando i raccolti di frutta, verdura e frutta in guscio. Già negli anni 30, in quasi tutta l’Europa, la cimice da letto aveva infestato…
-
UN FRUTTO AMATO DA TUTTI, LA PERA
Il punto debole della pera è la difficoltà ad essere consumata al giusto punto di maturazione. Una volta colte vanno consumate in tempi brevi. In genere viene acquistata a maturazione non completa, si consiglia di mantenerla a temperatura ambiente fino al punto in cui giunge il momento della maturazione completa e dell’utilizzazione, che si riconosce…
-
LA QUALITÀ È L’UNICA STRADA
In tutti i paesi del Mediterraneo è iniziata la campagna olearia e cresce l’incertezza per il mercato dell’olio d’oliva. Come è noto la produzione dell’olio dalle olive in Spagna è responsabile per quasi la metà della produzione mondiale e il lungo periodo di siccità fa prevedere che siano dimezzate le tonnellate di olive disponibili per…
-
TEMPO DI SEMINA
Chi governa non ha soltanto il compito di promuovere le politiche del momento, sarebbe auspicabile una strategia di lungo periodo per scongiurare l’impoverimento della nostra economia agricola che finirebbe inevitabilmente con l’abbandono dei campi.
-
COME LEGGERE LE ETICHETTE
INDAGINE DA SCARICARE A CURA DELLA ACCADEMIA DELLE 5T
-
LA TRADIZIONE NASCE DALLA DIVERSITÀ
Dopo l’Expo 2015 di Milano, soprattutto nelle grandi città, si è avuto un importante aumento di ristoranti etnici, frequentati per lo più dai giovani. Questi hanno il merito di diffondere novità gastronomiche e un nuovo modo di mangiare. Naturalmente, oltre ai commerci globalizzati e al turismo, in questa conoscenza dei cibi e delle cucine esotiche…
-
ANTICA CACIARA TRASTEVERINA
La Pecora Nera di racconta le formaggerie di Roma
-
INTORNO ALLA TAVOLA PARLIAMO DI CIBO
Il sistema agroalimentare italiano rappresenta una eccellenza del nostro Paese nella misura in cui non è solamente un settore destinato alla produzione di alimenti, ma identifica un patrimonio unico di valori e tradizioni di cultura e qualità.