Bill Viola, il pioniere della tecnologia applicata all’arte, un romantico innamorato dell’arte italiana e dell’Italia anche per motivi biografici (il padre era nativo di Pavia), ha ridato vigore ad opere rinascimentali tanto da essere soprannominato il Caravaggio dell’arte rinascimentale.
Nato a New York subì le influenze di molti artisti quali: Andy Warhol e Bruce Nauman.
Si formò presso gli Experimental Studies of Syracuse University, di seguito venne in Italia, a Firenze, dove osservò da vicino i grandi della nostra cultura. Se ne innamorò al punto che, grazie a sperimentazioni tecnologiche basate sullo studio della diagnostica per immagini del corpo umano, animò le loro opere per coglierne i dettagli essenziali della loro grandezza.
Il mio incontro con questo gigante dell’arte avvenne nel ‘95 in occasione della sua partecipazione alla quarantaseiesima Biennale di Venezia dove per l’occasione presentò 5 installazioni dal titolo: Buried Secrets create site specific. Fino ad allora non avevo mai visto Viola ma entrando in uno dei box dove si proiettavano i suoi video mi imbattei in una visione davvero insolita e singolare al punto che ne fui rapita dalla eleganza stilistica e soprattutto dalla familiarità che rimandava, come in un corto circuito, alle opere originali a me note.
Da allora ho cercato di seguire i lavori di questo straordinario artista prendendone visione anche attraverso mostre; infatti, nel 2022 ho avuto modo di osservare una mostra a Palazzo Bonaparte a Roma “Icons of light” che raccoglieva opere dal 1970 ad oggi con la collaborazione di Kira Perov, moglie dell’artista e direttore esecutivo del Bill Viola studio. Una mostra bellissima fatta di emozioni, sensazioni che toccano l’intimo di ognuno e che, grazie ai mezzi elettronici, conducono lo spettatore ad una meditazione e ad una introspezione, ad un viaggio intimo e spirituale ove ritrovare l’essenza dell’essere. Tale mostra era composta da 15 opere in un percorso che iniziava dal 1977 con “Reflex Pool” e terminava con la serie “Martyrs 2014”. Non saprei definire l’opera più bella e interessante di quella mostra, ma volendone segnalare una in particolare direi che quella che mi ha maggiormente colpita è stata “The Greeting” in riferimento all’opera La Visitazione di Pontormo laddove tre donne si incontrano e si scambiano il saluto. Una scena di pochi secondi viene dilatata con un rallentamento estremo, grazie all’utilizzo di una telecamera in grado di ottenere 300 fotogrammi al secondo; l’intento dell’artista era quello di catturare un momento preciso: quello dell’incontro fra le donne, per mostrare le dinamiche interiori di un fatto così quotidiano.
La Visitazione, che si ispira al Vangelo di Luca, è un dipinto ad olio databile 1528/1530 del Pontormo conservato nella propositura dei Santi Michele e Francesco a Carmignano (Prato) immortala l’incontro di Maria con Elisabetta che era in prossimità di partorire nonostante l’età avanzata in quell’occasione Elisabetta si rivolge a Maria consacrandola come la madre del Signore. I colori caldi e corposi delle loro vesti dal verde petrolio al rosa e all’arancione, il loro movimento che abbraccia i corpi sinuosi delle donne gonfiandoli creano un’atmosfera surreale e mistica.
Quel movimento tanto corrispondente ai canoni quattrocenteschi gli stessi, in base ai quali il Botticelli faceva ondeggiare le chiome e i pepli delle sue donne ancelle o dee nelle sue opere quali: la Primavera e la Nascita di Venere, altro non era che l’espressione, grazie all’intervento del “mancato vento”, dei sentimenti dell’animo.
Il Viola venne a contatto con quel quadro per caso e subito ne fu folgorato ne seguì una mostra a Palazzo Strozzi a Firenze nel 2014; durante il restauro del 2013 del suddetto quadro il Viola lasciò sul quaderno all’entrata della mostra un pensiero per il Pontormo: for master Pontormo thank you for you inspiration and your Spirit …..
Oserei appellare questo grande artista quale nuovo traghettatore di anime condotte per mezzo tecnologico a compiere la discesa in noi stessi per meglio comprendere i misteri della vita e della morte; in fondo non è assurdo, vista l’influenza della nostra cultura sulla formazione di questo poliedrico e moderno artista, paragonarlo ad un Virgilio dantesco che con grazia e con eleganza formale ci addentra nei meandri più nascosti dell’anima.
La sua dipartita, l’improvvisa inversione della sua vita ci lascia attoniti.
Una cosa è certa egli vivrà finché le sue opere continueranno a stupirci come bambini di fronte alle meraviglie di un gioco che, di volta in volta, si svela dinanzi ai loro occhi.
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…
-
GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO
di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…