Tag: storia
-
LA RICOTTA DALL’ANTIPASTO AL DOLCE
Tagliate la zucca a dadini. Pulite lo scalogno e tritatelo finemente. Fate sciogliere il burro in una capiente padella con le foglie di salvia, lo scalogno e un pizzico di sale.
-
LE REPUBBLICHE PARTIGIANE
Il racconto di Stefania Conti sulle Repubbliche Partigiane
-
LA MEDICINA AL TEMPO DEGLI ETRUSCHI
La storia della civiltà etrusca è una vicenda secolare più immaginata che documentata perché non è rimasto quasi nulla di scritto. Tra le poche iscrizioni si può ricordare la tavola di Cortona ritrovata alla fine del 20º secolo relativa a una transazione tra proprietari e fittavoli di appezzamenti di terra, avvenuta probabilmente nel terzo secolo […]
-
I DOCUMENTI DI MUSSOLINI
Nessuno è finora riuscito a dare una risposta definitiva al quesito, così come non si è mai riusciti ad accertare quali e quanti . documenti furono consegnati a Rachele Mussolini dal marito, nel momento in cui si separò da lei a Villa Macherio, ultima sua residenza a Como. La moglie di Mussolini in un’intervista a “Tempo illustrato” del 1947 dichiarò che le carte in suo possesso erano scomparse.
-
IL RISORGIMENTO SUL LAGO MAGGIORE
attraverso il “Diario politico” di Margherita Provana di Collegno Il clima di inoperosa attesa di grandi eventi, la quotidianità e le relazioni vissute dagli esuli politicii ospiti sulla sponda piemontese del lago Maggiore tra le due guerre di indipendenza trovano un ampio e originale racconto nel diario redatto quotidianamente da Margherita Provana di Collegno, ritrovato […]
-
LA MEMORIA DEI GIUSTI E LA MEMORIA DELLA STORIA
Vorrei cominciare questo articolo introducendo ex abrupto tesi paradossale: la memoria dei giusti non coincide con la memoria della storia. Ciò vuol dire che ci sono giusti dimenticati dalla storia, giusti che hanno sofferto e non hanno trionfato (e la storia, quasi sempre, la scrivono i vincitori), giusti dei quali non ricordiamo il nome, ma […]
-
IL RISORGIMENTO UCRAINO
STEFANO ROLANDO Ho preso spunto dall’editoriale di Sergio Fabbrini sul Sole 24 ore di domenica 19 febbraio: la guerra ha fatto dell’Ucraina un vero Stato. Il tema degli italiani che hanno derubricato la grave situazione di guerra dalle loro preoccupazioni – come varie demoscopie indicano – hanno qui l’argomento lampante di una analogia con la […]
-
MUSSOLINI E I GERARCHI: ALLEANZE E CONTRASTI
DI MARIO PACELLI 9 novembre 1921: a Roma, i Fasci di combattimento, fondati due anni prima a Milano, tengono al teatro Augusteo il congresso nazionale che terminerà con la costituzione del partito nazionale fascista. Mussolini ha un unico concorrente alla direzione del partito: è Gabriele D’Annunzio, a cui fa riferimento l’ala nazionalista e che ha […]
-
POST-PANDEMIA: TRA VULNERALITA’ E OPPORTUNITA’
FRANCESCA BOCCHI Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che si sarebbe potuta scatenare una pandemia che avrebbe messo sotto scacco il mondo intero. La “forza” della Sars-Cov2 è stata quella di mettere in lockdown forzato tutti i Paesi, avvinghiati in un turbinio di emozioni tra fake news, falsa informazione e complottismo. Il Covid è stata la […]