Tag: storia
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
Italian Enlightenment By Riccardo Piroddi Abstract: Nonostante la frammentazione politica e la dipendenza da potenze straniere, l’Illuminismo trovò terreno fertile in Italia, soprattutto a Napoli e Milano. Diversamente dalla versione francese, l’Illuminismo italiano vide una partecipazione attiva degli intellettuali alla vita politica e un confronto diretto con la Chiesa cattolica. L’obiettivo comune era la secolarizzazione,…
-
LA STORIA NASCONDE MA NON RUBA
di Beppe Attene Eh sì, dobbiamo accettare il presupposto che nella Storia nulla vada effettivamente perduto ma che tutto continui ad agire anche di fronte a grandissime distanze di Tempo come di Spazio. Non si tratta, si badi bene, della consolatoria proposizione New Age per cui il battito di una farfalla in Amazzonia contribuisce poi…
-
POVERO MARX!
di Beppe Attene Che a ciascuno piaccia o meno, che ciascuno ci creda o meno non vi è dubbio che l’approccio alla realtà economica e sociale di tutti noi si è codificato attraverso il filtro della lettura marxiana della Storia e della Economia. Da oltre un secolo e mezzo il pensiero dell’ebreo di Treviri ha…
-
GLORIOSA E TRAGICA STORIA DI ENRICO FERMI CHE COSTRUÌ LA BOMBA ATOMICA
di Giancarlo Governi La storia di una generazione di fisici italiani che fondò la fisica nucleare. Alla testa di questo gruppo c’era Enrico Fermi, il quale ebbe la prima cattedra italiana di fisica teorica istituita alla Sapienza di Roma, all’età di 25 anni e diventò accademico d’Italia a 30 anni. Istituì a Roma la prima…
-
RIPENSANDOCI
di Beppe Attene Erano gli anni ’50 quando nacque e si diffuse il concetto di “familismo amorale”. Nato dalle ricerche di un sociologo americano in un paesino della Basilicata metteva in luce il disinteresse (se non il rifiuto) per i bisogni di carattere collettivo cui corrispondeva un’attenzione sistematica e quasi morbosa per gli obiettivi dell’ambito…
-
NINO BIXIO
di Mario Pacelli 2 giugno 1860: Garibaldi con un decreto promette, in qualità di dittatore per la Sicilia, mentre è ancora in corso l’occupazione dell’isola da parte delle camicie rosse, la divisione a favore dei contadini delle terre un tempo appartenenti al demanio regio e successivamente occupate dai nobili locali. A Brente, un grosso centro…
-
CI SONO RIUSCITI
di Beppe Attene Hanno faticato, si sono dovuti impegnare ma alla fine ci sono riusciti. Sono riusciti a ridurre il dibattito politico-culturale italiano alla consolidata questione Fascismo vs Antifascismo. È stata una cosa emozionante. Una destra che di destra non fa niente (anche perché non fa niente in generale) si scontra con una sinistra che…
-
AGNUS DEI, 81672
di Dalisca Generalmente si ricordano persone e fatti riguardanti questo o quel momento in prossimità dell’accaduto, ad esempio si parla di Olocausto maggiormente nella settimana a ridosso di fine gennaio con un martellamento continuo da parte dei mass media che non sanno più dove pescare per avere documenti o testimonianze, oppure ci si ricorda della…