Tag: storia

  • 8 SETTEMBRE

    IL BIGLIETTO DA VISITA

  • LA ROCCA DI ANGERA E L’EREMO DI “SANTA CATERINA DEL SASSO”

    Le perle storico-artistiche della sponda lombarda del lago Maggiore ista da Arona, prima cittadina a sud del lago Maggiore, la sponda lombarda appare in ogni ora del giorno illuminata dal sole. La “Rocca di Angera”, così si definisce un grande castello medioevale munito di torre, attira lo sguardo per il colore dorato della pietra ricavata […]

  • TROPPE, TROPPE “RIVELAZIONI”

    TROPPE, TROPPE “RIVELAZIONI”

    Vi è stato, nel corso degli ultimi anni, un enorme aumento delle cosiddette rivelazioni, e sin qui andrebbe anche bene. Di norma esse si applicano a scandali, personaggi e fatti storici o contemporanei che paiono in grado di attirare la attenzione del pubblico.Il guaio è che al diffondersi delle “rivelazioni” non corrisponde assolutamente una crescita […]

  • PREFAZIONE DEL LIBRO “CONTROVENTO”

    La maggioranza delle persone si sta «abituando a rinunciare alle libertà fondamerntali, come se stare senza libertà fosse vivere».

  • I NODI DELLA STORIA VENGONO SEMPRE AL PETTINE

    Lo scontro in atto è altra cosa. Come ha scritto Claudio Cerasa, più che la continuazione di un attacco della magistratura contro la politica, o addirittura di un complotto contro il governo, questa volta siamo di fronte ad un “autocomplotto”, quello di Meloni e della sua maggioranza contro sé stessa. Insomma, parole di Cerasa, “un autocomplotto della politica che ha scelto di premiare in posizioni apicali figure fragili, improponibili, non all’altezza, inconciliabili con il tentativo di Meloni di far crescere una nuova classe dirigente”.

  • L’ACCADEMIA INSEGNA COME FARE LA PIZZA A NEW YORK

    L’ACCADEMIA INSEGNA COME FARE LA PIZZA A NEW YORK

    Chef Roberto ha prima raccontato la storia della pizza partendo dall’introduzione del pomodoro a Napoli, poi ha parlato dei vari tipi di pizze e quindi ha descritto le varie tipologie di mozzarella (il nome deriva dal fatto che a Napoli veniva “mozzata”). Dopo di ció si é passati alla preparazione delle pizze invitando gli ospiti, divisi in gruppi di otto persone, a manipolare l’impasto e poi condirlo per creare pizze personalizzate.

  • MASSIMO D’AZEGLIO

    “Gli anni scorsi mi vedevo invecchiare con tristezza e dicevo: Dio mio volete proprio che esca di questa vita senza esaudirmi, senza mandarmi un raggio che m’illumini? […] Ora Dio m’appare come un padre, un benefattore, lo amo, lo benedico, sento una fiducia consolata pensando al futuro. […] Non m’importa più d’invecchiare, ora te l’assicuro io! […] Certi momenti mi dico: mi sarebbe girata la boccia? Eppure sento che non m’è girata”.9)

  • IL DELITTO MATTEOTTI

    IL DELITTO MATTEOTTI

    Gli stessi sospetti sorsero a proposito del ritrovamento del cadavere, avvenuto il 16 agosto, in una fitta boscaglia a 150 metri di distanza dalla via Flaminia, da parte dello stesso brigadiere Caratelli, messosi alla ricerca del cadavere nella convinzione, espressa nella successiva testimonianza, che il corpo di Matteotti non potesse essere lontano dal luogo del ritrovamento della giacca. Il cadavere fu trovato, in pessime condizioni, in una buca poco profonda, coperta da uno strato di foglie e di terriccio, con accanto una lima che, secondo le successive testimonianze, era stato l’unico strumento disponibile per scavare la buca.

  • LA RICOTTA DALL’ANTIPASTO AL DOLCE

    LA RICOTTA DALL’ANTIPASTO AL DOLCE

    Tagliate la zucca a dadini. Pulite lo scalogno e tritatelo finemente. Fate sciogliere il burro in una capiente padella con le foglie di salvia, lo scalogno e un pizzico di sale.

  • LE REPUBBLICHE PARTIGIANE

    LE REPUBBLICHE PARTIGIANE

    Il racconto di Stefania Conti sulle Repubbliche Partigiane