Tag: guerra
-
LA SPORCA GUERRA DELLE MENZOGNE
Se dovesse attaccare nuovamente Kiev forse tirerà fuori ipotetiche radici russe per quella città che invece per secoli è passata per tante mani, dagli slavi che la fondarono, ai mongoli e poi ai lituani, ai polacchi, ai cosacchi, e solo nel 1600 per 15 anni ai russi. Nel 20º secolo con le due guerre mondiali la Città ed il Paese passarono a più riprese nelle due guerre mondiali dai tedeschi ai russi e viceversa e solo nel 1999 all‘Ucraina fu riconosciuta l’indipendenza con Kiev capitale nazionale.
-
SULL’ORLO DEL BARATRO NUCLEARE PARTE 5
L’attenzione sociale, a tredici mesi dalla deflagrazione della guerra, ha disgraziatamente appannato il senso della tragedia generale, formata da tragedie individuali dei singoli “universi” racchiusi in ogni essere umano, perché si è cristallizzata in congetture su inalterabili identità collettive. Si è stratificata la divisione classica dell’analisi dei fatti con una copiosa immissione di “non” informazioni, […]
-
SULL’ORLO DEL BARATRO NUCLEARE PARTE QUARTA
Nella settimana della Pasqua cattolica e cristiano riformata, della Pesach ebraica, nei giorni della Pasqua ortodossa, giustamente molto, a cominciare da papa Francesco, è stato propriamente detto attorno alla Pacem in terris. Io incontrai l’enciclica tanto tempo fa e continua ad accompagnarmi soprattutto in quest’anno di inusitata e feroce guerra. La Pace è, più che […]
-
FOSSE ARDEATINE, PERCHE’ DURI LA MEMORIA
Il 23 marzo del 1944 i partigiani di Roma fecero saltare in aria il carrettino di uno scopino sulla via Rasella, proprio mentre passava il battaglione Bozen degli occupanti tedeschi. Sul selciato rimasero 32 soldati, un altro morì poco dopo. La reazione dei tedeschi fu ferocissima.
-
SULL’ORLO DEL BARATRO NUCLEARE (PARTE SECONDA)
Il sistema russo è molto complesso e sarebbe sbagliato semplificarlo definendolo in modo sintetico “dittatoriale”; anche la sottolineatura del carattere “autocratico” che anima alcuni comportamenti del presidente Putin devono essere interpretati sotto due aspetti :a) le conseguenze interpretative del mondo prevalentemente occidentale che ha superato schemi e metodi operativi del novecento, grazie anche al mutato […]
-
SULL’ORLO DEL BARATRO NUCLEARE (PARTE PRIMA)
Un anno dopo è ancora annebbiata la conoscenza delle ragioni alla base della drammatica invasione dell’Ucraina
-
UCRAINA: CHI VUOLE LA PACE?
E il popolo, anzi i popoli, che pensano e che dicono? C’è poco da illudersi: i russi seguono Putin perché da secoli, dal tempo degli Zar prima e dei leader comunisti poi, sono abituati a obbedire a padroni vecchi e nuovi. Rivoluzioni in Russia ce n’è stata una sola nel lontano 1917 con la prima guerra mondiale in corso che copriva ogni altro fragore.
-
IL RISORGIMENTO UCRAINO
STEFANO ROLANDO Ho preso spunto dall’editoriale di Sergio Fabbrini sul Sole 24 ore di domenica 19 febbraio: la guerra ha fatto dell’Ucraina un vero Stato. Il tema degli italiani che hanno derubricato la grave situazione di guerra dalle loro preoccupazioni – come varie demoscopie indicano – hanno qui l’argomento lampante di una analogia con la […]
-
LE DUE LINEE ROSSE
FABRIZIO AGNOCCHETTI La guerra in Ucraina è figlia di armistizi mancati e di linee rosse che s’intersecano pericolosamente. Gli accordi di Yalta, al termine del secondo conflitto mondiale, certificarono il suicidio dell’Europa: dopo una trentennale guerra civile (1914 – 1945), da padrona del mondo si ritrovò oggetto di spartizione delle due nuove superpotenze planetarie, gli […]
-
TREBLINKA
Sarebbe impossibile dare l’idea in questo contributo della complessa storia del fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. Le strategie militari messe in campo dai rispettivi comandanti supremi, Hitler e Stalin, sono la vivida testimonianza di una complicata mescolanza di vendetta e odio portati all’estremo più da moventi psicopatologici che ideologici. Difatti, la disumanità che […]