Tag: società

  • EMPATIA, RELAZIONE E COMPRENSIONE

    EMPATIA, RELAZIONE E COMPRENSIONE

    Questa attenzione alla realtà è quindi un invito implicito al principio del life long learning? L’insegnante deve smettere di leggere, ricercare e partecipare a occasioni come quella odierna soltanto perché la realtà fattuale è sempre più ambigua, sfumata e imprevedibile rispetto a quello che la tanto deprecata teoria invece ci suggerirebbe?

  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE: NICCOLO’ PAGANINI

    Suona con lo spartito capovolto, su una corda sola, facendo ogni genere di acrobazie. A Londra la musica sul leggio prende fuoco da una candela. Gli orchestrali gridano che Paganini è il diavolo perché continua a suonare leggendo lo spartito in fiamme.

  • INTERVISTA A STEFANO ZAMAGNI

    A CURA DEL COLLETTIVO MELAINSANA

  • COS’È UNA COOPERATIVA? DALLA COOP ALL’OSPEDALE

    COS’È UNA COOPERATIVA? DALLA COOP ALL’OSPEDALE

    Il primo problema che le cooperative hanno dovuto affrontare fu quello legato alla retribuzione. Inizialmente, infatti, in assenza di una regolamentazione a tutela di ciascun socio, il compenso dipendeva dall’utile ricavato. Questo portò alla nascita di false cooperative che, ben lontane da creare un rapporto mutualistico (di reciproco benessere), mascheravano condizioni di lavoro non appropriate per i soci lavoratori. Nel 1980, però, una legge cambiò la situazione: i soci ottennero gli stessi diritti di un lavoratore sotto contratto CCNL (contratto collettivo nazionale lavoratori), godendo così di diritti insindacabili come quello di una fissa retribuzione mensile, il trattamento NASPI, e orari lavorativi definiti.

  • QUEER, RADICAL PARTY

    QUEER, RADICAL PARTY

    Nell’ambito di questo quadro epocale, Del Noce ragiona sulla situazione italiana, annunciando l’approssimarsi di un «movimento» (destinato a diventare «istituzione») pronto a trasformarsi in «partito radicale di massa», mondialista e individualista, liberista e libertino. Il futuro «partito radicale di massa», sostiene anzitempo, scaturirà dall’alleanza tra il postcomunismo con la borghesia laica e il cattolicesimo progressista.

  • LA TELEVISIONE ED IL SERVIZIO PUBBLICO AL TEMPO DELLA CIVILTÀ DIGITALE

    E’ spaventosa la moria delle librerie, lo chiusura delle sale cinematografiche, i teatri che non possono andare avanti, l’asfissia delle orchestre, gli enti lirici che sopravvivono a stento, i musei grandi e piccoli che non possono permettersi mostre ambiziose per mancanza di fondi, i siti archeologici abbandonati a se stessi. E’ un’emergenza nazionale. La risposta non può essere quella delle tradizionali pratiche assistenziali delle sovvenzioni che il Ministero dello spettacolo continua a praticare.

  • SANITA’ PUBBLICA: QUALE FUTURO ?

    POLIS VOGHERA Autore: Giorgio Barbarini. Consigliere Comunale Lista Civica per Voghera Questo il titolo dell’incontro organizzato giovedì 12 Maggio a Voghera da “Alleanza Civica per Voghera” con la partecipazione di Michele Usuelli , pediatra presso il Policlinico di Milano e consigliere nella passata amministrazione regionale lombarda , Luca Bellazzi , medico di base e consigliere […]

  • UN MONDO DIVERSO?

    UN PROGETTO ANCORA DA REINVENTARE Che la realtà stia profondamente mutando è una constatazione che è sotto gli occhi di tutti. Nella Storia ci sono sempre stati dei momenti di svolta e di maturazione nelle sensibilità e della conseguente necessità di predisporre un nuovo modello di scelte e quindi di organizzazione della società. Molto dipende […]

  • ROVESCIARE LA PIRAMIDE

    ROVESCIARE LA PIRAMIDE

    Conviene rovesciare la piramide. Se, com’è evidente, nessuna riforma migliorerà il Paese in mancanza di un coinvolgimento dei cittadini nel processo di riforma, allora bisogna occuparsi del funzionamento di comuni, province e regioni, cioè del sistema di governo del Paese che parte dai territori e arriva da lì ai centri nevralgici del potere centrale.

  • ITALICI E ITALIANI

    ITALICI E ITALIANI

    FRA DEMOGRAFIA E SVILUPPO