Tag: società

  • FEMMINICIDI: LO STATO DOV’È?

    E quante volte il maschio imprigionato per aver picchiato, violentato, perseguitato la propria compagna, torna a casa e ricomincia come prima?

  • VIOLENZA DI GENERE: DI COSA È FATTA?

    E’ l’UNESCO che parla di una educazione sessuale comprensiva nella scuola ma la cultura patriarcale si oppone e così la politica che se ne alimenta pure quando non ne parla.

  • FEMMINICIDI E PATRIARCATO

    FEMMINICIDI E PATRIARCATO

    LA VERSIONE DI AMELIA

  • LA SICILIA VA INDIETRO 

    Giusto per completare il quadro, l’ultima provincia in graduatoria è Crotone, in Calabria, mentre la prima è Bolzano, seguita da Milano. Trento, invece, scende dal primo al 3° posto.

  • FEMMINICIDI: TROPPA EMOTIVITÀ, POCA RAZIONALITÀ

    FEMMINICIDI: TROPPA EMOTIVITÀ, POCA RAZIONALITÀ

    Anzitutto chiariamo che i dati dell’ISTAT completi sui femmicidi risalgono al 2021. I dati per il 2023 sono in fase di raccolta e verranno pubblicati (forse) a gennaio/febbraio dell’anno venturo. (i 105 omicidi femminili, quindi, potrebbero aumentare o stabilizzarsi, si spera).

  • LA SICUREZZA E L’OSPITALITÀ

    POLIS, VITERBO REDAZIONE In Piazza della Morte, al civico 15, c’è un locale che si chiama Piazza Ospitalità, aperto qualche settimana fa da due giovani imprenditori trentenni, Nico Sacco e Andrea Ragonesi. Siamo nel centro storico della città di Viterbo.  Mantenendo fede all’idea che ha ispirato il locale, la sera di martedì 21 Nico e…

  • LA STORIA DEGLI “SCARTI”

    La manifestazione inizia già nella Main Holl del Campus dove sono esposti gli autoritratti realizzati dagli ospiti degli istituti ortofrenici di Bisceglie e Potenza e prosegue in aula con la proiezione del film documentario girata all’interno del Cottolengo a inizio secolo e dal video documentario Non ritrarti.

  • VENTI ANNI FA VENIVA UCCISO UN AUTORE.

    VENTI ANNI FA VENIVA UCCISO UN AUTORE.

    Stefano Rolla vittima civile della strage di Nassirya Lettera-appello dell’Associazione Infocivica – Gruppo di Amalfi Intorno al 12 novembre 2023, hanno avuto luogo varie commemorazioni del ventennale della strage di Nassirya del 12 novembre 2003, nella quale morirono 28 persone, tra le quali 19 italiani, 17 carabinieri e soldati dell’esercito e due civili: Marco Beci…

  • LA FINE DELL’UTOPIA

    LA FINE DELL’UTOPIA

    Adriano Olivetti (1901-1960), imprenditore italiano: “Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare.”

  • CATTIVI MAESTRI

    “Abbiamo deciso di rivolgere un appello a tutte le radio italiane, a Youtube e alla Siae affinché boicottino i brani di rapper e trapper che contengono frasi violente o aggressive verso le donne. Ogni giorno le emittenti radiofoniche nazionali trasmettono brani di artisti molto in voga tra i giovani, infarciti di frasi con riferimenti espliciti contro…