Tag: comunismo
-
FASCISTI E COMUNISTI GIOCAVANO A SCOPONE
“Fascismo” e “Comunismo”, sono messi qui tra virgolette e con la maiuscola a segnalare che per ora li useremo soltanto in riferimento alle aree di pensiero che rappresentano e non, come faremo successivamente, come realtà storicamente esistite e, forse, ancora esistenti. Si tratta di due universi teorici che hanno alle spalle e portano con sè […]
-
INDRO MONTANELLI
Montanelli restò a San Vittore tre mesi, durante i quali conobbe Mike Buongiorno, anche lui internato, e Giovanni Bertoni, un uomo arrestato per borsa nera e con alcuni precedenti penali, che affermava di essere il generale Fortebraccio della Rovere per cercare di carpire ai reclusi informazioni da passare ai tedeschi, che poco dopo (1944) lo fucilarono: sarà “Il generale della Rovere”, film diretto da Renzo Rossellini nel 1959 in base ad un racconto di Montanelli che trasse ispirazione da quell’incontro.
-
IL PREDOMINIO DELL’OSSESSIONE
L’antifascismo era il peggior lascito del Fascismo, ma il paradosso fu che a tenerlo in vita furono anche coloro che avrebbero dovuto essere più interessati a liberarsene.
-
IL SOL (DELL’AVVENIRE) CHE NON È UNA NOTA MUSICALE
Le cose non sono molto cambiate nel senso che il suo modo di affabulare lo spettatore è sempre lo stesso, i tempi però sono cambiati, infatti, in Italia non c’è più il comunismo, non ci sono più i valori che avevano infiammato i cuori degli italiani, né le teorie dettate dall’influenza russa, quelle che rasentavano il fanatismo politico, come lo dimostra
-
PIETRO GERMI: HA RACCONTATO L’ITALIA CHE I COMUNISTI VOLEVANO NASCONDERE
GIANCARLO GOVERNI Pietro Germi è senz’altro uno dei grandissimi del cinema italiano, eppure nessuno lo cita mai come tale. Il suo era un cinema per il pubblico al quale raccontava storie che dovevano divertirlo. E divertire al cinema, diceva, significa non soltanto far ridere ma anche emozionare, commuovere, piangere ed anche mettere a nudo la […]
-
OMBRE NERE SU OMBRE ROSSE
ANTONIO FERRARO E’ molto interessante la scelta fatta da Mario Pizzuto, in questo piccolo ma esaustivo saggio, sostanzialmente incentrato sul primo doppiaggio di “Ombre rosse” di John Ford distribuito in Italia a pochi mesi dalla uscita americana del ’39. Fa un po’ sorridere notare che già allora gli intellettuali di cinema – Chiarini ed Antonioni […]
-
EDGARDO SOGNO
MARIO PACELLI 23 agosto 1974: il sostituto procuratore della Repubblica di Torino Luciano Violante emette un ordine di cattura a carico del Conte Edgardo Sogno dei Rata del Vallino e di Luigi Cavallo: l’accusa è di aver tramato “al fine di mutare la Costituzione dello Stato e la forma di Governo con mezzi non consentiti […]
-
LA MATURAZIONE POLITICA DI GIORGIO GABER
GIANCARLO GOVERNI La maturazione politica di Giorgio Gaber. Dalla Milano del rock ‘n roll, potremmo dire alla disperazione consumata dell’isolamento e del rifiuto.Sono Quaranta anni di lavoro e di ricerca che hanno prodotto più di 250 brani musicali e 24 spettacoli teatrali e che documentano l’evoluzione culturale di un grande personaggio che seppe andare molto […]