Tag: formazione
-
L’ AGGIORNAMENTO NECESSARIO
A differenza di ieri, oggi non si può più usare l’alibi della non conoscenza, ci sono centinaia di migliaia di pagine e manuali vari su come bisognerebbe interagire con gli alunni, cosa insegnargli e come.
-
ADOLESCENTI E INSEGNANTI: UNA SFIDA EDUCATIVA IN CONTINUO DIVENIRE
Gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado sono sovraccaricati da una preponderante responsabilità psicologica. Se è vero, infatti, che ogni ordine e grado di scuola richiede ai propri insegnanti ben consolidate abilità psicologiche, è altrettanto vero, però, che gli insegnanti di questo grado si trovano di fronte sfide evolutive di incomparabile complessità.
-
UGUAGLIANZA, OPPORTUNITÁ E CAPACITÁ
Elena Granaglia insegna Scienza delle finanze nel dipartimento di giurisprudenza di Roma Tre. Si occupa di disuguaglianze e nello specifico del rapporto tra giustizia distributiva e politiche sociali. Nel suo ultimo libro “Uguaglianza di opportunità. Si ma quale?”, Laterza, 2022, Granaglia ragiona su diversi modelli e concezioni di “uguaglianze” e di “opportunità”, mostrando come il […]
-
CARISSIMA AMICA
Non immaginavo che, a darti retta, si dovesse camminare così tanto e con tanta fatica. All’inizio ero riluttante anche se la mia filosofia di vita include la fatica tra le cose che producono conoscenza, emozione, sapere. Ho scoperto che camminare, e farlo insieme, vale la candela come avrebbero detto i nostri antenati costretti ad usarne […]
-
CARA AMICA TI SCRIVO… COS’È L’ARTE
Ti scrivo solo per confermati la mia devozione, per la capacità che hai di saper scatenare la mia fantasia intorno a temi di incommensurabile complessità. Cosa sia arte e cosa non lo sia, prima che diventasse il nostro argomento di conversazione dell’altra sera, me lo aveva chiesto una bambina un paio di anni fa. Nella […]
-
L’Accademia delle 5T promuove un maggior legame delle scuole alberghiere con il territorio
La fiducia da parte di ristoratori e produttori nei confronti dei giovani che escono dagli istituti alberghieri è sempre stata, con poche eccezioni, molto scarsa e negli ultimi lustri è scesa ai minimi storici.
-
LA CULTURA DELLA INCLUSIONE E LA LOGICA DELLA COMPLESSITÁ
Nessun sistema politico è perfetto, nessun atto normativo è esente da manchevolezze e in ogni periodo storico è lecito pensare che nel futuro si possano, e anzi si debbano, migliorare tante – forse troppe – cose. Questo pensiero è universalmente valido, ma sicuramente diventa assai rovente quando incontra la realtà scolastica italiana che, com’è noto […]