Tag: democrazia

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA 8

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA 8

    Di fronte alla degenerazione del costume democratico non rischiava davvero Socrate di apparire, secondo la rappresentazione di Aristofane (Le vespe), come il fastidioso calabrone che pungolava la polis

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 7

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 7

    Sia chiaro – va ribadito – che queste tappe del processo di democratizzazione in cui si pongono via via le basi istituzionali per lo sviluppo dell’eguale libertà dei cittadini, propria della democrazia, non tutte si inseriscono nella storia vera e propria di quest’ultima (come, senz’altro, con Clistene); alcune riguardano, infatti, solo la sua pre-istoria (così,…

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PT6

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PT6

    È detto in Tucidide (Guerra del Peloponneso, VI, 39, 1) che il sostantivo che qualifica la democrazia, e cioè demos, indica anche l’intera comunità, a differenza della parola oligarchia che allude a qualcosa di partigiano o fazioso.

  • ATTACCO ALL’OCCIDENTE

    ATTACCO ALL’OCCIDENTE

    Così Hamas non è vista come un’organizzazione di estremisti criminali manovrata da stati canaglia e appoggiata da gruppi dell’estremismo jihadista, che ha in spregio ogni diritto e ogni rispetto umano innanzitutto del popolo di cui si dice paladina, e diventa invece il movimento di liberazione del popolo palestinese oppresso da Israele.

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA Pt5

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA Pt5

    I molti – è implicito il presupposto anti-democratico – non hanno quella saggezza che è appannaggio dei pochi o dell’uno. Anzi, è allo stratega che spetta l’unità di comando in guerra: e, si sa, il comando militare da sempre ha rappresentato il modello originario del comando civile, del governo politico. I molti, insomma, sono solo…

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA Pt4

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA Pt4

    In altre parole, si tratta dell’intimo legame, appunto, pur nella distinzione, fra i due significati di democrazia, quale principio di legittimazione del potere (nel lessico di Ackerman, democrazia come “meta-dialogo”) e quale forma del suo esercizio-governo.

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 3

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 3

    Teorie del potere e forme di governo 29 ottobre 1647. Sono trascorsi più di ventuno secoli dall’epoca del racconto erodoteo, esposto nell’articolo precedente, e pochi mesi dall’atto provocatorio con cui il Parlamento inglese ha tentato di sciogliere in parte e in parte dividere, inviandone reparti in Irlanda, il New Model Army, il vittorioso esercito cromwelliano…

  • STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 2

    STORIA DELL’IDEA DEMOCRATICA PARTE 2

    2. Teorie del potere e forme di governo (prima parte) Quando nell’autunno del 522 a.C. venne ucciso Gaumata che, sotto le false spoglie del fratello di Cambise II, Berdiya o Smerdi (dallo stesso Cambise, in realtà, assassinato clandestinamente prima di partire per la guerra), aveva usurpato il trono persiano, ci racconta Erodoto che i sette…

  • “LA PAURA NON PUÒ ESSERE SENZA SPERANZA NÉ LA SPERANZA SENZA PAURA”

    “LA PAURA NON PUÒ ESSERE SENZA SPERANZA NÉ LA SPERANZA SENZA PAURA”

    Anche la Cina “fraternamente amica” è avvisata: il neoimperialismo russo è essenziale alla sopravvivenza, anche a costo di superare l’”orlo del baratro”, come ho titolato un mio libro recentemente pubblicato dalla casa editrice Heraion.

  • DEMOCRAZIE DEBOLI

    DEMOCRAZIE DEBOLI

    C’E’ BISOGNO DI LEADERSHIP?