Tag: democrazia

  • AFRICA: VOCE DEL VERBO POTERE

    AFRICA: VOCE DEL VERBO POTERE

    CAPITOLO 5 «La geopolitica è l’analisi di conflitti di potere in spazi e tempi determinati». Tra tutte le definizioni di una disciplina spesso incompresa questa, di Lucio Caracciolo, è quella che prediligo. Tanto più che il suo autore aggiunge subito dopo: «La geopolitica non è scienza: non possiede leggi, non dispone di facoltà predittive. È […]

  • UGUAGLIANZA, OPPORTUNITÁ E CAPACITÁ

    Elena Granaglia insegna Scienza delle finanze nel dipartimento di giurisprudenza di Roma Tre. Si occupa di disuguaglianze e nello specifico del rapporto tra giustizia distributiva e politiche sociali. Nel suo ultimo libro “Uguaglianza di opportunità. Si ma quale?”, Laterza, 2022, Granaglia ragiona su diversi modelli e concezioni di “uguaglianze” e di “opportunità”, mostrando come il […]

  • LIBERTÀ NON È STAR SOPRA UN ALBERO….

    LIBERTÀ NON È STAR SOPRA UN ALBERO….

    “La libertà e l’umanità coincidono”, la frase è di Hanna Arendt e compare in un saggio su Sant’Agostino che ragiona sull’essenza dell’esistenza umana. Il concetto ispira tutti i lavori della filosofa tedesca ed in particolare il suo saggio forse più riuscito, “Vita Activa”.Hanna Arendt è convinta che sono gli uomini a realizzare i miracoli, perché […]

  • LA DISFIDA, LA STELE E LA ROSA

    LA DISFIDA, LA STELE E LA ROSA

    Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali – Università di Pisa L’Italia di fronte alla forma di governo semipresidenziale francese 1I rapporti tra Francia e Italia, in ogni campo, sono sempre stati molto stretti. Indubbiamente, essi sono stati favoriti da una serie di innegabili contiguità (geografiche, storiche e culturali) che hanno permesso, nel […]

  • IL SISTEMA ELETTORALE MAGGIORITARIO A DOPPIO TURNO IN COLLEGI UNINOMINALI

    IL SISTEMA ELETTORALE MAGGIORITARIO A DOPPIO TURNO IN COLLEGI UNINOMINALI

    La lezione francese GIANFRANCO PASQUINO Professore Emerito di Scienza politica dell’Università di Bologna e Socio dell’Accademia dei Lincei. Il sistema elettorale francese maggioritario a doppio turno in collegi uninominali ha una storia lunga e interessante. Da non pochi punti di vista, ad esempio, il potere degli elettori e la rappresentanza politica ad opera degli eletti, […]

  • RIFLESSIONE SUL TEMA DELLE RIFORME

    RIFLESSIONE SUL TEMA DELLE RIFORME

    Democrazia futura con il professor Gianfranco Pasquino ha avviato una riflessione sul tema delle riforme istituzionali/costituzionali necessarie per garantire al nostro Paese al contempo una maggiore solidità agli esecutivi (governabilità) e una rappresentanza effettiva delle varie complesse componenti geografiche della nostra Penisola (le tante “Italie” di cui parlava Fernand Braudel) ponendo il cittadino elettore al centro […]

  • FIRMA LA PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

    FIRMA LA PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

    L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA A SPESE DEL MEZZOGIORNO SITO PER FIRMARE CON LO SPID: LINK DIRETTO CON INFORMAZIONI COMPLETE MEZZOGIORNO FEDERATO Diritti cittadini non dipendono dal territorio di appartenenza Il tema dell’autonomia differenziata è contenuto nell’accordo quadro di programma del centrodestra. Il testo prevede di “Attuare il percorso già avviato per il riconoscimento delle Autonomie ai sensi […]

  • CRISI DELLA DEMOCRAZIA E DELLE SUE CULTURE POLITICHE. DAL PROGRESSO AL PROGRESSISMO

    CRISI DELLA DEMOCRAZIA E DELLE SUE CULTURE POLITICHE. DAL PROGRESSO AL PROGRESSISMO

    di FRANCESCA IZZO(Docente di Storia delle dottrine politiche, Filosofia della politica e Storia e politica dell’integrazione europea all’Università Orientale di Napoli) Massimo De Angelis individua nella sua relazione una serie di fenomeni critici: dalle tensioni e conflitti alimentati dall’unipolarismo occidentale agli squilibri e diseguaglianze che erodono le basi sociali della democrazia così come all’eclissi degli istituti che […]

  • IL SECONDO TRAMONTO DELL’OCCIDENTE

    IL SECONDO TRAMONTO DELL’OCCIDENTE

    clissi dei valori dell’Occidente, eclissi della democrazia occidentale, unipolarismo e multipolarismo di MASSIMO DE ANGELIS(Scrittore e giornalista, si occupa di filosofia. È condirettore di Democrazia futura) Nel suo libro di 30 anni orsono, La fine della storia e l’ultimo uomo, Francis Fukuyama, dopo aver illustrato la vicenda dell’ineluttabile vittoria del sistema liberale sui modelli totalitari, si sofferma su quelli […]

  • CHE COS’E’ LA DEMOCRAZIA?

    CHE COS’E’ LA DEMOCRAZIA?

    Intervista realizzata presso la fondazione Luigi Einaudi a Torino, il 28 febbraio 1985 Che cos’è la democrazia?[1] Renato Parascandolo intervista Norberto Bobbio (1909-2004), Professore emerito dell’Università di Torino, dal 1984 Senatore a vita.Non fu facile convincere il Professore a rilasciare alla Rai nel 1985 questa intervista sulla democrazia: Norberto Bobbio non amava la televisione e, in particolare, pensava che non […]