Tag: filosofia
-
STEFANO ZAMAGNI – OLTRE LA SOCIETÁ DEGLI INDIVIDUI
-
FILOSOFE E FILOSOFI DI OGGI
FRANCESCA SCHIESARI E GIAMPAOLO SODANO Se si cerca su Google la parola “filosofo” e ci si addentra nella sezione Immagini, se ne presenteranno all’utente prevalentemente di due categorie: in primo luogo, appariranno immagini di uomini barbuti in chitone provenienti direttamente dalla Grecia classica (i filosofi per eccellenza e tradizione); sporadicamente qualche filosofo dell’epoca moderna, ritratto […]
-
SUPERMAN, PASCAL E LA GIUSTIZIA
DIEGO CASTAGNO “Singolare giustizia che ha per confine un fiume” Blaise Pascal. Pensieri. Modena, insieme a Carpi e Sassuolo, per tre giorni diventa da 20 anni a questa parte la capitale della filosofia italiana, con un festival capace di portare nella città della Ghirlandina e nelle due piccole grandi città vicine i pensatori più autorevoli […]
-
PSYCHO-PASS E IL CASO COMPAS
MARCO GUERRIERI Misurare tramite algoritmi il livello di pericolosità di una persona, così da intervenire subito per prevenire il crimine: non è solo la trama di un serie animata distopica, potrebbe già essere realtà La serie animata Psycho-Pass, uscita nel 2012 in Giappone e giunta in Europa l’anno successivo, è ambientata a Tokyo nell’anno 2112. In […]
-
IL CERVELLO IN VASCA
MELAINSANA Una dialettica fantascientifica sull’IO la Mente e il pensiero. SEGNALIAMO ANCHE
-
LEGGE E GIUSTIZIA
MELAINSANA VISITA IL CANALE INSTAGRAM SEGNALIAMO
-
IL PIPISTRELLO DI NAGEL
ESPERIMENTI VOCALI DELLA MELAINSANA SEGNALIAMO ANCHE
-
DISTRUGGERE UN VAN GOGH
COLLETTIVO MELAINSANA SEGNALIAMO
-
IL GIARDINIERE INVISIBILE
COLLETTIVO MELAINSANA UNA CONVERSAZIONE SU DIO SEGNALIAMO ANCHE
-
IL DIGITALE COME FILOSOFIA
Ultimamente in Italia la narrativa sull’informazione si sta concentrando sull’aspetto filosofico della tecnologia digitale con libri, articoli e convegni. Cosa che non succede, ad esempio, negli Usa dove il digitale viene trattato per quello che é: una tecnologia che permette diverse forme di distribuzione. In passato, una prima forma di distribuzione era la carta stampata, […]