Il “fronte repubblicano” reggerà sino alle prossime presidenziali?
Quattordici/A Hermes Storie di geopolitica – Europa
Alberto Toscano
Giornalista e scrittore già Presidente dell’Associazione della stampa estera a Parigi
Nella sua analisi per Democrazia futura del voto francese Alberto Toscano si chiede se il “Il “fronte repubblicano” che ha impedito all’estrema destra di conquistare la maggioranza in parlamento e pertanto di governare reggerà sino alle prossime presidenziali. A suo parere le chances di Marine Le pen di conquistare l’Eliseo rimangono intatte vuoi per la natura delle presidenziali dove contano solo i valori assoluti vuoi soprattutto perché nella marcia di avvicinamento verso il 2027 ognuno insomma pensa alla propria candidatura e nessuno fra i quattro protagonisti (sinistre, centristi, estrema destra e anche quel che rimane della destra moderata intorno ai Républicains intende sporcarsi le mani governando in un governo di coalizione che richiede di fare buoni compromessi ovvero di sporcarsi le mani governando. In fondo i risultati del secondo turno a parere di Toscano hanno distribuito tanti troppi premi di consolazione come in una sagra del villaggio e i vincitori rimangono anch’essi nonostante le dichiarazioni restie a trovare una via d’uscita alla crisi politica mentre il Rassemblement National, ebbene umiliato, rimane comunque confortato dall’ulteriore incremento della propria già folta rappresentanza parlamentare.
09 luglio 2024
Nel momento decisivo, gli elettori hanno smentito gli astrologi dei vari istituti demoscopici, bloccando la marcia del Rassemblement national (RN), che sembrava trionfale fino alle ore 20 di domenica 7 luglio. Questo è il dato politico fondamentale delle legislative, indette dal presidente Emmanuel Macron sull’onda della sua sconfitta elettorale alle europee del 9 giugno.
I francesi continuano a vedere nella formazione di Marine Le Pen un partito diverso dagli altri. Da un lato lo votano in massa e dall’altro sono pronti a ogni alleanza pur di sbarrargli la strada del potere nazionale.
La lunga marcia di avvicinamento alle prossime presidenziali previste nel 2027
L’eredità del 7 luglio diventa dunque l’«ombra lunga» della politica francese. L’ombra che si proietta sui prossimi anni. Scrutando l’orizzonte dalla Tour Eiffel, si vede un panorama dominato dalle elezioni presidenziali del 2027, scadenza che da questo momento condizionerà tutti gli scenari, tutte le strategie e tutte le macchinazioni. Ecco la domanda sulle prospettive del RN assumere una portata politica tutta particolare, che va oltre la pesante sconfitta subita il 7 luglio da Marine Le Pen.
Continuerà o no il «fronte repubblicano» a compattare i liberali e il Fronte popolare per impedire all’ex Fronte nazionale di metter piede all’Eliseo?
Per rispondere a questa domanda, conviene osservare i voti prima di parlare dei seggi.
- Il clan Bardella-Ciotti ha avuto il 30 giugno (primo turno) 10,6 milioni di voti contro i 9 della coalizione di sinistra e i 6,5 del clan presidenziale, guidato alla battaglia dal primo ministro Gabriel Attal.
- Il 7 luglio (secondo turno) il RN ha ottenuto 10,1 milioni di voti contro rispettivamente 7 e 6,3 milioni.
Alle legislative, quando queste cifre sono spalmate su 577 circoscrizioni, le cose si relativizzano. Si possono perdere le elezioni nazionali anche avendo più voti degli altri. Ma in uno scontro presidenziale le schede contano tutte allo stesso modo.
Le chances di Marine Le Pen nella corsa all’Eliseo rimangono intatte
Marine Le Pen mantiene quindi le sue chances di combattere e di vincere la sfida del 2027 per l’Eliseo. A fare la differenza nel 2027 potrà forse essere ancora la logica del Fronte repubblicano, ma conterà soprattutto il comportamento dei partiti che eserciteranno nei prossimi due anni e mezzo le responsabilità del governo. Hanno avuto la bicicletta; adesso devono pedalare. Se deluderanno il paese, il prezzo da pagare potrebbe essere molto elevato.
C’è stato un tempo in cui lo schema della vita politica della Quinta Repubblica era sostanzialmente bipolare. Fino al successo di François Mitterrand nel 1981, la destra ha avuto il monopolio del potere e la sinistra quello dell’opposizione.
Poi è cominciata l’alternanza, che ha rafforzato le istituzioni e che ha superato con successo l’esperienza delle tre coabitazioni (1986-88, 1993-95, 1997-2002).
Nel 2002 le cose sono cambiate. Arrivando al ballottaggio presidenziale, Jean-Marie Le Pen ha dimostrato le difficoltà del vecchio bipolarismo.
Quattro protagonisti che non intendono sporcarsi le mani governando, ecco l’ostacolo
Nel 2024 abbiamo un’Assemblea nazionale a tre teste (Gauche, Centro liberal-macronista, RN) e una testolina (piccola numericamente ma piena d’ambizione: quella dei Républicains, orfani di Eric Ciotti e felici di questa loro condizione). Oggi abbiamo quattro protagonisti, pronti a tutto tranne che ad allearsi tra loro. Decisi a tutto tranne che al compromesso.
Nella Francia nostalgica dell’ideologia, la parola compromesso fa pensare all’idea di compromettersi, di sporcarsi le mani.
Ecco il paradosso della Francia attuale: Gauche e macronisti possono unirsi per «far fronte» tatticamente contro Marine Le Pen, ma non capiscono che – dividendosi al momento di governare e creando (forse) le condizioni per un cattivo governo – rafforzeranno strategicamente Marine Le Pen e incoraggeranno ogni forma di populismo alla francese.
Purtroppo l’«ombra lunga» delle prossime presidenziali ostacola la nascita di un vero e serio compromesso di governo.
Ognuno pensa alla propria candidatura anziché a un buon compromesso per governare bene
Ognuno pensa alla propria candidatura. Esempio. Jean-Luc Mélenchon vuole presentarsi nel 2027 come alfiere del grande «Changement». Un “puro e duro” della nuova rivoluzione francese, che non ha dunque alcun interesse a “compromettersi” entrando oggi in un’intesa pragmatica con forze politiche troppo lontane dalla sua.
Prigioniera delle proprie ambizioni, la politica francese rischia nei prossimi mesi di giocare a mosca cieca. Tra un anno Macron potrà sciogliere di nuovo l’Assemblea nazionale. Tutto è possibile all’orizzonte del 2027.
Restano i risultati delle ultime legislative.
Vincitori e vinti delle elezioni legislative. I tanti, troppi premi di consolazione del secondo turno
Il 7 luglio è stato un po’ la «sagra del villaggio». Qualcuno ha vinto, ma non sa come far funzionare il suo giocattolo. Qualcuno ha certamente perso, ma ha avuto comunque un premio di consolazione
- I vincitori numero uno sono senza dubbio i partiti di sinistra, che sono riusciti a rimettersi insieme dopo le furibonde polemiche delle elezioni europee e che hanno conquistato la maggioranza relativa con 174 seggi sui 577 dell’Assemblea nazionale. Hanno vinto, ma non allo stesso modo. Socialisti e Verdi sono andati molto bene, visto che i loro candidati hanno beneficiato di un buon sostegno degli elettori di altra ispirazione politica. I fedeli di Mélenchon sono invece sullo stesso livello del 2022: avevano 75 seggi e ne hanno adesso 71. Solo gli amici si fidano di loro. La soddisfazione (e quindi la buona volontà nel cercare vie d’uscite alla crisi politica) dei socialisti e dei Verdi non sono dunque le stesse dei membri della France insoumise (LFI).
- La coalizione macronista Ensemble ha avuto un risultato elettorale evidentemente negativo, avendo ottenuto 162 seggi, ossia molti meno dei 250 conquistati nel 2022. Il suo premio di consolazione (per nulla trascurabile) sta nel fatto che, per uscire dalla confusione politica, ci sarà bisogno del Centro liberale, che ha all’Eliseo il proprio santo protettore.
Resta da capire (e questo nessuno lo sa) fino a che punto il Centro liberale resterà compatto nel nuovo clima della corsa verso le presidenziali del 2027.
- I macronisti di origine socialista saranno forse sensibili alle sirene del loro vecchio partito, che ha oggi il vento in poppa.
- I macronisti di origine gollista avranno una gran voglia di rifare un forte movimento della destra «classica» insieme ai Républicains, che hanno conquistato 63 seggi con i loro alleati locali.
- Infine c’è il RN, umiliato dalla sfiducia di gran parte dei francesi, ma confortato dal fatto d’aver conquistato (mettendo nel conto gli alleati della pattuglia di Eric Ciotti) 143 contro gli 89 ottenuti nel 2022 (che erano già un’enormità rispetto ai 2 del 2012 e agli 8 del 2017).
Ecco il volto della Francia politica, pronta a voltar pagina dopo lo scampato pericolo.
SEGNALIAMO
-
Il bastone di Sinwar
Emblema della guerra della connettività mobile1 Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e…
-
Il Centro estero del Partito Comunista d’Italia a Parigi, di Salvatore Sechi
Perché Sraffa si rifiutò di consegnare la corrispondenza di Gramsci Salvatore Sechi Docente universitario di…
-
Una farsa classicamente comunista
Per Gramsci e il Comintern a uccidere Matteotti fu la politica dei “capi riformisti” Salvatore…
-
Da cosa dipende la forza del governo di Giorgia Meloni, di Carlo Rognoni
Il governo Meloni ha fatto bene a Meloni. Ma non ha fatto altrettanto bene all’Italia…
-
Il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Con un’insolita…
-
Un risultato poco confortante, di Giulio Ferlazzo Ciano
I risultati del referendum e del primo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia Giulio Ferlazzo…
-
Un pioniere degli studi storici sulle forze armate, di Mimmo Franzinelli
La scomparsa di Giorgio Rochat (Pavia 1936 -Torre Pellice 2024) Mimmo Franzinelli, Storico del periodo…
-
Alla ricerca dell’ultimo voto per conquistare i grandi elettori degli Stati in bilico, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Secondo florilegio…
-
Luigi Einaudi e il neoliberismo. Un ossimoro?, di Salvatore Sechi
Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Anticipiamo la relazione che il nostro collaboratore, Prof. Salvatore…
-
Forse a un punto di svolta il conflitto in Medio Oriente, di Giampiero Gramaglia
Situazione di stallo in Ucraina mentre a Taiwan crescono le tensioni1 Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di…
-
Dall’Europa una spinta a coltivare il sentimento della nostra comune cittadinanza, di Celestino Spada
Celestino Spada Celestino Spada affronta analiticamente e con la solita ironia che lo contraddistingue la disamina…
-
Cambio della guardia al Vertice della Nato: da Stoltenberg a Rutte, di Giampiero Gramaglia
Ucraina resta priorità Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a…
-
Verso la fase finale della campagna elettorale per la corsa alla Casa Bianca, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Democrazia futura…
-
Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale, di Sara Carbone
A proposito di Sofferente e fumatore. Camus e la bilancia di Giobbe di Alessandro Bresolin1…