Tag: fascismo

  • LA COSTITUZIONE E LA RESISTENZA

    LA COSTITUZIONE E LA RESISTENZA

    Sono trascorsi quasi 80 anni da quel lontano 1944, quando nei territori che le formazioni partigiane strappavano al controllo delle milizie fasciste e dei nazisti occupanti venivano proclamate repubbliche che duravano poco, talvolta solo alcuni giorni, prima che i nazifascisti riassumessero il controllo della zona. Furono le prime esperienze politiche di un Paese che anelava […]

  • IL FASCISMO E LA PANCIA DEGLI ITALIANI

    IL FASCISMO E LA PANCIA DEGLI ITALIANI

    Il biglietto da visita di Stefano Rolando affronta l’annosa questione del fascismo italiano.

  • MEINA-BAVENO-DOMODOSSOLA 1943 – 1944

    Un itinerario per non dimenticare Sono nata nel primo dopoguerra in questi luoghi straordinari per la loro bellezza, tra lago, montagne, le isole Borromeo, che hanno affascinato gli scrittori d’oltralpe fin dal Seicento e reso più lieve l’esilio dei grandi protagonisti del Risorgimento italiano. Dal settembre 1943 fino alla liberazione dall’oppressione nazifascista sono anche i […]

  • UNA EREDITÀ FASCISTA ESISTE DAVVERO?

    UNA EREDITÀ FASCISTA ESISTE DAVVERO?

    Fascismo e monarchia a braccetto, una diarchia efficientemente espressa dal conferimento ad entrambi, dopo la guerra di Etiopia, del titolo di “Maresciallo dell’Impero”: avanti insieme per la strada della soppressione di ogni spazio di libertà individuale intesa come pericolo per il monolitismo dello Stato fascista, via alle polizie speciali ed ai Tribunali speciali per la difesa del regime, difesa della razza, alleanza con la Germania nazista, partecipazione ad una guerra rovinosa che segnerà la fine del regime.

  • INTERSEZIONALITÀ VS UNIVERSALISMO

    INTERSEZIONALITÀ VS UNIVERSALISMO

    L’inganno della liberazione di parole che non liberano. Un compito di pensiero per chi vuole cambiare il Paese. Forse è l’ora di mettere a fuoco qualche questione non secondaria sull’uso politico delle parole. Sembra solo una questione di parole come se le parole fossero niente, ma è invece questione di concetti e di strategie perché […]

  • GOVERNO DEL CAMBIAMENTO O CAMBIAMENTO DI GOVERNO

    GOVERNO DEL CAMBIAMENTO O CAMBIAMENTO DI GOVERNO

    EUGENIO SANTORO Draghi, chi era costui? In 100 giorni l’attivismo della Meloni ha quasi cancellato il ricordo di Draghi. Eppure l’ex Governatore della BCE aveva governato con vasto consenso tirando fuori il Paese dai guai nei quali era finito con i Governi bi e tricolore,e si era imposto a livello internazionale restituendo al Paese un […]

  • EDGARDO SOGNO

    EDGARDO SOGNO

    MARIO PACELLI 23 agosto 1974: il sostituto procuratore della Repubblica di Torino Luciano Violante emette un ordine di cattura a carico del Conte Edgardo Sogno dei Rata del Vallino e di Luigi Cavallo: l’accusa è di aver tramato “al fine di mutare la Costituzione dello Stato e la forma di Governo con mezzi non consentiti […]

  • MUSSOLINI E I GERARCHI: ALLEANZE E CONTRASTI

    MUSSOLINI E I GERARCHI: ALLEANZE E CONTRASTI

    DI MARIO PACELLI 9 novembre 1921: a Roma, i Fasci di combattimento, fondati due anni prima a Milano, tengono al teatro Augusteo il congresso nazionale che terminerà con la costituzione del partito nazionale fascista. Mussolini ha un unico concorrente alla direzione del partito: è Gabriele D’Annunzio, a cui fa riferimento l’ala nazionalista e che ha […]

  • IL CASO TAMBRONI

    IL CASO TAMBRONI

    Luglio 1959: una squadra di agenti della Questura di Roma fa irruzione in un appartamento di Via Valdisole, a Roma, nella zona di Via Cortina d’Ampezzo, alla periferia della città, dove ha apparentemente sede una innocua società di import – export. Gli agenti arrestano tutti coloro che trovano nell’appartamento. Uno si nasconde sotto il letto […]

  • LA MARCIA SU ROMA INVADE LE LIBRERIE ITALIANE

    LA MARCIA SU ROMA INVADE LE LIBRERIE ITALIANE

    IL BIGLIETTO DA VISITA DI STEFANO ROLANDO SEGNALIAMO