Tag: morte
-
CONDIZIONAMENTI E PULSIONI SECONDA PUNTATA
SAGGIO A PUNTATE DI Cominciamo a ragionare sul fatto che se alcuni di noi nascono in una famiglia regolare nel mondo oc-cidentale, altri, molti altri, no.Chi ha la sfortuna di nascere durante una guerra, o in un paese malsano e povero, o addirittura su un barcone durante una dolorosa traversata via mare, certamente non inizia…
-
SUL DOLORE DELLA PERDITA DEFINITIVA
Qualcuno potrebbe giustamente pensare che il dolore umano si esprima, e si sia espresso storicamente, sempre nel medesimo modo. Questa idea non è però veritiera. Sebbene sia forse comprensibile ipotizzare che, antropologicamente, delle strutture psicologico-emotive umane siano invariabili, sembrerebbe sia però più corretto tener conto del fatto che il modo di esperire il dolore cambi…
-
GLI STADI DELLA FELICITÀ
Nel macrocosmo, cioè fra le numerose galassie, conosciamo ancora ben poco di quanto accade fra le stelle, i loro eventuali pianeti, la formazione dei buchi neri e quella di buchi bianchi, le quasar, le pulsar, la materia oscura… Su questi argomenti l’Astronomia, la Relatività e la Meccanica Quantistica hanno ancora molto da rivelarci.
-
DE SENECTUTE
Innanzitutto cos’è la vecchiaia o quella che intendiamo come tale? Con questo termine, o con altri similari quali senili tà o terza età intendiamo quel periodo çhe precede prospetticamente il termi- -,,ne della vita media degli esseri umani, l’ultima parte del ciclo vitale, quello nel quale il corpo si indebolisce, e nel quale avviene normalmente…
-
MA CHI E’ IL MORTO?
Siamo circondati anche da funerali virtuali, dove chiunque si sente in diritto di appropriarsi di un morto che non ha mai conosciuto e di cui, in vita, ha letto qualche pagine o guardato qualche ora in televisione.
-
IL SEGRETO GIOCO DELLA VITA
La Vita, pur non essendo una poesia quasi per nessuno, rimane sempre un unico e irripetibile dono in continuo processo evolutivo, per il quale non ci potranno mai essere parole adeguate a esprimerne un doveroso e sufficiente “Grazie”. Nel suo complesso essa presenta varie sfaccettature e soprattutto pone mille domande alle quali non sempre, anzi…
-
IN MEMORIAM DI UNO ZIO DELLA PATRIA
Ne abbiamo avuto prova in anni passati, 8 anni fa per l’esattezza, in questione molto più importanti dei funerali di Berlusconi, il cui giudizio ho deciso di sintetizzare nel titolo (unica incertezza era sul grado di parentela, zio o cognato, con la Patria, rigorosamente con la P maiuscola in Costituzione, come la N di Nazione,…
-
IN MORTE DEL MILANESE BERLUSCONI
IL BIGLIETTO DA VISITA
-
COSA ACCADE AL CERVELLO DOPO LA MORTE?
In uno studio internazionale pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience (2016) si è registrata per la prima volta in assoluto l’evidenza di attività cerebrale nei momenti antecedenti e successivi il passaggio dalla vita alla morte di un paziente.
-
LA DIGNITÀ DEL “FINE VITA”
Scrivere del “fine vita” non è un argomento agevole né tantomeno piacevole. Il vivere rimane sempre non un “possesso” ma un “dono” irripetibile, unico e affascinante, sicché come avventura andrebbe sempre apprezzato con amore, fiducia e impegno per essere valorizzato al meglio e trarre da esso quanto di più significativo e bello si possa prendere.…