La nostra premier era arrivata all’appuntamento delle nomine europee in perfetta forma.
Il successo d’immagine del G7 pugliese dove si presentava come unica vincitrice tra i presenti (Macron, Biden, Sunak, Scholz erano tutti morituri o già i fantasmi di se stessi).
In più era il solo capo di governo contemporaneamente presidente di un partito europeo (i “Conservatori” di ECR).
Condizione che sembrava privilegiata per una trattativa favorevole ai colori azzurri.
Ma forse è successo il contrario. Mentre rivendicavi dell’Italia la statura di paese fondatore e il suo euroentusiasmo, dovevi difendere contemporaneamente il ruolo e il premio di nazioni euroscettiche e controverse.
E poi è possibile che sul voto di qualche governo non particolarmente amico abbiano pesato le nostre decisioni controcorrente come la mancata adesione al MES e la melina sugli stabilimenti balneari.
Comunque che bolgia, che confusione ! L’Europa è diventata adulta.
Le elezioni e la scelta dei nuovi vertici hanno dimostrato come i popoli del vecchio continente si sentano ormai coinvolti nei problemi e nelle scelte sovranazionali.
Difficile però seguire e capire le dinamiche frenetiche messe in campo dai partiti dei 27 Paesi per trovare un governo dell’Unione.
La gravità raggiunta dalle criticità che abbiamo di fronte (guerre, epidemie, invasioni migratorie) ha fatto capire a molti che ci si salva insieme o non ci si salva.
Il tema dominante della stagione è l’avanzata della destra un po’ in tutta Europa.
Io soffro a semplificare il dibattito politico con l’uso di due sole parole (destra e sinistra) perché non si riesce a rappresentare le variegate posizioni che ci sono in ciascun schieramento e al centro.
Tant’è vero che ormai tutti usano il plurale: le destre e le sinistre.
Per spiegare l’andamento generale sono necessarie delle sintesi che però sono “mediocri” per definizione. Mai come questa volta è difficile rendere conto delle mille differenziazioni e sfumature che si stanno creando in uno spazio politico certamente in crescita.
Gente espulsa, gente che chiede di iscriversi e non viene accettata, eletti indipendenti corteggiati da più soggetti, nascita di movimenti caratterizzati da un comune territorio oppure dalla storia che si portano alle spalle, come gli “austroungarici” in fase di debutto.
Si chiameranno “patrioti”
Di solito era la sinistra a praticare la moltiplicazione delle sigle
Veniva chiamata la “scissione dell’atomo”. Partitini sempre più piccoli, sempre più personalizzati.
Figli della vanità di un capo in ascesa che, mandando un messaggio ostile, vuole semplicemente aumentare il suo prezzo.
E siccome ogni spazio e’ già occupato, l’ultimo arrivato è costretto a collocarsi all’estrema, ovvero a radicalizzare le proprie posizioni.
Per gli ultimi arrivati -per far parlare di sé- non rimane che polemizzare con gli ex alleati, appena abbandonati.
La sinistra aveva un’idea romantica e retorica dell’Europa: un sogno generoso e altruistico che avrebbe rigenerato le matrici comuni in vista di un futuro condiviso.
C’era l’intesa che la politica corriva e quotidiana, fatta di prepotenza e avidità di potere, si esercitava in ambito nazionale mentre i grandi scenari, le mutazioni epocali si affrontavano a Bruxelles.
La realtà ci ha resi adulti. Smagati e pratici. Ormai Il problema unico di ogni governo è di ottenere dall’Unione Europea più soldi di quanti ne abbia versati.
Ma intanto sta nascendo un nuovo popolo: gli Europei (che sono tutti figli del progetto Erasmus).
Sono trentenni, nati in Italia, hanno studiato a Parigi, trovato lavoro in Germania dove hanno sposato una spagnola. Sono pronti a spostarsi ulteriormente per uno stipendio più interessante.
Crescendo, come verranno definiti e come si percepiranno i loro figli che, per non sbagliare, parleranno quattro lingue?
SEGNALIAMO
-
PACIFICHE IN PACE, GUERRIERE IN GUERRA
di Marta Ajò “Se Netanyahu fosse stato donna nessuno sarebbe stato ammazzato, le donne sanno mediare” (Claudia Gerini). Non a caso partiamo, per proseguire il ragionamento da questa frase maldestra, che potrebbe apparire un’enunciazione di principio se non fosse priva di qualsiasi fondamento. A conferma che l’uso di termini o logiche pseudo femministe a volte…
-
GOFFREDO FOFI
Podcast n. 152 di Stefano Rolando Il diritto di rivendicare le pagine giuste di un ‘900 che comunque per noi resta con una traiettoria cupa. Ci sta un po’ di critica all’ossessione per lo scavalcamento a sinistra. Ma ci sta anche riconoscere il merito di leggere cultura e società come etica del miglioramento non come…
-
RESTITUIRE RAZIONALITÀ ALLE RELAZIONI FRA GLI STATI, PER EVITARE CAOS E AUTODISTRUZIONE
di Luigi Troiani Si intende per comportamento razionale del sistema internazionale, ogni azione che questo compia nel solco della pacificazione e della giustizia tra le nazioni. La razionalità del sistema e delle sue componenti, siano essi stati, organizzazioni internazionali, ONG, religioni organizzate, si esprime attraverso comportamenti in linea con le due esigenze superiori sistemiche di…
-
MANIFESTO POLITICO DEL CIVISMO IN TOSCANA
di Francesco Carbini
-
L’EUROPA E LA SINDROME DEI MAGNIFICI SETTE
di Andrea Attilio Grilli Il contesto geopolitico internazionale richiede scelte nuove, profondamente diverse dall’idea che soprattutto l’Europa si era fatta del futuro. Si era affermata, infatti, una visione statica del futuro dell’Umanità dove il ciclo di vita nascere-morire si sarebbe sviluppato sotto il cappello protettivo degli USA e della NATO. Mentre l’Unione Europea si preoccupava…
-
LA FRATTURA TRA GIORNALISMO CARTACEO E DIGITALE
di Michele Mezza I dialoghi crudi e senza veli con i soldati israeliani in missione a Gaza, in cui si rivelano pratiche ormai ordinarie di tiro al piccione contro inermi palestinesi, che riporta Gianluca Mercuri nella sua newsletter, pubblicata dal sito del Corriere della Sera, non arrivano sulle pagine del quotidiano milanese. Lo stesso accade…
-
COSA RESTA DEI NOSTRI AMORI?
Podcast n. 150 di Stefano Rolando Politica e anni ’60. La versione di ex-ventenni. Non parlo solo di me, ma anche di Enrico Deaglio, Claudio Martelli e Pier Luigi Bersani. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10761
-
VITA E MORTE DI ANTONIO BISAGLIA
di Mario Pacelli Domenica 24 giugno 1984: un panfilo a due alberi, il “Rosalù”, naviga davanti alla baia di Paraggi. Sono circa le tre del pomeriggio quando un corpo cade in mare dal panfilo. Una donna bionda sdraiata su un asciugamano balza in piedi. Un uomo si getta in acqua: con una corda il corpo…
-
VIVERE È UN ATTO POLITICO
di Chiara Lopresti Vivere è di fatto un atto politico. Non c’è alcuna sfera della nostra vita che non sia in qualche modo influenzata dalla politica e da quello che crea intorno a noi. Mangiare vegano, biologico, senza pesticidi, da galline allevate a terra ed esclusivamente a terra; boicottare brand e aziende che abbracciano valori…
-
RIPENSANDOCI
di Beppe Attene Erano gli anni ’50 quando nacque e si diffuse il concetto di “familismo amorale”. Nato dalle ricerche di un sociologo americano in un paesino della Basilicata metteva in luce il disinteresse (se non il rifiuto) per i bisogni di carattere collettivo cui corrispondeva un’attenzione sistematica e quasi morbosa per gli obiettivi dell’ambito…