Tag: economia

  • L’INVENZIONE DI MILANO

    Purtroppo però le politiche della rendita non sono quasi mai compatibili con le politiche della redistribuzione. E la narrazione spesso diventa retorica ben raccontata e poco di più.

  • IL VERO MANAGER DEVE FARE SOLO PROFITTO? FALSO!!  

    La risposta alla domanda è: NO! Perchè le imprese di successo si basano su: efficienza, efficacia, economicità, perdurabilità e sostenibilità ESG-linked e quindi il management deve gestire “il dovere fiduciario” conferito loro dagli azionisti e investitori con scelte a” doppia materialità” cioè economico finanziario e ambientale-sociale e di governace.   Cerco di spiegare: per “dovere fiduciario” (“fiduciary duty”)…

  • LA SICILIA VA INDIETRO 

    Giusto per completare il quadro, l’ultima provincia in graduatoria è Crotone, in Calabria, mentre la prima è Bolzano, seguita da Milano. Trento, invece, scende dal primo al 3° posto.

  • LA SICUREZZA E L’OSPITALITÀ

    POLIS, VITERBO REDAZIONE In Piazza della Morte, al civico 15, c’è un locale che si chiama Piazza Ospitalità, aperto qualche settimana fa da due giovani imprenditori trentenni, Nico Sacco e Andrea Ragonesi. Siamo nel centro storico della città di Viterbo.  Mantenendo fede all’idea che ha ispirato il locale, la sera di martedì 21 Nico e…

  • IL WELFARE: “METTERE LE MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI”? 

    IL WELFARE: “METTERE LE MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI”? 

    In sintesi lo Stato,nella sua articolazione, dovrebbe aumentare la sua capacità di mediazione per semplificare il sistema di offerta dei servizi sociali e mantenere l’integrazione dei particolarismi.     

  • SOLDI IN PARADISO E COME TROVARLI

    SOLDI IN PARADISO E COME TROVARLI

    Analogamente all’OCSE anche l’UE si è procurata un sistema di lista nera, affiancato da una lista grigia che emula il sistema di classificazione sopracitato, nella lista grigia sono inserite una quarantina di istituzioni finanziarie che applicano un regime cooperativo con le norme dell’Unione.

  • IL CREDITO COOPERATIVO: INSIEME DI “IMPRESE SOCIALI AUMENTATE ”

    I mercati potenziali di intervento sono numerosi e differenziati tra loro: salute, housing, disabilità, famiglia ed esclusione sociale.    

  • LE DONNE VINCERANNO

    LE DONNE VINCERANNO

    Goldin infine insegna come non si può descrivere la discriminazione solo ragionando sugli indicatori. In Italia ad esempio i Gender Pay Gap è più basso che in Europa, 5% contro la media del 20% su scala mondiale. Eppure in Italia le donne che lavorano sono di meno, e i maschi non si occupano di lavori…

  • L’INTELLIGENZA RELAZIONALE

    Firenze. Per ripartire e sbloccare questo paese imballato, incapace di crescita e di coesione ci serve una intelligenza relazionale. Tradotto “per affrontare e vincere gli shock della modernità c’è bisogno di una grande azione dal basso, della partecipazione di tutti e di una spinta generativa delle nostre forze migliori”, forze che stanno nei territori e…

  • L’ECONOMIA(SOCIALE) DEI VESCOVI  

    L’ECONOMIA(SOCIALE) DEI VESCOVI  

    Dal punto di vista economico aziendale l’Economia Sociale risponde istituzionalmente ,organizzativamente alla manifestazione dei diritti e dei doveri dei cittadini ed è necessario combinare le risorse economico finanziarie, sociali e strutturali per il tramite di “veicoli aziendali” che sono le imprese sociali pubbliche, private profit e private non profit.