Tag: cinema
-
QUI (NON) RIDO IO
In una scena laddove il piccolo Peppino si rifiutava di recitare una parte in nome della sua libertà attirandosi le ire del padre, il fratello Eduardo lo afferrò e indicandogli il palcoscenico gli disse: Questa è la nostra libertà! Questa frase fu per Peppino profetica e da quel momento la sua carriera di attore fu segnata da applausi e consensi tantoché ancora oggi, lo rivediamo nelle vecchie pellicole con ammirazione Tutto cambia per cui anche il teatro che è al passo con la vita non può non comprendere quando è il momento di cambiare rotta!
-
IL PATRIMONIO MANFREDI
La guerra, probabilmente, è stata una scuola terribile per gli attori di quella generazione che abbiamo ricordato all’inizio. Forse la fame, la necessità di sopravvivere, di affermarsi in circostanze così tragiche, ha costituito una spinta alla professionalità, alla duttilità, allo studio, filtrando parecchi talenti. Talenti che si sono affinati nelle esperienze più varie e difficili: dall’avanspettacolo al varietà, dalle code ai cancelli di Cinecittà per ottenere una scrittura da comparse, al teatro di second’ordine.
-
DUE CUORI ED UN MUSEO
Parafrasando la metafora “due cuori e una capanna”, dedico il titolo, che ho scelto per questo articolo, ad una coppia di artisti particolari, a due personaggi che hanno sfondato, con le loro opere, le pareti dell’ipocrisia per rendere visibili ed accettabili i tabù e le reticenze morali del nostro tempo. Sto parlando di Gilbert PROUSCH […]
-
IL SOL (DELL’AVVENIRE) CHE NON È UNA NOTA MUSICALE
Le cose non sono molto cambiate nel senso che il suo modo di affabulare lo spettatore è sempre lo stesso, i tempi però sono cambiati, infatti, in Italia non c’è più il comunismo, non ci sono più i valori che avevano infiammato i cuori degli italiani, né le teorie dettate dall’influenza russa, quelle che rasentavano il fanatismo politico, come lo dimostra
-
MASSIMO TROISI
LA NATURALEZZA DELL’ESSERE SINCERO Mi chiedo spesso come si faccia ad esser sinceri nelle nostre professioni artistiche che, per vezzo o vizio, sono portate alla sovrastruttura, all’innamoramento facile, alla pretesa di credere che quello che piaccia a noi piaccia anche alla gente. Ho visto un film documentario che fa riflettere su quello stato di grazia […]
-
MONDO SORDI
Alberto amava scherzare e lo faceva in tutte le occasioni. Lui era un eccellente imitatore ma in questo campo si esibiva soltanto per pochi intimi.
-
ROBERTO BENIGNI CONDANNATO DA UN CAPOLAVORO
GIANCARLO GOVERNI Rubino Romeo Salmonì, l’ultimo ebreo romano sopravvissuto ad Aushwitz, che ispirò a Roberto Benigni La vita è bella, ci fa tornare alla memoria il grande film di Roberto. Salmonì, che aveva 23 anni quando fu deportato nel campo di sterminio, dopo la terribile trafila di Via Tasso, del campo di raccolta dei deportatati […]
-
VITTORIO GASSMAN, IL MATTATORE
GIANCARLO GOVERNI E’ difficile svelare le molte facce di Vittorio Gassman, questo nostro grandissimo e geniale attore dalla produzione immensa (più di 120 film e altrettante produzioni teatrali), ma anche dell’uomo di cultura sempre al passo con il suo tempo, impegnato anche nel presente, nonostante la sua preparazione di base fosse fondata sui testi classici. […]
-
LO STRAORDINARIO RAPPORTO DI VITTORIO DE SICA CON DUE CITTA’, ROMA E NAPOLI
GIANCARLO GOVERNI Il 13 novembre del 1974 moriva Vittorio De Sica, in Francia dove era andato a curarsi. Era nato a Sora, in Ciociaria 73 anni prima, ma aveva avuto nel cuore due città: Napoli dove aveva ambientato alcuni dei suoi film più celebrati e Roma dove aveva consumato tutta la sua vita, dove erano […]
-
PIETRO GERMI: HA RACCONTATO L’ITALIA CHE I COMUNISTI VOLEVANO NASCONDERE
GIANCARLO GOVERNI Pietro Germi è senz’altro uno dei grandissimi del cinema italiano, eppure nessuno lo cita mai come tale. Il suo era un cinema per il pubblico al quale raccontava storie che dovevano divertirlo. E divertire al cinema, diceva, significa non soltanto far ridere ma anche emozionare, commuovere, piangere ed anche mettere a nudo la […]