Tag: alimentazione
-
UN ANTIPASTO LEGGERO, COLORATO E PIACEVOLE AGLI OCCHI E AL PALATO
Di grande moda sono le “ apericene”, motivi di incontro tra giovani ed ora diffusi anche in un pubblico diversamente giovane. E’ meno impegnativo sotto molti aspetti , è divertente e fa socializzare. Spesso si consuma in locali della movida, ma è facile ricevere un invito in casa per un aperitivo “rinforzato” che non richiede…
-
L’ITALIA VIETA LA CARNE COLTIVATA
“1880” è il primo ristorante al mondo dove dal 2020 si può mangiare la carne coltivata. Il cibo è prodotto Eat Just, una start up americana che per prima ha creduto e sviluppato l’idea di “produrre” proteine animali sintetiche. A Tel Aviv invece da “The Kitchen” si può mangiare pollo coltivato, in un locale a…
-
CON LIMONI, ARANCE, LIME D’IMPORTAZIONE RISCHIAMO LA PELLE
Ma a che servono questi cosiddetti “agenti di rivestimento”? In parte (le cere) lucidano la buccia ma le impediscono anche di respirare penetrando nei pori, in parte sono conservanti in particolare come antimuffa.
-
LE PRESE IN GIRO DEL TONNO SOTT’OLIO AL SUPERMERCATO
Veniamo quindi al tonno meno pregiato e comunque accettabile se impariamo a sceglierlo, ma assolutamente dozzinale nella stragrande maggioranza dei casi: il tonno pinna gialla (Thunnus albacares), di provenienza oceanica.
-
LA RETROMARCIA DEL GOVERNO SULLA CARNE COLTIVATA IN LABORATORIO
Cos’è e perché non temerla anche per la sopravvivenza del genere umano e dei viventi Il dibattito sulla carne/pesce coltivati (CC) in laboratorio ha infiammando il dibattito pubblico su qualità, diete , protezione dei prodotti Made-in-Italy, certificazione degli impatti di bio-sicurezza e ambientale. Ma anche per la forte presa di posizione del Governo con una…
-
E COSÌ FU PIZZA MARGHERITA
Lì era il forno dove, per la delizia delle dame di corte, quella mattina del 11 giugno 1889 il pizzaiolo Raffaele Esposito fu invitato a fare delle pizze per la corte.
-
UN FRUTTO AMATO DA TUTTI, LA PERA
Il punto debole della pera è la difficoltà ad essere consumata al giusto punto di maturazione. Una volta colte vanno consumate in tempi brevi. In genere viene acquistata a maturazione non completa, si consiglia di mantenerla a temperatura ambiente fino al punto in cui giunge il momento della maturazione completa e dell’utilizzazione, che si riconosce…
-
LA QUALITÀ È L’UNICA STRADA
In tutti i paesi del Mediterraneo è iniziata la campagna olearia e cresce l’incertezza per il mercato dell’olio d’oliva. Come è noto la produzione dell’olio dalle olive in Spagna è responsabile per quasi la metà della produzione mondiale e il lungo periodo di siccità fa prevedere che siano dimezzate le tonnellate di olive disponibili per…
-
CIBO È SALUTE
Il gusto, il piacere, lo stile, il modello “Italia” è ri-conosciuto e ri-cercato in tutto il mondo. L’agroalimentare, insieme alla moda, ai beni culturali e al turismo, possono essere la chiave per una ripresa della produttività e per una crescita del mercato interno e fattore di sviluppo del made in Italy sul mercato internazionale. Un’economia…
-
LINGUINE ALLA PUTTANESCA
Sciacquate i capperi per eliminare il sale in eccesso e fate a pezzetti le olive di Gaeta denocciolate. In una padella fate soffriggere 2 spicchi di aglio con la camicia, l’olio extravergine di oliva e un pizzico di peperoncino. Quando l’aglio sarà dorato levatelo e unite al soffritto 2 acciughe e un piccolo pezzetto di…