Tag: italia
-
CANZONI ITALIANE EVERGREEN #1
di Toni Concina Tre canzoni italiane evergreen: “Silenzioso slow”, “Non dimenticar” e “Parlami d’amore Mariù”.
-
ITALIANI ALL’ESTERO CHE SI RITROVANO IN ITALIA
di Dom Serafini I tempi cambiano, l’emigrazione italiana si trasforma, l’associativismo muta. Internet ha sicuramente cambiato il modo di comunicare, sempre più online invece che di persona, l’emigrazione italiana si è ora trasformata in espatrio, e le associazioni italiane all’estero stanno scomparendo. In passato, le associazioni italiane in America (ma vale per tutto il mondo)…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
Italian Enlightenment By Riccardo Piroddi Abstract: Nonostante la frammentazione politica e la dipendenza da potenze straniere, l’Illuminismo trovò terreno fertile in Italia, soprattutto a Napoli e Milano. Diversamente dalla versione francese, l’Illuminismo italiano vide una partecipazione attiva degli intellettuali alla vita politica e un confronto diretto con la Chiesa cattolica. L’obiettivo comune era la secolarizzazione,…
-
GLORIOSA E TRAGICA STORIA DI ENRICO FERMI CHE COSTRUÌ LA BOMBA ATOMICA
di Giancarlo Governi La storia di una generazione di fisici italiani che fondò la fisica nucleare. Alla testa di questo gruppo c’era Enrico Fermi, il quale ebbe la prima cattedra italiana di fisica teorica istituita alla Sapienza di Roma, all’età di 25 anni e diventò accademico d’Italia a 30 anni. Istituì a Roma la prima…
-
PIANO B: UNO SPARTITO PER LA FRATERNITÀ CIVILE
di Leonardo Becchetti Dal NUMERO 6 della rivista IL MONDO NUOVO. Ora in edicola Nel cuore delle democrazie mature, si è consolidata una forma di partecipazione politica che assegna ai cittadini un ruolo passivo: scegliere tra partiti o leader, oppure astenersi. Quest’ultima opzione è purtroppo sempre più diffusa. Ma una democrazia vitale si fonda sulla…
-
DISUGUAGLIANZE
Podcast n. 147 di Stefano Rolando Disuguaglianze. Dal “motore del fare” alla contemplazione. Dalla ricerca “Italia (ancora) diseguale” della Fondazione Friedrich Ebert Stiftung discussa a Milano. Le disparità socioeconomiche territoriali raccontate con l’aggiunta della parola “ancora”. Ma un tempo esse muovevano ideologie, politiche e ascensori sociali. Oggi una parte politica le contempla e l’altra le usa…
-
CI SONO RIUSCITI
di Beppe Attene Hanno faticato, si sono dovuti impegnare ma alla fine ci sono riusciti. Sono riusciti a ridurre il dibattito politico-culturale italiano alla consolidata questione Fascismo vs Antifascismo. È stata una cosa emozionante. Una destra che di destra non fa niente (anche perché non fa niente in generale) si scontra con una sinistra che…
-
DOVE STA ANDANDO L’ITALIA?
di Andrea Attilio Grilli Il 9 maggio 2025 a Kiev si è consumata la disastrosa politica estera del governo Meloni. Eppure, era proprio in politica estera che il governo di centro destra si stava salvando, dopo due anni di gestione della politica interna insapore e incolore. Nel 2022 quando la Russia aveva invaso l’Ucraina il…
-
CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?
di Salvatore Sechi “Saragat aveva ragione, e socialdemocratico non è una parolaccia”. Secondo un protagonista ed un testimone affidabile come Giuliano Amato[1], con questa battuta nel 1978, Bettino Craxi avrebbe inaugurato una notevole e anche inaspettata campagna volta a colpire la storia e la stessa identità dei comunisti italiani. Le analisi, le denunce, le proposte dell’organo teorico del Psi (Mondo…
-
LA GEOPOLITICA E GLI ITALIANI
di Andrea Attilio Grilli L’Italia è una nazione con una bassa percezione nazionale e identitaria, la ricerca DEMO del 2021[1] indicava che solo il 20% si considera italiano, a fronte di un 28% di dieci anni prima. Altre ricerche aiutano a comprendere il perimetro di comprensione degli italiani di quale sia il significato di alcuni…