DOSSIER
-
ADDIO AL PROFESSOR PACELLI
GIORGIO GIOVANNETTI Mario Pacelli è stato il maggiore storico del Parlamento italiano. Ad Interno Montecitorio, un testo considerato un classico per documentazione e accuratezza, si sommano gli innumerevoli saggi pubblicati a partire dagli anni Sessanta. L’ultimo – sull’autodichia – uscirà nel numero di dicembre della Nuova Antologia. Le bozze le ha corrette in clinica a…
-
SERGIO CASTELLARI
Sergio Castellari, la storia delle storie La vicenda di Sergio Castellari, ex direttore generale al Ministero delle partecipazioni statali all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, compendia tutte le storie dell’Italia di quegli anni. Ad esaminarla da vicino c’è di tutto: politici corrotti, giudici con un comportamento quanto meno discutibile, burocrati non timidi esecutori degli…
-
MAURO DE MAURO, L’UOMO DEI MISTERI
Da più di trent’anni studio il caso De Mauro: ho letto tutto (o quasi) quello che è stato scritto in proposito e non sono riuscito a giungere ad una conclusione certa e documentabile. Mia opinione in proposito, tutta (o in parte) da dimostrare è che l’uccisione del giornalista fu dovuta al timore che, per fare…
-
ALBERTO PIRELLI
Quando Alberto nasce a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito di Giovan Battista Pirelli, che ha dato vita da pochi anni ad una piccola fabbrica di articoli in gomma, l’azienda di famiglia è un’industria che ha grandi programmi di espansione e che all’inizio del secolo produce il primo pneumatico italiano, !”‘Ercole”.
-
25 LUGLIO 1943: FU UNA COSA SERIA?
25 luglio 1943: ore 17,15: nella sala del Mappamondo di Palazzo Venezia a Roma inizia l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, istituito da Mussolini nel 1922. La sua composizione è stata via via ampliata fino a raggiungere gli attuali 31 membri: ne fanno parte i ministri fascisti, i vertici delle organizzazioni del partito compreso…
-
INDRO MONTANELLI
Montanelli restò a San Vittore tre mesi, durante i quali conobbe Mike Buongiorno, anche lui internato, e Giovanni Bertoni, un uomo arrestato per borsa nera e con alcuni precedenti penali, che affermava di essere il generale Fortebraccio della Rovere per cercare di carpire ai reclusi informazioni da passare ai tedeschi, che poco dopo (1944) lo…
-
ALBERTO MARIO
Mario fu condotto, come tutti gli altri arrestati, al carcere di Sant’Andrea dove il 3 luglio fu rinchiusa anche una donna inglese, Jessie White, anche lei fervente mazziniana, che Mario aveva conosciuto qualche giorno prima: fu un incontro che mutò profondamente la sua esistenza.
-
EMANUELA ORLANDI
Il messaggio all”‘Ansa” contiene numerosi elementi di verità su Emanuela (sei nei sulla schiena, crisi di repulsione per il latte nel 1974, crisi nervosa a 13 anni, bionda da bambina) che danno al messaggio stesso un significato del tutto particolare: chi poteva essere al corrente di que, particolari? È stata la ragazza o altri a…
-
IL DELITTO MATTEOTTI
Gli stessi sospetti sorsero a proposito del ritrovamento del cadavere, avvenuto il 16 agosto, in una fitta boscaglia a 150 metri di distanza dalla via Flaminia, da parte dello stesso brigadiere Caratelli, messosi alla ricerca del cadavere nella convinzione, espressa nella successiva testimonianza, che il corpo di Matteotti non potesse essere lontano dal luogo del…
-
L’ONOREVOLE TINA ANSELMI
Tina Anselmi quando giunge a Roma nel 1968, eletta alla Camera dei deputati nella circoscrizione Venezia-Treviso, ha 41 anni (è nata a Castelfranco Veneto nel 1927) ed ha già un passato politico di tutto rispetto: staffetta partigiana a 16 anni con il nome di battaglia di Gabriella, segretaria dei lavoratori tessili prima (1945-1948) e poi…
-
1981, IL SEQUESTRO TALIERCIO
Mario Pacelli ricostruisce meticolosamente il sequestro Taliercio.
-
LA COSTITUZIONE E LA RESISTENZA
In quelle esperienze di governo va ricercata anche la matrice fortemente autonomista che caratterizzò poi la Costituzione della Repubblica: fu il momento della repulsione verso lo Stato accentratore, caratteristica peraltro comune allo Stato prefascista e a quello fascista, in nome dell’autonomia locale e dell’autogoverno delle comunità locali, COME sarà poi sancito in Costituzione (art. 117,…
-
LEOPOLI: UNA STRAGE DIMENTICATA
La guerra in Ucraina ha fornito più volte occasione di parlare della città Ucraina di Leopoli, vicino al confine polacco, teatro di duri scontri tra tedeschi e russi nella seconda guerra mondiale. La zona, in territorio russo, fu occupata a lungo dalle truppe germaniche che vi localizzarono anche alcuni campi di concentramento in cui furono…
-
ROMA CAPITALE: UN PROBLEMA SOLTANTO POLITICO
I progetti di legge furono esaminati congiuntamente da una speciale commissione presieduta da Aldo Moro che concluse i suoi lavori nel 1958 con una monumentale relazione, al termine della quale si proponevano stanziamenti a favore del comune ed una semplificazione dei controlli statali sugli atti dell’amministrazione comunale. Le proposte della commissione non ebbero alcun seguito…
-
PETROLIO IN LIBIA
La Libia è infatti oggi un importante esportatore di petrolio, un petrolio a basso contenuto di zolfo e quindi molto pregiato. Le rilevazioni sul sottosuolo libico hanno consentito di accertare riserve per molti migliaia di milioni di tonnellate, un mare di petrolio che si estende anche nelle profondità marine.
-
I DOCUMENTI DI MUSSOLINI
Nessuno è finora riuscito a dare una risposta definitiva al quesito, così come non si è mai riusciti ad accertare quali e quanti . documenti furono consegnati a Rachele Mussolini dal marito, nel momento in cui si separò da lei a Villa Macherio, ultima sua residenza a Como. La moglie di Mussolini in un’intervista a…
-
BACHELET
Il suo assassinio è da collocare nel contesto di una vicenda che aveva avuto inizio nel 1976, quando il 17 maggio si era aperto presso la Corte d’assise di Torino il primo grande processo contro le Brigate rosse, con ventitre brigatisti rinviati a giudizio, di cui undici detenuti. Tra gli imputati vi erano alcuni dei…
-
CONTROCORRENTE
Il tema trattato da Francesco Luigi Gallo nel suo ultimo lavoro, “Il problema dell’immortalità dell’anima”, malgrado il linguaggio piano e scorrevole non è certamente di agevole lettura per chi sia privo delle conoscenze di base necessarie: il libro merita tuttavia considerazione per almeno tre ragioni non marginali. Il primo motivo di lettura riguarda la continuità…
-
EDGARDO SOGNO
MARIO PACELLI 23 agosto 1974: il sostituto procuratore della Repubblica di Torino Luciano Violante emette un ordine di cattura a carico del Conte Edgardo Sogno dei Rata del Vallino e di Luigi Cavallo: l’accusa è di aver tramato “al fine di mutare la Costituzione dello Stato e la forma di Governo con mezzi non consentiti…
-
EUGENIO CEFIS
MARIO PACELLI 12 ottobre 1944: la breve esperienza della repubblica dell’Ossola, nata dopo l’occupazione da parte di formazioni partigiane della zona intornoa Domodossola, sta per avere fine. Alfredo Di Dio, comandante la divisione partigiana Valtoce, compie con un gruppo di partigiani una ricognizione lungo la strada per Cannobio per verificare la veridicità di notizie circa…
-
I COLORI DI GLADIO
MARIO PACELLI 2 agosto 1990: alla Camera dei deputati sono in discussione interpellanze e mozioni: tra esse ve n’è una di cui è primo firmatario il deputato del P.C.I. Quercini in cui si parla della esistenza di strutture militari occulte e di depositi segreti di armi, d’intesa con la NATO. Il Presidente del Consiglio Andreotti…
-
MUSSOLINI E I GERARCHI: ALLEANZE E CONTRASTI
DI MARIO PACELLI 9 novembre 1921: a Roma, i Fasci di combattimento, fondati due anni prima a Milano, tengono al teatro Augusteo il congresso nazionale che terminerà con la costituzione del partito nazionale fascista. Mussolini ha un unico concorrente alla direzione del partito: è Gabriele D’Annunzio, a cui fa riferimento l’ala nazionalista e che ha…
-
IL CASO TAMBRONI
Luglio 1959: una squadra di agenti della Questura di Roma fa irruzione in un appartamento di Via Valdisole, a Roma, nella zona di Via Cortina d’Ampezzo, alla periferia della città, dove ha apparentemente sede una innocua società di import – export. Gli agenti arrestano tutti coloro che trovano nell’appartamento. Uno si nasconde sotto il letto…
-
ATTENTATO A GIOVANNI PAOLO II. LA PISTA BULGARA
Roma, 13 maggio 1981, Piazza San Pietro: Papa Giovanni Paolo 11° esce sulla piazza a bordo della sua auto scoperta, la “papamobile”, come viene di solito indicata. Sono le 17.05, il ‘Papa è in piedi, accanto a lui è il suo segretario, Mons. Dziwisz. Un giovane uomo, bruno, emerge dalla folla. Ha in mano una…
-
CARLO PISACANE
MARIO PACELLI 1849: a Roma, dopo l’uccisione del primo ministro dello Stato pontificio (15 novembre 1848) il popolo romano insorse ed il Papa Pio IX fuggì a Gaeta (24 novembre) sotto la protezione del re di Napoli. A Roma giunsero rivoluzionari da tutta l’Italia che si unirono ai patrioti locali: venne costituito un governo provvisorio…
-
IL TRICICLO DI BOMBOLO…
E LE ELEZIONI POLITICHE Nell’imminenza delle elezioni politiche si presenta ancora una volta agli elettori Bombolo Il rigattiere reso celebre dal film “Ecce Bombo” di Nanni Moretti. Nel suo triciclo c’è una grande quantità di cose vecchie che Bombolo giudica essere ancora utilizzabili, ma sono tali solo a voler chiudere un occhio o entrambi. Nel…