TORNA ALLA HOME

Nel cuore dei Balcani occidentali, tra sogni d’Europa e disillusione (1/3) 

Conoscere la Bosnia-Erzegovina e il Montenegro evitando confusioni tra etnie e religioni

Giulio Ferlazzo Ciano nell’articolo “Nel cuore dei Balcani occidentali, tra sogni d’Europa e disillusione” propone un’analisi su Bosnia-Erzegovina e Montenegro suddivisa in tre momenti:

  1. Bosnia-Erzegovina, una Jugoslavia in miniatura. Passato e presente di una terra di confine senza dimenticare la lezione di Ivo Andric premio Nobel per la letteratura.
  2. Montenegro: Occidente balcanico o Serbia mediterranea? Storia di una piccola patria.
  3. Bosnia Erzegovina e Montenegro, due pezzi d’uno Stato mutilato. Conclusioni e linee di tendenza comuni ai due Stati

Segue la prima parte.

  1. Jože Pirjevec, Serbi, croati, sloveni. Storia di tre nazioni, Bologna, Il Mulino, 1995, ed. 2015, 228 p. [citazione alle pp. 74-75] ↩︎
  2. Edvard Cucek, Kemal Monteno, cantare una vita, in “Osservatorio Balcani e Caucaso”, 26 gennaio 2023; https://www.balcanicaucaso.org/aree/Bosnia-Erzegovina/Kemal-Monteno-cantare-la-vita-223017  ↩︎
  3. https://tg.la7.it/spettacolo/regista-kusturica-cremlino-putin-grazie-per-guerra-in-ucraina-19-04-2024-210033 ↩︎
  4. Ivo Andrić, Na Drini ćuprija, Belgrado, Prosveta, 1945; trad. italiana, Il ponte sulla Drina, Milano, Mondadori, 1967; ed. 2016, 446 p. ↩︎
  5. Will the Census in BiH be conducted next Year?, in “Sarajevo Times”, 1 febbraio 2022; https://sarajevotimes.com/
    will-the-census-in-bih-be-conducted-next-year/ ↩︎
  6. Per una sommaria ricostruzione dell’impatto delle invasioni degli Àvaro-Slavi sull’Impero bizantino: Georg Ostrogorsky, Geschichte des Byzantinischen Staates, Monaco, C.H.Beck, 1963; trad. italiana, Storia dell’Impero Bizantino, Torino, Einaudi, 570 p. [citazione alle pp.70-71, 85-86] ↩︎
  7. Jože Pirjevec, Serbi, croati, sloveni, op.cit, pp.12-16 ↩︎
  8. Ivi, pp.87-90 ↩︎
  9. Ivi, p.90 ↩︎
  10. Pàtari o patarini era la definizione, la cui etimologia rimane incerta, che si dava agli aderenti al movimento religioso popolare ispirato dalla parte più responsabile della società ecclesiastica che si batteva contro il malcostume e gli abusi del clero, quali la simonia (ovvero la compravendita di cariche ecclesiastiche), il concubinato e, più in generale, contro la corruzione morale e materiale dei suoi esponenti. Il movimento pataro ebbe come epicentro Milano, nella metà dell’XI secolo, ma il termine si estese in seguito anche ad analoghi movimenti di riforma del clero diffusi nelle città dalmate, i quali sarebbero stati accusati di eresia. ↩︎
  11. Mihailo Dinić, I Balcani (1018-1499), in The Cambridge Medieval History, vol.IV The Byzantine Empire, Cambridge, Cambridge University Press, 1966; trad. italiana Storia del Mondo Medievale, vol.IV La riforma della Chiesa e la lotta fra papi e imperatori, Milano, Garzanti, 1979, pp.596-643 [citazione alle pp.624-625] ↩︎
  12. Ivi, p.626 ↩︎
  13. La cittadina di Srebrenica, nella Bosnia orientale, dove si consumò tra l’8 e il 15 luglio 1995 l’eccidio di oltre settemila civili bosniaco-musulmani, fu per secoli nota per i giacimenti di argento, per cui fu chiamata in età romana Argentaria e, dopo l’insediamento slavo, con il toponimo attuale che deriva dal serbo-croato srebro, “argento”.  ↩︎
  14. Mihailo Dinić, I Balcani (1018-1499), op.cit., p.627 ↩︎
  15. Jože Pirjevec, Serbi, croati, sloveni, op.cit, p.16 ↩︎
  16. Mihailo Dinić, I Balcani (1018-1499), op.cit., pp.627-628 ↩︎
  17. Jože Pirjevec, Serbi, croati, sloveni, op.cit, p.92 ↩︎
  18. Mihailo Dinić, I Balcani (1018-1499), op.cit., p.634 ↩︎
  19. Ivi, pp.635-636 ↩︎
  20. Ivi, pp.636-637 ↩︎
  21. Gilles Veinstein, Le province balcaniche (1606-1774), in Historie de l’empire ottoman (sous la direction de Robert Mantran), Parigi, Librairie Arthème Fayard, 1989; trad. italiana, Storia dell’Impero Ottomano, Lecce, Argo, 1999, 880 p. [citazione alle pp.323-324] ↩︎
  22. Jože Pirjevec, Serbi, croati, sloveni, op.cit, p.19 ↩︎
  23. Georges Castellan, Historie des Balkans (XIVe-XXe siècle), Paris, Fayard, 1991, 643 p.; trad. italiana, Storia dei Balcani, XIV-XX secolo, Lecce, Argo, 1996, 616 p. [citazione alla p.153] ↩︎
  24. Jože Pirjevec, Serbi, croati, sloveni, op.cit, pp.22-23 ↩︎
  25. Ivi, pp.146-147 ↩︎
  26. La frase originale «e mos shikoni kisha e xhamia, feja e shqyptarit asht shqyptaria» si traduce in «non badare alla chiesa o alla moschea, la fede degli albanesi è l’albanesità» ed è tratta da una poesia edita nel 1880, O moj Shypnis (“Oh mia Albania”) di Pashko Vasa, noto anche come Vaso Pasha (1825-92), albanese cattolico di Scutari che fece carriera come funzionario imperiale ottomano. Tra gli incarichi di maggiori rilievo ricoperti fu segretario dell’ispettore generale per la Bosnia (1863-64), governatore di Edirne nel 1879 e governatore (mutasarrif) del Monte Libano (1882-92), ovvero la regione di Beirut. Poeta, saggista e grammatico, poliglotta (scrisse spesso in francese e in italiano), nel 1847 fu in Italia, prima a Bologna poi a Venezia, e nell’ottobre 1848 prese parte con gli insorti veneziani alla sortita del forte di Marghera (27 ottobre 1848). Alla fine della restaurata Repubblica di Venezia di Daniele Manin (agosto 1849) fu tenuto in arresto dagli austriaci ed espulso in territorio ottomano. Della sua esperienza in Italia scrisse il libro di memorie, in italiano, La mia prigionia, episodio storico dell’assedio di Venezia (Istanbul, 1850). Cfr. Robert Elsie, Historical Dictionary of Albania, Lanham-Toronto-Plymouth, Scarecrow Press, 2010, 560 p. [cit. alle pp.465-467].    ↩︎
  27. Ivo Andrić, Il ponte sulla Drina, op.cit., p.233 ↩︎
  28. Georges Castellan, Storia dei Balcani, XIV-XX secolo, op.cit., p.402  ↩︎
  29. Jože Pirjevec, Serbi, croati, sloveni, op.cit, p.119 ↩︎
  30. Georges Castellan, Storia dei Balcani, XIV-XX secolo, op.cit., p.401 ↩︎
  31. Roberto Belloni, I Balcani dopo le guerre. Ascesa e declino dell’intervento internazionale, Roma, Carocci, 2022, 256 p. [citazione alla p.38] ↩︎
  32. Ivi, p.39 ↩︎
  33. Ibidem. ↩︎
  34. Ivi, p.40 ↩︎
  35. Ivi, p.114 ↩︎
  36. Ivi, p.42 ↩︎
  37. Ivi, p.43 ↩︎
  38. Ivi, pp.46-47 ↩︎
  39. Ivi, pp.194-195 ↩︎
  40. Jože Pirjevec, Serbi, croati, sloveni, op.cit, pp.145-146 ↩︎
  41. Gilles Kepel, Sortir du chaos. Les crises en Méditerranée et au Moyen-Orient, Parigi, Gallimard, 2018, 528 p.; trad.italiana, Uscire dal caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, Milano, Raffaello Cortina, 2019, 424 p. [cit. alla p.80]  ↩︎
  42. Ivi, pp.80-81 ↩︎
  43. Ivi, pp.81-82 ↩︎
  44. https://icsr.info/2015/01/26/foreign-fighter-total-syriairaq-now-exceeds-20000-surpasses-afghanistan-conflict-1980s/ ↩︎
  45. Popis stanovništva, domaćinstava i stanova u Bosni i Hercegovini, 2013. Rezultati popisa (Census of Population, Households and Dwellings in Bosnia and Herzegovina, 2013. Final Results);
    https://web.archive.org/web/20171224103940/http://www.popis2013.ba/popis2013/doc/Popis2013prvoIzdanje.pdf  ↩︎
  46. Lucia Betti, Bosnia-Erzegovina, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, VI appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2000; consultato sul sito: 
    https://www.treccani.it/enciclopedia/bosnia-ed-erzegovina_(Enciclopedia-Italiana)/ ↩︎
  47. Roberto Belloni, I Balcani dopo le guerre, op.cit., pp.65-66 ↩︎
  48. Ivi, p.75 ↩︎
  49. Ivi, p.117 ↩︎
  50. Ivi, p.95 ↩︎
  51. Ivi, p.144 ↩︎
  52. https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/politica/2024/02/21/dodik-a-putin-siamo-contro-la-nato-e-sanzioni-a-russia_43e459da-7765-4f09-8f1c-d4c4760139e9.html ↩︎
  53. https://mid.ru/en/press_service/photos/meropriyatiya_s_uchastiem_ministra/1936191/ ↩︎
  54. Roberto Belloni, I Balcani dopo le guerre, op.cit., pp.133-134 ↩︎
  55. Ivi, p.190 ↩︎
  56. L’episodio ricorda la quasi contemporanea ondata di proteste che attraversò la Turchia nella tarda primavera ed estate del 2013, partite da un analogo progetto di speculazione edilizia favorita dal partito AKP nel cuore del quartiere Beyoğlu di Istanbul, dove era prevista la cementificazione del parco Gezi nei pressi della piazza Taksim. ↩︎
  57. Roberto Belloni, I Balcani dopo le guerre, op.cit., pp.190-194 ↩︎
  58. Ivi, pp.194-195 ↩︎
  59. Ivi, p.165 ↩︎
  60.  https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/2024/03/missione-del-ministro-tajani-a-sarajevo/;
    https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/bosnia/2024/03/04/tajani-italia-impegnata-per-lingresso-della-bosnia-in-ue_b071ee3d-f8af-430b-9956-053f3a4d0c8f.html ↩︎
  61. Mehmet Uğur Ekinci, “Perché la Turchia è potenza balcanica”, in Limes, 7/2023, pp. 221-226 ↩︎
  62. Roberto Belloni, I Balcani dopo le guerre, op.cit., p.174 ↩︎

SEGNALIAMO