il nostro collaboratore Stefano Rolando, ha annunciato la sua domanda di partecipazione al bando per la selezione dei Consiglieri di Amministrazione della Rai di nomina parlamentare. Lo ha fatto con questa motivazione:
“Ho accolto l’istanza a candidarmi espressa da amici e colleghi professionisti e operatori dell’informazione e della comunicazione che hanno dato – o che continuano a dare – il loro contributo professionale, anche in Rai, nel convincimento della necessità etica, civile e culturale del servizio pubblico radiotelevisivo, in consonanza con la missione e con i fini di Infocivica, associazione della quale sono stato tra i fondatori e che attualmente presiedo. In sintonia con altre associazioni e con il parere di insigni giuristi, la mia candidatura e le altre, formulate con lo stesso intendimento, intendono ampliare in senso civico la rappresentatività del prossimo CdA e intendono porre la massima attenzione al controllo esercitato sulla Rai dalle istituzioni, nei limiti dello spirito e della lettera della Costituzione e nel rispetto di un’autonomia creativa e gestionale finalizzata agli interessi generali, come prescrivono le norme vigenti e quelle appena approvate a livello europeo (EMFA, European Media Freedom Act)”.
L’associazione Infocivica dopo avere verificato il supporto alla candidatura di Stefano da parte dei soci, sosterrà la candidatura, espressa non dalla “società civile” indistinta, ma da quella società civile che Infocivica intende rappresentare e che ha a cuore il servizio pubblico e la sua missione. Anche la Federazione dei civici italiani ha voluto esprimere il proprio appoggio alla candidatura che “ si lega anche alla giusta e importante battaglia che l’associazionismo professionale di orientamento civico, che è parte del mondo dei media e delle comunicazioni, sta conducendo perché sia assicurata una effettiva selezione delle candidature presentate all’attenzione del Parlamento (Camera e Senato).

Cioè, che per le determinazioni di legge questa volta (anche tenendo conto dell’entrante normativa europea già recepita e pubblicata sulla G.U. sulla complessità dei vincoli di metodo e trasparenza) si tenga conto dell’effettiva natura dei curricula che sono presentati e non, come si è fatto in passato, solo dei curricula segnalati dalle segreterie dei partiti politici secondo equilibri di una rappresentanza che ormai in Italia vede, causa l’astensione, un processo di dimezzamento della rappresentanza reale. Ed è proprio questo associazionismo professionale indipendente che, anche questa volta, ha favorito la presentazione di candidature esplicitamente espressione di questa sintonia”.
Il nostro magazine, nel condividere le istanze formulate da Infocivica e dalla Federazione dei civici, si schiera al fianco di Stefano per sostenere la sua candidatura.
Giampaolo Sodano
SEGNALIAMO
-
GOFFREDO FOFI
Podcast n. 152 di Stefano Rolando Il diritto di rivendicare le pagine giuste di un ‘900 che comunque per noi resta con una traiettoria cupa. Ci sta un po’ di critica all’ossessione per lo scavalcamento a sinistra. Ma ci sta anche riconoscere il merito di leggere cultura e società come etica del miglioramento non come…
-
DUE DISCORSI, NELLO STESSO GIORNO, SULLE MAFIE
Podcast n. 151 di Stefano Rolando A proposito di un discorso di Giorgia Meloni alla Camera ricordando il giudice Borsellino assassinato dalla mafia. E a proposito di un discorso di Nicola Gratteri in televisione per spiegarci che faccia ha la Camorra di terza generazione. Due discorsi avvenuti nello stesso giorno, pochi giorni fa. Due narrative…
-
COSA RESTA DEI NOSTRI AMORI?
Podcast n. 150 di Stefano Rolando Politica e anni ’60. La versione di ex-ventenni. Non parlo solo di me, ma anche di Enrico Deaglio, Claudio Martelli e Pier Luigi Bersani. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10761
-
QUE RESTE-T-IL DE NOS AMOURS?
Podcast n. 149 di Stefano Rolando Charles Trenet non era tra i cantanti francesi più coinvolgenti per la mia generazione. Riguardava quella precedente, aveva l’età dei miei genitori, era connotato con gli anni di guerra, cantava alla vecchia maniera. Versione audio: Versione scritta: clicca qui.
-
DISUGUAGLIANZE
Podcast n. 147 di Stefano Rolando Disuguaglianze. Dal “motore del fare” alla contemplazione. Dalla ricerca “Italia (ancora) diseguale” della Fondazione Friedrich Ebert Stiftung discussa a Milano. Le disparità socioeconomiche territoriali raccontate con l’aggiunta della parola “ancora”. Ma un tempo esse muovevano ideologie, politiche e ascensori sociali. Oggi una parte politica le contempla e l’altra le usa…
-
TRA MEMORIA E TRENDING TOPIC
Stefano Rolando ha raccolto e pubblicato (con Editoriale Scientifica di Napoli) le versioni scritte dei suoi settimanali podcast nel 2024 di Giampaolo Sodano Stefano Rolando è un mio amico da più di quarant’anni. Dai tempi, suoi e miei, di una Rai allora sfavillante. Lui ha fatto molte altre cose. In istituzioni e in imprese. Fino…
-
LE DERIVE DEL MAGGIORITARIO
Podcast 146 di Stefano Rolando Anni di pro e contro. Sempre all’insegna del tema di rincorrere la “stabilità dei governi”. Il modello però ha deformato la natura della politica e la legittimità della rappresentanza (rappresentanza nominata, non più eletta). Inutile chiedere ai beneficiari di un sistema snaturato di riformare la legge che ha trasformato in…
-
PUBLIC DIPLOMACY. LETTERA DA ATENE
Podcast n. 145 di Stefano Rolando Le ansie dell’Europa mettono le basi ad un nuovo indirizzo della comunicazione pubblica. Soprattutto contro la manipolazione informativa. Al termine un’intervista con l’ambasciatrice Catherine Koika (d.g. Public Diplomacy, Ministero degli Esteri del Governo greco). Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10680 Versione audio: Intervista a Catherine Koika
-
I SUCCESSI DI NAPOLI
Podcast n. 144 di Stefano Rolando Potrebbero essere una stella cometa, non un narcotico. Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10658 Versione audio:
-
ANNIVERSARI EUROPEI
Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio: