Tag: pace
-
BELLICISTA
Gianluca Veronesi Credo di essere una persona pacifica, più per pigrizia che per bontà.Ma non mi considero un pacifista, se il tutto si limita al porgere l’altra guancia. Improvvisamente tutti parlano di armamenti e dei loro costi, come fossimo di fronte ad una novità assoluta.Il termine “riarmo” con cui viene intitolato il piano europeo, oltre…
-
LA TRATTATIVA (IM)POSSIBILE
In effetti, l’emergere di una classe media sociale benestante, politicamente attiva e di orientamento liberale può minacciare la Russia in quanto autocrazia conservatrice e gestita da autocrati e oligarchi.
-
I PAPI, LA GUERRA E LA PACE
PIO XI e l’enciclica Mit Brennender Sorge, del 14 marzo 1937 Achille Ambrogio Ratti, asceso al soglio pontificio col nome di Pio XI, è stato il 259° papa della Chiesa Cattolica Romana. Nato a Desio, il 31 maggio 1854, fu eletto papa nel 1922. Normalizzò i rapporti con lo Stato Italiano, con la firma, nel…
-
IL VIAGGIO, SESTA PUNTATA
Roma, Ottobre 43. Due uomini decidono di intraprendere un viaggio per tornare al loro paese in Umbria. E’ tempo di guerra, gli alleati risalgono da sud, i tedeschi invadono da nord. Nasce la Repubblica di Salò, il viaggio presenta insidie. SESTA PUNTATA, L’INCONTRO CON IL GIOVANE FASCISTA Lasciata la località “La Rosta” il treno proseguì…
-
I PAPI, LA GUERRA E LA PACE: LEONE XIII E LA LETTERA APOSTOLICA
Negli ultimi decenni dell’Ottocento, si faceva un continuo sospettare della Chiesa: la si odiava, la si calunniava e si cercava, con ogni mezzo, di asservirla al potere dei governi.
-
LA PACE NON È UN VALORE TEORICO…
Non cadere nella trappola della sacralizzazione della politica comporta l’accettazione della regola di base della diplomazia: trovare buoni compromessi che possono essere garantiti nella loro applicazione.
-
L’INTERAZIONE TRA FORZA E SICUREZZA
PER COSTRUIRE UN VARCO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO VERSO UNA “PACE GIUSTA E STABILE” Le tragiche vicende del conflitto israelo-palestinese domandano ancora una volta come forza e sicurezza interagiscono e con quali effetti, reali, virtuali o solo percepiti? E’ la seconda ancora funzione della prima come avvenuto per millenni? Come sono cambiate l’esercizio della…
-
IL TEMPO NON RAFFREDDI I CUORI E FACCIA LUCE ALL’OSCURITÀ
Nella notte tra sabato e domenica 5 novembre 2023 Erdogan, dopo il tentativo fallito di essere riconosciuto mediatore, si è eretto a salvatore dei palestinesi di Gaza, rifiutando di incontrare il segretario di Stato Blinken perché “continuerà un tour programmato nel Paese”.
-
LA “MODALITA’ COLOSSEO”
La riflessione che vogliamo qui proporre riguarda il ruolo che svolge la Comunicazione di massa (informazione, film, videogiochi ecc.) nel sostenere/rappresentare più o meno occultamente, come naturale e inevitabile la logica dello scontro violento.
-
LA SPORCA GUERRA DELLE MENZOGNE
Se dovesse attaccare nuovamente Kiev forse tirerà fuori ipotetiche radici russe per quella città che invece per secoli è passata per tante mani, dagli slavi che la fondarono, ai mongoli e poi ai lituani, ai polacchi, ai cosacchi, e solo nel 1600 per 15 anni ai russi. Nel 20º secolo con le due guerre mondiali…