
TUTTI I LIBRI DI MARIO PACELLI
Mario Pacelli è docente di Diritto pubblico nell’Università di Roma La Sapienza, per lunghi anni funzionario della Camera dei deputati. Ha scritto numerosi studi di storia parlamentare, tra cui Le radici di Montecitorio (1984), Bella gente (1992), Interno Montecitorio (2000), Il colle più alto (2017). Collabora con il «Corriere della Sera» e «Il Messaggero».
IL SUO ULTIMO LIBRO

TUTTI I CONTRIBUTI DI MARIO PACELLI PER IL MONDONUOVO.CLUB
-
SERGIO CASTELLARI
Sergio Castellari, la storia delle storie La vicenda di Sergio Castellari, ex direttore generale al Ministero delle partecipazioni statali all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, compendia tutte le storie dell’Italia di quegli anni. Ad esaminarla da vicino c’è di tutto: politici corrotti, giudici con un comportamento quanto meno discutibile, burocrati non timidi esecutori degli […]
-
MAURO DE MAURO, L’UOMO DEI MISTERI
Da più di trent’anni studio il caso De Mauro: ho letto tutto (o quasi) quello che è stato scritto in proposito e non sono riuscito a giungere ad una conclusione certa e documentabile. Mia opinione in proposito, tutta (o in parte) da dimostrare è che l’uccisione del giornalista fu dovuta al timore che, per fare […]
-
ALBERTO PIRELLI
Quando Alberto nasce a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito di Giovan Battista Pirelli, che ha dato vita da pochi anni ad una piccola fabbrica di articoli in gomma, l’azienda di famiglia è un’industria che ha grandi programmi di espansione e che all’inizio del secolo produce il primo pneumatico italiano, !”‘Ercole”.
-
25 LUGLIO 1943: FU UNA COSA SERIA?
25 luglio 1943: ore 17,15: nella sala del Mappamondo di Palazzo Venezia a Roma inizia l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, istituito da Mussolini nel 1922. La sua composizione è stata via via ampliata fino a raggiungere gli attuali 31 membri: ne fanno parte i ministri fascisti, i vertici delle organizzazioni del partito compreso […]