PAGINA IN COSTRUZIONE
QUELLI CHE “LA TRAP CI FA SCHIFO”

STEFANO TOROSSI




ETTORE ZEPPEGNO
Considerato uno dei pianisti storici del Jazz Italiano. Ha suonato il Jazz primigenio degli anni 50 accompagnando artisti come Sideny Bechet, Wild Bill Davison, David Bigart, Albert Nicholas e Bob Wilber. Da Torino nel 1957 si trasferisce a Roma, chiamato in RCA come Direttore artistico del repertorio locale, poi anche del repertorio internazionle, Direttore degli affari generali, Consigliere di amministrazione. Recentemente è apparso nel film Ennio di Tornatore. Dal 1998 si dedica esclusivamente al Jazz.






VITO TOMMASO
TONI CONCINA
CONTRIBUTI
-
IL PIANO DI TONI: TEDDY RENO
Raduno annuale dei Dalmati sabato prossimo a Padova… ospiti nientemeno che della prestigiosa ultracentenaria Università… Grazie a tutti quelli di voi che da sempre mi aiutano a sostenere la memoria dell’esodo di 350.000 italiani dal Confine Orientale… E dunque… doveroso un piccolo concerto omaggio al triestino Teddy Reno… quest’anno 97… che ha spesso cantato nel […]
-
SERGEJ PROKOFIEV 1891 – 1953
Eccentrico, arrogante e insofferente verso la scuola, così è descritto dai compagni e dai professori Sergej Prokofiev. Ma bravissimo; tanto è vero che passa l’adolescenza a vincere concorsi di pianoforte a destra e a sinistra. Comincia presto anche lui, sotto la tutela della madre, una discreta pianista dilettante, la quale, convinta del suo talento, a […]
-
ARMANDO!
Oggi Armando Trovajoli compie 106 anni… Un piccolo ricordo… anni ‘50… EL NEGRO ZUMBON e TU CHE MM’HE ‘MPARATO A FFA’…
-
GIOVANNI PAISIELLO 1740 – 1816
…ma nel 1798 anche quelle parti sono sconvolte dalla storia quando il 1 dicembre la Corte salpa precipitosamente verso la Sicilia per sfuggire all’invasione francese. Paisiello rimane, convinto che la sua fama lo proteggerà; infatti il 4 maggio ’99 è nominato Maestro di Cappella della Repubblica Napoletana. Ma dura poco e al ritorno dei Borbone, finisce in castigo fino al 7 luglio 1801.
-
UN ORGANO PER ROMA: L’INGOMBRANTE ASSENZA DELL’ORGANO CHE NON C’È
GIORGIO CARNINI Breve storia: Il progetto “Un Organo per Roma” è nato per risolvere una questione che affligge la musica, la cultura, la città di Roma: il suo principale spazio concertistico, il bellissimo Auditorium Parco della Musica – a differenza di ciò che è di prassi in tutto il mondo – è sprovvisto di un […]
-
VIVA VILLA!
IL PIANOFORTE DI TONI Salutiamo questo torrido agosto con il primo concerto monografico… E chi se non il Reuccio… l’immortale Claudio Villa… odio e amore della nostra giovinezza… Attento murato’ co quer piccone… Trasteverino DOC… polmoni d’acciaio, lui e il suo collega/rivale Luciano Tajoli… Sulla tomba ha voluto che ci fosse inciso “Vita sei bella, […]
-
ANTONIN DVORAK 1841 – 1904
Prima di parlare di sofferenze e drammi della creatività adulta diamo un’occhiata a due passioni di Dvorak, che molto adulte non erano. I piccioni, per i quali andava matto; li allevava, li collezionava, ne seguiva le gare e le prodezze. E i treni. Era per lui una meravigliosa immersione nella favola andare a guardarli ai […]
-
PAUL HINDEMITH 1895 – 1963
Impara da solo e molto giovane a suonare il violino. I genitori non sono d’accordo sulla sua scelta di studiare musica, ma Paul se ne infischia; frequenta il Conservatorio di Francoforte e intanto sbarca il lunario suonando in complessi da ballo. Presto diventa direttore d’orchestra del Teatro dell’Opera.
-
CESAR FRANCK 1822 – 1890
Il povero Cesar Franck inizia in Belgio la sua carriera musicale come vittima del padre Nicholas. E’ bravissimo al pianoforte e al conservatorio di Liegi vince premi su premi. Papà, che ha da sempre l’intenzione di sfruttare il suo talento di bambino prodigio, quando compie 13 anni gli organizza una serie di concerti che vanno molto bene.
-
UNA ROTONDA SUL MARE
IL PIANOFORTE DI TONI Con l’omaggio a Domenico Modugno e questa breve raccolta di canzoni estive…chiudiamo la Storia della Canzone Italiana… ESTATE UNA ROTONDA SUL MARE QUANDO CALIENTA EL SOL SAPORE DI SALE i prossimi concerti saranno monografici… dedicati a musicisti eccezionali… E per finire… Buona Estate con… SE TU NON FOSSI QUI… L’hanno cantata […]
-
FRITZ KREISLER 1875 – 1962
Una marcata caratteristica di Kreisler era la voce che riusciva a tirar fuori dal suo violino. Critici e colleghi contemporanei giurano che bastava sentire una sua nota per riconoscere immediatamente la firma del suo, e solo del suo archetto (per non parlare dello strumento).
-
IL PIANO DI TONI CI FA SCOPRIRE TONY BENNET
Oggi Tony Bennett avrebbe festeggiato 97 anni… Non ce l’ha fatta per un pelo… Vi invio di nuovo il video di qualche giorno fa, per salutarlo dal mare del Salento.E con l’occasione, gli auguri di Buon Compleanno anche agli indimenticabili amici Mario Pirani e Fefé Spaccarelli…
-
BENJAMIN BRITTEN 1913 – 1976
Britten è un ragazzo molto, troppo sensibile; in più oppresso da un’educazione puritana che gli regala giornate di depressione e notti di incubi. Intorno ai vent’anni, dopo aver studiato a fondo Freud, incontra il poeta W. H. Auden il quale lo aiuta ad accettare la propria omosessualità e a liberarsi dal senso del peccato e del segreto che fino a quel momento lo avevano paralizzato.
-
TONI E GLI 11 DELL’ “OCEANO”
Stasera Frank Sinatra… Dean Martin… Perry Como… Bing Crosby faranno festa per l’arrivo dell’ amatissimo Tony Bennett… E noi accompagnamo il suo viaggio con BECAUSE OF YOU il suo primo successo ever I LEFT MY HEART IN SAN FRANCISCO il suo storico hit… e il famosissimo duetto con Andrea Bocelli STANGER IN PARADISE… In Paradiso… […]
-
IL PIANOFORTE DI TONI, 36 GRADI ALL’OMBRA
Prima del grande esodo… puntata speciale per Domenico Modugno… 36 gradi all’ombra… Un mix di successi planetari e di vecchie canzoni del cuore… STRADA ‘NFOSA VOLARE PIOVE IO RESTA CU ‘MME Non prendete freddo!!!…
-
IL GRANDE GATSBY
IL PODCAST MUSICALE DEL MONDO NUOVO, STORIE, ESECUZIONI E VIBRAZIONI DALL’ETÁ DELL’ORO DELLA MUSICA NON SONO PILLOLE MA CONCERTI PARLATI EPISODIO 1: PERCHE’ PERCOME E PERSEMPRE
-
ERNEST CHAUSSON 1855 – 1899
Nasce in una ricca famiglia borghese. Il padre è uno dei costruttori che stanno rifacendo Parigi secondo i piani del Barone Haussman.
-
IL PIANOFORTE DI TONI, SANREMO 1950
Nunzio Filogamo proclama vincitrice della prima edizione del Festival 1952… GRAZIE DEI FIOR… del Maestro Seracini… cantata mirabilmente dalla Regina Nilla Pizzi… E nel 1952… in piena crisi politica per il problema Trieste… vince VOLA COLOMBA… del Maestro Carletto Concina
-
JOHANN SEBASTIAN BACH 1685 – 1750
Bach non soffre di essere più noto come collaudatore ed esecutore che come autore. Ancora non c’era l’idea romantica dell’artista autonomo; poi Mozart e Beethoven hanno rovinato tutto.
-
JOHANNES BRAHMS 1833 – 1897
A sette anni comincia a studiare musica: composizione e strumenti vari. A tredici è già in grado di contribuire al bilancio di casa suonando, come suo padre, in giro per le osterie di Amburgo.
-
TONI CONCINA, COLE PORTER
Cole Porter secondo Toni Concina-
-
LUDWIG VAN BEETHOVEN 1770 – 1827
Mentre il suo talento matura, Ludwig partecipa alle sfide pianistiche, apprezzate dalla buona società viennese, che lo consacrano il primo solista di Vienna. Virtuosi famosi come Clementi, Cramer, Hummel ne fanno le spese.
-
IL PIANO DI TONI: CINGUETTI, OXA, RASCEL, WANDA …
Tra un temporale e l’altro… e dopo le magnifiche cozze del Pirata… a Marta… sul lago di Bolsena… rispunta la Storia della Canzone Italiana… puntata 15… Iniziamo con… DOMENICA È SEMPRE DOMENICA… di Kramer Garinei Giovannini… la canta nel 1957 Renato Rascel… nella rivista “Un paio d’ali”… ma diventerà famosissima alla fine del 1957 quando […]
-
DEBUSSY
Breve intervallo di un paio di mesi nel 1894 con la cantante Therese Roger (racconta a tutti, mentendo, che Gabrielle lo ha lasciato), poi, come se niente fosse, ritorna da Gabrielle, con cui però le cose vanno sempre peggio, e quando lei scopre (1897) che Claude ha intenzione di lasciarla per la sua migliore amica, Rosalie Texier, detta Lily, indossatrice di rara bellezza, prende una pistola e si spara al petto.
-
MOZART
Doveva essere una bella famigliola di musici vaganti: papà Leopold Mozart, vicekapellmeister presso la Corte di Salisburgo, ma soprattutto astuto (e talvolta implacabile) impresario e organizzatore della vita di sua figlia Nannerl, eccellente pianista bambina, e di suo figlio Wolfgang Amadeus, genio precoce, piccolo virtuoso e, come lo definiva suo padre, “il miracolo che Dio […]
-
TONI CONCINA: COTTON CLUB
Edizione straordinaria!… Direttamente dal Cotton Club di New York, concerto di musiche americane per celebrare due compleanni eccellenti!
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE: NICCOLO’ PAGANINI
Suona con lo spartito capovolto, su una corda sola, facendo ogni genere di acrobazie. A Londra la musica sul leggio prende fuoco da una candela. Gli orchestrali gridano che Paganini è il diavolo perché continua a suonare leggendo lo spartito in fiamme.