JOHANN STRAUSS Padre 1804 – 1849

C’era una volta…non c’è un modo diverso per cominciare questa bella fiaba che succede nel tempo giusto: l’ottocento, nel luogo giusto: Vienna, e dove alla fine tutti realizzano i loro desideri.

Ma torniamo al principio.

Come dicevamo, c’era una volta una giovane coppia che al numero 7 di Flossgasse a Vienna gestiva una locanda dove si fermavano a bere un bicchiere i marinai delle chiatte sul Danubio.

In questa locanda nasce Johann, insieme a altri cinque fratelli, tre dei quali morti da piccoli, come era normale a quei tempi. Anche la mamma muore poco dopo; il padre si risposa ma poi annega nel Danubio, forse suicida a causa degli affari che vanno malissimo. La matrigna sopravvissuta si risposa con un tale Herr Golder che riesce a sistemare i debiti della locanda e si affeziona ai ragazzini.

Johann comincia a manifestare interesse per le canzoni dei marinai e i concertini organizzati di tanto in tanto intorno al camino e allora Golder gli regala un violino giocattolo, ma quando si accorge che il bambino quel violino lo prende sul serio e volendo per lui una carriera rispettabile e non quella del musicista, cerca di fargli cambiare idea mandandolo, a dodici anni, a fare l’apprendista rilegatore di libri.

Johann non ci sta e dopo un po’ scappa nel bosco fuori città dove per sua fortuna incontra un bravo suonatore ambulante che lo riporta a casa e riesce a ottenere dal patrigno, a cui nel frattempo era passata l’arrabbiatura, il permesso di dare qualche lezione di musica al ragazzo.

Da qui parte tutto.

Presto le rozze lezioni dell’ambulante lasciano il posto a studi più seri.

Johann ha talento, evidentemente, tanto che già a quindici anni suona in una delle migliori orchestre da ballo di Vienna. Qui incontra e diventa amico (e futuro rivale) di Joseph Lanner, col quale, lasciata l’orchestra dove si sono conosciuti, ne fonda un’altra che diventa a sua volta la migliore della città (arrivano perfino a far pagare il biglietto d’ingresso, fatto inaudito all’epoca).

Ma poi litigano, si separano e per l’occasione Lanner scrive il “Valzer della separazione”, primo di una serie di composizioni come si usava allora, che con il titolo richiamano questo o quel fatto, questo o quel personaggio.

Nel 1825 sposa Anna e gli nasce il primogenito Johann, il futuro Johann Strauss Figlio, seguito da altri cinque fratellini. L’onda del successo si impenna: ha organizzato e coordina ben otto orchestre di venticinque elementi ciascuna, che suonano contemporaneamente sotto la direzione sua e di sostituti in giro per i locali di Vienna.

Wagner, presente in città in una di quelle serate, racconta di essersi annoiato a teatro, all’Ifigenia in Tauride di Gluck, a cui era stato portato da un amico intellettuale, ma di essersi poi divertito pazzamente in birreria dove “Il pubblico, inebriato più dalla musica che da quello che aveva bevuto, era infiammato da un entusiasmo quasi frenetico a ogni pezzo che Strauss dirigeva suonando il violino”.

Ormai padrone di Vienna, parte per una serie di giri trionfali in Europa: Austria, Ungheria, Prussia, dove la critica unanime dichiara: “Strauss è un fenomeno musicale. E’ il valzer personificato”.

Qualche tempo dopo, a Parigi, lo vanno ad ascoltare Berlioz, Cherubini, Paganini, Meyerbeer. Si congratulano con lui il Re di Francia e quello del Belgio. Poi, passata la Manica, si trova a Londra per l’incoronazione della Regina Vittoria che diventa una sua fan. E finalmente ritorna a Vienna dove incoronano lui stesso Padre del Valzer.

Ma è anche un padre infedele nella vita: Johann a Vienna, oltre a quella regolare con Anna, ha un’altra famiglia, con Emile, la quale gli darà a sua volta otto figli. Procreatore inveterato, finalmente scoperto, si trova costretto da Anna a scegliere fra lei e l’altra. Sceglie l’altra, divorzia e così Johann Figlio è finalmente sottratto al suo controllo e libero di prendere il volo.

Stranamente dimentico delle sue stesse difficoltà da ragazzo e cieco, invece di esserne orgoglioso, di fronte alla vocazione musicale di suo figlio, papà Johann è sempre stato ferocemente contrario al suo desiderio di diventare musicista e lo ha perfino iscritto al Politecnico per farne un bancario. Per fortuna mamma Anna, in contrasto da sempre con Johann Senior su questa decisione, riesce a organizzare per il ragazzo in gran segreto lezioni di musica con Franz Amon, che è il primo violino nell’orchestra del padre.

Quando papà Johann lo scopre fa una scenata terribile e distrugge il violino del figlio. Ma poi la simpatica e furba mamma Anna trova il modo di smorzare questa stupida ostilità, probabilmente puntando anche sui sensi di colpa che il fedifrago marito doveva avere per l’abbandono del tetto coniugale e il divorzio. E, come detto prima, Johann figlio è finalmente libero.

Durante la rivoluzione del 1848, Johann Senior ha appoggiato apertamente il potere, e ha composto in onore del Maresciallo Radetzky la “Marcia di Radetzky” diventata subito e rimasta per sempre il suo brano più famoso. Questo, specialmente fra i viennesi più giovani e barricaderi (compreso suo figlio), trasforma l’adorazione di prima in definitiva perdita di popolarità.

I tempi stanno cambiando ma il povero Strauss non lo capisce e aggrava la propria situazione scrivendo la “Marcia di Jelacic” e dedicandola al generale di questo nome che aveva represso ferocemente l’insurrezione.

Ormai non gli resta che scendere dal suo piedistallo.

Si ritira e poco dopo muore, ancora giovane.

Al suo funerale, malgrado tutto partecipano migliaia di viennesi e gli suonano il suo “Valzer del Viandante” che ha scritto prima di partire per l’ultima tournee.

SCOPRI DI PIÚ


SEGNALIAMO

  • LITTLE TONY, LE PUPE, LE MACCHINE E IL ROCK

    LITTLE TONY, LE PUPE, LE MACCHINE E IL ROCK

    Quando nel 1965 il grande divo romano del rock ‘n Roll Little Tony mi volle a suonare il basso elettrico nel suo gruppo, avevo poco più di18 anni, e per me si stava realizzando un sogno che inseguivo da tempo. Mi sentii come il giovane calciatore che viene ingaggiato per giocare in “serie A” con…


  • AL BANO COMPIE 80 ANNI , ……MA NON LI DIMOSTRA

    Al Bano, pseudonimo di Albano Antonio Carrisi, è nato a Cellino San Marco nel 1943. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi nel mondo. Ha ottenuto, inoltre, 26 dischi d’oro e 8 dischi di platino. Figlio di Carmelo Carrisi (1914-2005) e Jolanda Ottino (1923-2019), una coppia di agricoltori, sin da…


  • ALECSANDR BORODIN 1833 – 1887

    Accademia Medica di San Pietroburgo, anno 1856. C’è uno studente che si diploma con il massimo dei voti discutendo una tesi su “L’analogia dell’acido arsenico con il fosfatico nell’azione sull’organismo umano”. Il neodottore in chimica si chiama Alecsandr Borodin. E’ figlio naturale del principe georgiano Stepanov e della sua giovane, bella e intelligente amante Evdokija.…


  • ANTONIN DVORAK 1841 – 1904

    Prima di parlare di sofferenze e drammi della creatività adulta diamo un’occhiata a due passioni di Dvorak, che molto adulte non erano. I piccioni, per i quali andava matto; li allevava, li collezionava, ne seguiva le gare e le prodezze. E i treni. Era per lui una meravigliosa immersione nella favola andare a guardarli ai…


  • ANTONIO AMURRI


  • ANTONIO SALIERI

    Un assassino, un avvelenatore, eccolo qui, questo criminale che ha rubato all’umanità il limpido genio di Wolfgang Amadeus Mozart. E perché? Per invidia di un talento a lui negato, per rabbia di non aver goduto degli stessi doni, per mettere fine a un tormento interiore che gli aveva rovinato la vita? La storia di questa…


  • AZIONE!!!

    TRE CAPOLAVORI DELLA MUSICA NAPOLETANA


  • BELA BARTOK 1881 – 1945

    Bartok stava tentando una carriera solistica (che non riuscì mai a decollare), quando, nel 1907, ottenne il sospirato posto di professore all’Accademia Reale. Questo gli permise di rimanere in Ungheria, di mandare al diavolo i concerti e di dedicarsi a quello che gli piaceva veramente: la raccolta delle musiche contadine ungheresi.


  • BENJAMIN BRITTEN 1913 – 1976

    Britten è un ragazzo molto, troppo sensibile; in più oppresso da un’educazione puritana che gli regala giornate di depressione e notti di incubi. Intorno ai vent’anni, dopo aver studiato a fondo Freud, incontra il poeta W. H. Auden il quale lo aiuta ad accettare la propria omosessualità e a liberarsi dal senso del peccato e…


  • BUON COMPLEANNO MAESTRO

    È solo un piccolo omaggio, ma testimonia come, alche al di là della musica il maestro sia stato di insegnamento per tutti noi riuscendo a collegare la tradizione orale del mondo contadino e le sue tradizioni al mondo “colto”, quello che dalle tradizioni ha estratto valori codificandoli nella vita civile che qualcuno chiamava “alta” e…