QUANDO LA MUSICA CAMBIA IL MONDO

Che emozione è vedere in un vecchio filmato conservato nelle Teche della Rai, due ragazzi del ’38 e del ’40 esibirsi con la stessa grinta di quando erano ancora due ragazzi, con una musica che ancora oggi, dopo 70 anni è ancora rivoluzionaria! Sto parlando, lo avete capito, di Adriano Celentano e di Antonio Ciacci che si portava dietro fino alla fine dei suoi giorni il suo bel ciuffo, la sua aria sbarazzina e lo spavaldo nome di Little Tony. Per non parlare del fratello Enrico che ha continuato a seguirlo, come un ombra, con il suo basso. La musica rivoluzionaria è, ovviamente, il rock ‘n roll.

I due grandi della musica leggera italiana si conobbero e si incontrarono in un palcoscenico di Milano (lo Smeraldo) nel 1956 e, se non avete fatto caso alle date, vi faccio notare che Celentano aveva 18 anni e Little Tony 16 anni. Due ragazzi, due esponenti di una generazione travolta dal rock ‘n roll, che era un ballo ma era anche una musica che ti prendeva dalle viscere che si impossessava della tua anima e faceva esplodere la nostra vitalità repressa. Io sono convinto che il ’68 e tutte le ribellioni giovanili che ci hanno accompagnato fino alla fine del Novecento, cambiando profondamente il mondo, hanno trovato origine in quegli anni e in quella musica.

A far conoscere il rock ‘n roll in tutto il mondo occidentale fu il film Rock around the clock, che in Italia fu ribattezzato L’orologio matto. Noi ragazzi capimmo subito che quella era la nostra musica, la nostra risposta a Nilla Pizzi e a Claudio Villa. Nacquero le prime band, i primi vestiti attillati con le frange, i primi ciuffi, ad imitazione di idoli che rispondevano al nome di Bill Haley (si diceva che fosse stato lui a inventare il rock ‘n roll), di Little Richard (da lui probabilmente prese il nome Little Tony) e soprattutto di lui, il grande immenso Elvis Presley, che fu ribattezzato Pelvis per la sua capacità di agitare il bacino.

I nostri rocker si ritrovarono per la prima volta, tutti insieme, nel 1958 a Milano, al Palaghiaccio, in un concerto storico: c’era Little Tony con suo fratello Enrico, c’era Celentano e c’era Enzo Jannacci, che allora faceva coppia con Giorgio Gaber e si facevano chiamare I due Corsari, c’era Ghigo che scrisse i pezzi italiani più belli (come Coccinella e Ferroviere del rock) e si ritirò presto dalle scene. E c’era anche una ragazza scatenata che si faceva chiamare Baby Gate ma il suo vero nome era… Mina Mazzini.

Che emozione risentire i due vecchi leoni che, insieme a Mina, sconvolsero il Festival di Sanremo del 1960! Emozione ma anche orgoglio nel constatare che la nostra musica, quella con cui sfidammo il mondo quando eravamo ragazzi, conserva ancora oggi la sua carica rivoluzionaria.

Anche loro, un tempo, erano i ragazzi del rock and roll, in preda ad una febbre di cambiamento che forse non si è più ripetuta. E allora, ci domandiamo: questa musica, il rock and roll, ha contribuito al cambiamento del nostro paese? E si è trattato solo un cambiamento musicale o ha investito anche altri aspetti della società? Non spetta a noi rispondere. Lasciamo che siano le immagini e i suoni a farlo, a proiettarci in una dimensione che può sembrare persino incredibile per i ragazzi d’oggi e che i meno giovani hanno forse dimenticato.

Si usa spesso la parola «rivoluzione» per parlare di un cambiamento radicale, a volte cruento, certo inaspettato e persino fastidioso. Fastidioso per una parte della società la quale, riconquistata la libertà dopo anni di dittatura e di guerra, non ama evidentemente sentirsi sollecitata a cambiare ancora, accogliendo le istanze delle generazioni più giovani, che premono, spingono, si agitano, ansiose di diventare esse stesse protagoniste.

E quella del rock and roll rappresentò in qualche modo una rivoluzione. Erano gli anni 50, anni difficili, di ricostruzione anche morale del paese. La rivoluzione avvenne per via di un fenomeno apparentemente estraneo, il rock and roll, appunto, arrivato dagli Stati Uniti insieme con il cinema americano, con i dischi a 78 giri e con i juke-box. Poteva sembrare un fenomeno passeggero, e molti lo ritenevano tale e invece fu come una folata di vento innovatore destinato a cambiare quasi tutto.


SEGNALIAMO

  • WALTER CHIARI

    WALTER CHIARI

    Un eterno goliardo, sempre con lo stesso volto giovanile, con il ciuffo ribelle e la voce un po’ afona di chi ha tirato mattina bevendo e fumando, con gli amici o con le più belle donne del mondo.


  • VOLAVA DOMENICO MODUGNO E TUTTA L’ITALIA

    VOLAVA DOMENICO MODUGNO E TUTTA L’ITALIA

    Nel mese di agosto del 1994 moriva Domenico Modugno. Di lui e della sua opera colossale, vogliamo ricordare la sua canzone Volare, che rivoluzionò la canzone italiana e accompagnò l’opera di modernizzazione del Paese. 


  • VIOLENZA DI GENERE: DI COSA È FATTA?

    VIOLENZA DI GENERE: DI COSA È FATTA?

    E’ l’UNESCO che parla di una educazione sessuale comprensiva nella scuola ma la cultura patriarcale si oppone e così la politica che se ne alimenta pure quando non ne parla.


  • VICARIUS

    VICARIUS

    Più prosaicamente, al di là della ricerca sulle IA, il modello di business di Vicarius si basa sul fatto che i robot costano mediamente il 25% in meno di un lavoratore in carne ed ossa, non vanno vacanza, non si ammalano, non arrivano mai in ritardo al lavoro, non creano problemi di gestione. 


  • VERSO UN UMANESIMO DELLA VITA ORGANIZZATIVA

    Un libro di Erica Rizziato Quali competenze potranno far fronte alle sfide della complessità? Quali forme potranno garantire l’esistenza di organizzazioni sane in termini economici, di efficienza, efficacia, sostenibilità, senso e moti- vazione? Su quali basi si potrà pensare a forme di smart working sostenibili? Per rispondere a queste sfide il libro propone un cambio…


  • VERBA VOLANT?

    La Giustizia formale si basa sul fatto che in assenza di giudizio un “reato” non esiste e comunque che, una volta scontata la pena irrogata, il conto è pareggiato e l’eventuale reato è da considerarsi estinto.


  • VERA, LA VERITA’

    E’ un romanzo che invita alla riflessione, che si snoda tra mille peripezie, incontri inattesi, l’emozione di salvare due bambini figli di Ahamed con una trama avvincente tra complicità e insidie e un epilogo nel segno dell’amore con un giovane incontrato ad un funerale.


  • VENTI ANNI FA VENIVA UCCISO UN AUTORE.

    VENTI ANNI FA VENIVA UCCISO UN AUTORE.

    Stefano Rolla vittima civile della strage di Nassirya Lettera-appello dell’Associazione Infocivica – Gruppo di Amalfi Intorno al 12 novembre 2023, hanno avuto luogo varie commemorazioni del ventennale della strage di Nassirya del 12 novembre 2003, nella quale morirono 28 persone, tra le quali 19 italiani, 17 carabinieri e soldati dell’esercito e due civili: Marco Beci…


  • VENICE

    VENICE

    Le polemiche sul «fascismo di pietra» sono paragonabili ad un fiume carsico. Riaffiorano quando meno te l’aspetti. Nel 2017, ad esempio, la storica Ruth Ben-Ghiat, italianista della New York University, vergò un articolo grondante fiele. Lamentava la presenza di troppe e ingombranti tracce del passato fascista. Defascistizzare il panorama. La vibrata indignazione l’aveva affidata alle…


  • UNA STORIA DI PICCOLI MIGRANTI A SANTA MARIA MAGGIORE

    UNA STORIA DI PICCOLI MIGRANTI A SANTA MARIA MAGGIORE

    A Santa Maria Maggiore, villette costruite nel periodo del boom economico, tra giardini e spazi ricreativi, strutture alberghiere, negozi, percorsi che accompagnano gli escursionisti alle pendici dei monti, circondano il nucleo antico del borgo che si rivela immediatamente attraverso i segni della sua secolare e austera storia montana: suggestive viuzze si snodano tra case squadrate;…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

agricoltura (17) alimentazione (30) ambiente (29) amministrazione (20) arte (60) cinema (38) civismo (42) comunismo (22) cultura (300) democrazia (34) economia (65) elezioni (43) energia (17) europa (35) fascismo (25) filosofia (24) formazione (23) giorgia meloni (19) giovani (24) guerra (69) intelligenza artificiale (25) italia (25) lavoro (39) letteratura (36) mario pacelli (30) media (56) milano (19) musica (107) napoli (19) politica (316) potere (180) rappresentazione (19) religione (22) roma (23) russia (18) salute (62) satira (20) scienza (20) scuola (27) seconda guerra mondiale (42) sinistra (18) società (333) stefano rolando (30) storia (38) teatro (26) tecnologia (20) televisione (30) tradizione (26) ucraina (33) violenza (19)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI