
Entra in giovane età in Rai nel 1966 come funzionario programmi e nel 1971 diviene giornalista professionista. Socialista, negli anni ’70 collabora con l’Avanti! ed è vicesegretario regionale del Lazio del PSI. È stato eletto deputato alla Camera nella IX legislatura dal 1983 al 1987, eletto nel collegio di Roma nella lista del PSI: in quella legislatura è stato componente della Commissione Istruzione e Cultura e della commissione di vigilanza Rai.
Tornato in Rai dopo la parentesi parlamentare, viene nominato alla fine degli anni ottanta vicepresidente della Sipra, la concessionaria di pubblicità dell’azienda, e nel 1989 direttore di Rai 2 fino al 1993. Tra le trasmissioni lanciate da Sodano vi è Detto tra noi e In famiglia; oltre a queste, Sodano portò nella seconda rete Rai il genere della fiction e della soap opera, tra cui Beautiful.
Nel 1995 il presidente della Rai, Letizia Moratti, lo nomina direttore della produzione e degli acquisti dell’emittente. Intanto nel febbraio 1994 era stato nominato presidente della Sacis, consociata che commercializza i prodotti Rai. Nel 1995 fonda, e ne è il primo presidente, il festival internazionale del cinema d’animazione Cartoons on the Bay. È presidente per tre edizioni degli Incontri internazionali del Cinema di Sorrento. Lasciata la Rai, nel 1997 viene chiamato da Silvio Berlusconi al vertice di Canale 5, ma presto entra in conflitto con Maurizio Costanzo; a marzo 1998 dà le dimissioni ed esce da Mediaset.
Diviene amministratore delegato della casa di distribuzione cinematografica Eagle Pictures. Presidente dell’Unidim, l’Unione dei distributori cinematografici multimediali dell’ANICA, nel 2004 si candida senza successo alla presidenza dell’ANICA, la Confindustria del cinema.
Torna allora alla politica, eletto coordinatore nel II congresso romano di Forza Italia, incarico lasciato dopo le elezioni politiche del 2006, dove è stato candidato alla Camera nelle liste di FI nel collegio del Lazio, ma non eletto.
Dal 28 gennaio 2008 è vicepresidente di Sitcom, gruppo televisivo che produce tra gli altri i canali satellitari Alice, Leonardo, Marcopolo e Nuvolari, e dal gennaio 2012 di LT Multimedia fino al 2014.
Nel 2008 ha firmato la regia del film Pane e olio. Ha pubblicato alcuni volumi sulla televisione. Insieme a Fabrizia Cusani pubblica nell’ottobre 2013 il libro Fuga dalla città – Come condire un convivio con l’olio e vivere felici, pubblicato da LT Editore.
Nel 2018 diviene direttore responsabile del quotidiano on line Moondo.
CONTRIBUTI
-
RICORDO DI ANTONIO FERRARO
E così abbiamo attraversato il novecento lasciandoci alle spalle vittorie e sconfitte, il sorriso degli amori e il ghigno degli invidiosi. Insieme abbiamo fatto un bel tratto di strada piena di politica e televisione, di cinema e cultura, di gioia di vivere.
-
LA QUALITÀ È L’UNICA STRADA
In tutti i paesi del Mediterraneo è iniziata la campagna olearia e cresce l’incertezza per il mercato dell’olio d’oliva. Come è noto la produzione dell’olio dalle olive in Spagna è responsabile per quasi la metà della produzione mondiale e il lungo periodo di siccità fa prevedere che siano dimezzate le tonnellate di olive disponibili per…
-
CIBO È SALUTE
Il gusto, il piacere, lo stile, il modello “Italia” è ri-conosciuto e ri-cercato in tutto il mondo. L’agroalimentare, insieme alla moda, ai beni culturali e al turismo, possono essere la chiave per una ripresa della produttività e per una crescita del mercato interno e fattore di sviluppo del made in Italy sul mercato internazionale. Un’economia…
-
GRAZIE MARIO
Mario Pacelli era nato a Roma il 1novembre 1933. Dopo una infanzia vissuta a Roma, nel quartiere di Borgo Pio, grazie all’interessamento dei principi Pacelli di cui era, forse, lontano parente studiò presso il liceo PIO IX, senza dover pagare alcuna retta grazie ai brillanti risultati conseguiti.
-
INDIETRO NON SI TORNA
-
SIAMO QUELLO CHE SAPPIAMO, SIAMO QUELLO CHE FACCIAMO
Ottant’anni sono trascorsi da quando venni al mondo. Era il tempo della guerra. La seconda dell’altro secolo. Poi venne il tempo della pace, e arrivò il miracolo economico, così lo chiamarono, per me era la televisione in camera da pranzo e una automobile parcheggiata davanti al portone di casa. Ma soprattutto era sognare. E io…
-
DIRETTA WEB, LA CRISI DELLA POLITICA
CON GIAMPAOLO SODANO,ANDREA FORA (PORTAVOCE NAZIONALE FEDERAZIONE CIVICI EUROPEI)MARCO DONATI (PATTO CIVICO TOSCANA) RIFLESSIONE A MARGINE
-
LA CRISI DEL PENSIERO
Come riattivare la partecipazione dei cittadini all’ interesse per la “cosa pubblica”? Le risposte venute dal basso sono state le liste e le associazioni civiche che, nelle competizioni elettorali amministrative, sono cresciute progressivamente nel tentativo di colmare il vuoto che si è creato tra cittadini e istituzioni.
-
SE HO COMMESSO UN ERRORE NE SONO FELICE
Siamo ad un punto di svolta nella storia del nostro paese,
-
POPOLARI NON BASTA
PODCAST
-
IL GUSTO E’ MEMORIA
Ricordo che, quando lavoravo alla Sipra, Giulio Malgara ci presentò la campagna per l’Olio Cuore. Per dar prova della credibilità del prodotto, mi mostrò le lettere di numerosi luminari della medicina, che ne testimoniavano il grande valore ai fini della salute. Questo episodio mi torna in mente ogni volta che mi fermo a una pompa…
-
TRA CONFLITTUALITÀ E COLLABORAZIONE
Prendiamo in esame due casi: l’olio e il vino. Sono due produzioni che rappresentano bene la produzione agroalimentare del Bel Paese: il surplus di un prodotto di eccellenza come il vino e il deficit di un prodotto a rischio di estinzione, e cioè l’olio italiano.
-
UNA NUOVA SPERANZA
La verità è che una volta realizzato il welfare la sinistra non ha avuto più nulla da proporre.