LA MEMORIA

  • I DOCUMENTI DI MUSSOLINI

    I DOCUMENTI DI MUSSOLINI

    Nessuno è finora riuscito a dare una risposta definitiva al quesito, così come non si è mai riusciti ad accertare quali e quanti . documenti furono consegnati a Rachele Mussolini dal marito, nel momento in cui si separò da lei a Villa Macherio, ultima sua residenza a Como. La moglie di Mussolini in un’intervista a “Tempo illustrato” del 1947 dichiarò che le carte in suo possesso erano scomparse.

    LEGGI TUTTO


  • I FRATELLI REGE, ARCHETIPI DELLA COMICITÁ

    I FRATELLI DE REGE, GLI ARCHETIPI DELLA COMICITA’ Il famoso “Vieni avanti, cretino” che è diventato il simbolo del varietà popolare, lo hanno inventato loro. Guido, detto Bebè, la Spalla, entrava in scena e si metteva a passeggiare avanti e indietro, nervosamente, imprecando contro il fratello Giorgio, il Comico, detto Ciccio, perennemente in ritardo, borbottando […]

    LEGGI TUTTO


  • IL PIANOFORTE DI TONI 4

    Il tocco del Maestro Concina, mood master.

    LEGGI TUTTO


  • MONDO SORDI

    MONDO SORDI

    Alberto amava scherzare e lo faceva in tutte le occasioni. Lui era un eccellente imitatore ma in questo campo si esibiva soltanto per pochi intimi.

    LEGGI TUTTO


  • BACHELET

    BACHELET

    Il suo assassinio è da collocare nel contesto di una vicenda che aveva avuto inizio nel 1976, quando il 17 maggio si era aperto presso la Corte d’assise di Torino il primo grande processo contro le Brigate rosse, con ventitre brigatisti rinviati a giudizio, di cui undici detenuti. Tra gli imputati vi erano alcuni dei capi storici dell’organizzazione, come Curcio, Franceschini e Gallinari.

    LEGGI TUTTO


  • CONTROCORRENTE

    CONTROCORRENTE

    Il tema trattato da Francesco Luigi Gallo nel suo ultimo lavoro, “Il problema dell’immortalità dell’anima”, malgrado il linguaggio piano e scorrevole non è certamente di agevole lettura per chi sia privo delle conoscenze di base necessarie: il libro merita tuttavia considerazione per almeno tre ragioni non marginali. Il primo motivo di lettura riguarda la continuità […]

    LEGGI TUTTO


  • È PASSATO UN GATTO NERO

    È PASSATO UN GATTO NERO

    Ho ripubblicato questo libro, questo romanzo sulla Resistenza che sembra avere oggi una inaspettata realtà. Dopo molti decenni, si riparla di pacificazione fra i ragazzi italiani che si divisero in una tragica guerra civile. Ma quelli che ne parlano oggi celebrano nel contempo il neo fascismo, allontanando ancora una volta la pacificazione. https://www.mondadoristore.it/passato-gatto-nero-romanzo-Giancarlo-Governi/eai978889528494/ Che senso […]

    LEGGI TUTTO


  • CIAO PIERINO

    CIAO PIERINO

    Tutti gli scrittori di questo magazine salutano Piero Montanari che qualche giorno fa ha deciso di prendere il biglietto per il suo ultimo viaggio. alcuni amici, che hanno avuto la fortuna di lavorare con lui o con lui passare ore liete, gli hanno scritto una personale lettera che noi volentieri pubblichiamo nella sua rubrica.  GIANCARLO […]

    LEGGI TUTTO


  • ROBERTO BENIGNI CONDANNATO DA UN CAPOLAVORO

    ROBERTO BENIGNI CONDANNATO DA UN CAPOLAVORO

    GIANCARLO GOVERNI Rubino Romeo Salmonì, l’ultimo ebreo romano sopravvissuto ad Aushwitz, che ispirò a Roberto Benigni La vita è bella, ci fa tornare alla memoria il grande film di Roberto. Salmonì, che aveva 23 anni quando fu deportato nel campo di sterminio, dopo la terribile trafila di Via Tasso, del campo di raccolta dei deportatati […]

    LEGGI TUTTO



TAGS DEL SITO


agip (3) aldo di russo (5) aldo moro (5) alimentazione (5) ambiente (9) america (3) arte (20) astensionismo (4) attori (4) calcio (3) CEFIS (4) chat gpt (3) cina (5) cinema (12) comunicazione (5) comunismo (6) controllo (3) covid (5) craxi (4) crimine (3) cucina (4) cultura (35) dalisca (9) DC. (3) democrazia (9) dio (4) donne (5) economia (9) elezioni (13) energia (4) eni (5) enigmi (5) enrico mattei (5) europa (6) fascismo (8) filosofia (10) formazione (5) francesco luigi gallo (3) francia (5) giampaolo sodano (5) giancarlo governi (10) giorgia meloni (8) giustizia (3) gladio (3) governo (4) guerra (7) guido manuli (4) identità (3) inclusione (4) italia (7) kant (5) libertà (4) marcello paci (3) mario pacelli (3) media (32) medicina (4) melainsana (9) memoria (6) metaverso (6) milano (6) musica (10) mussolini (4) napoli (7) partigiani (4) partiti (5) pci (6) piero montanari (3) pier paolo pasolini (5) politica (50) potere (29) raffaele aragona (8) rai (3) rappresentazione (11) ratzinger (3) religione (5) ricerca (3) roma (8) salute (13) sanità (4) scienza (4) scuola (4) seconda guerra mondiale (5) shoa (3) sicilia (3) sinistra (4) SNAM (3) socialismo (3) società (56) spettacolo (6) stefano rolando (25) storia (6) teatro (6) tecnologia (3) televisione (6) toni concina (4) torino (3) torre di babele (3) transizione (4) ucraina (8) virus (3)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI