LA MEMORIA

ANALISI DI FATTI E CONTESTI SOVENTE DIMENTICATI. UNA VERA CURA CONTRO LE AMNESIE DIGITALI E NON.

  • TONI CONCINA: COTTON CLUB

    TONI CONCINA: COTTON CLUB

    Edizione straordinaria!… Direttamente dal Cotton Club di New York, concerto di musiche americane per celebrare due compleanni eccellenti!

    LEGGI TUTTO


  • IL PATRIMONIO MANFREDI

    IL PATRIMONIO MANFREDI

    La guerra, probabilmente, è stata una scuola terribile per gli attori di quella generazione che abbiamo ricordato all’inizio. Forse la fame, la necessità di sopravvivere, di affermarsi in circostanze così tragiche, ha costituito una spinta alla professionalità, alla duttilità, allo studio, filtrando parecchi talenti. Talenti che si sono affinati nelle esperienze più varie e difficili: dall’avanspettacolo al varietà, dalle code ai cancelli di Cinecittà per ottenere una scrittura da comparse, al teatro di second’ordine.

    LEGGI TUTTO


  • IL PIANOFORTE DI TONI, ACHILLE TOGLIANI

    IL PIANOFORTE DI TONI, ACHILLE TOGLIANI

    15 maggio 2023… Puntata 11 della storia della canzone italiana… dedicata a Rosita… amica carissima… da sempre… da molti più anni della canzone resa famosa da Achille Togliani… LA SIGNORA DI TRENT’ANNI FA…

    LEGGI TUTTO


  • 1981, IL SEQUESTRO TALIERCIO

    1981, IL SEQUESTRO TALIERCIO

    Mario Pacelli ricostruisce meticolosamente il sequestro Taliercio.

    LEGGI TUTTO


  • ERNEST HEMINGWAY A STRESA

    ERNEST HEMINGWAY A STRESA

    Nella vita e in “Addio alle armi” Ernest Hemingway, quarantanovenne, giunge a Stresa al Grand Hotel des Iles Borromée, con la sua inconfondibile Buick azzurra decappotabile, la quarta e ultima moglie Mary, l’autista Riccardo, in occasione dell’elezione di Miss Italia che si svolge il 26 Settembre 1948 al Grand Hotel Regina. Nel registro delle presenze […]

    LEGGI TUTTO


  • IL PIANOFORTE DI TONI, PIERO CIAMPI, EP.10

    TONI CONCINA

    LEGGI TUTTO


  • GIACOMO BRODOLINI

    GIACOMO BRODOLINI

    In pochi mesi, Brodolini, prima di morire, riuscirà a realizzare le più importanti riforme in favore dei lavoratori, a cominciare dalla pensione minima per tutti, anche per coloro che non avevano mai versato un contributo. Per molti anni, nei paesi ma anche nelle città, le vecchiette e i vecchietti che si erano viste recapitare quella insperata ricchezza, tennero la foto di Brodolini accanto ai santini e alle foto dei cari defunti.

    LEGGI TUTTO


  • IL PIANOFORTE DI TONI, LELIO LUTTAZZI

    Toni Concina ci fa scoprire Lelio Luttazzi

    LEGGI TUTTO


  • LE REPUBBLICHE PARTIGIANE

    LE REPUBBLICHE PARTIGIANE

    Il racconto di Stefania Conti sulle Repubbliche Partigiane

    LEGGI TUTTO


  • LA COSTITUZIONE E LA RESISTENZA

    LA COSTITUZIONE E LA RESISTENZA

    Sono trascorsi quasi 80 anni da quel lontano 1944, quando nei territori che le formazioni partigiane strappavano al controllo delle milizie fasciste e dei nazisti occupanti venivano proclamate repubbliche che duravano poco, talvolta solo alcuni giorni, prima che i nazifascisti riassumessero il controllo della zona. Furono le prime esperienze politiche di un Paese che anelava […]

    LEGGI TUTTO


  • PARLARE DEL 25 APRILE

    PARLARE DEL 25 APRILE

    Oggi il quesito si ripropone al Presidente del Senato il quale chiede pacificazione nazionale. Signor Presidente, oggi che i ragazzi di Salo e i partigiani si stanno estinguendo, lasciando però ancora viva la memoria, …

    LEGGI TUTTO


  • IL PIANOFORTE DI TONI 8

     Un fiore e un pensiero per Ahmad Jamal… volato via oggi… 93…. straordinario pianista… il preferito di Miles Davis…  Un fiore e la sua… POINCIANA… 

    LEGGI TUTTO


  • MONDO JANNACCI

    MONDO JANNACCI

    La prima volta che vidi Enzo Jannacci fu ne La vita agra, il film che Carlo Lizzani nel 1964 trasse dal bellissimo libro di Luciano Bianciardi. Jannacci entrava in scena in una osteria a cantare una delle sue strane e stralunate canzoni, che erano dei nonsense. La canzone era “L’ombrello di fratello” e cominciava così: […]

    LEGGI TUTTO


  • MEINA-BAVENO-DOMODOSSOLA 1943 – 1944

    Un itinerario per non dimenticare Sono nata nel primo dopoguerra in questi luoghi straordinari per la loro bellezza, tra lago, montagne, le isole Borromeo, che hanno affascinato gli scrittori d’oltralpe fin dal Seicento e reso più lieve l’esilio dei grandi protagonisti del Risorgimento italiano. Dal settembre 1943 fino alla liberazione dall’oppressione nazifascista sono anche i […]

    LEGGI TUTTO


  • PETROLIO IN LIBIA

    PETROLIO IN LIBIA

    L’Italia è il petrolio in Libia, un mistero che durò oltre 50 anni? Gli italiani cercarono il petrolio quando la Libia divenne una colonia? Lo trovarono? Recenti ricerche e la desecretazione di alcuni documenti fanno luce su un mistero che unisce politica, affari e finanza internazionale. E’ il 1926: gli italiani stanno scoprendo l’automobile che […]

    LEGGI TUTTO


  • MINÀ

    MINÀ

    Nel calcio di altri tempi c’era un giocatore che occupava un ruolo importante, che nei moduli di oggi (gruppi di numeri la cui somma deve fare sempre 10: 4-3-3  3-5-2…) non trova più spazio: era il libero. Ci sono liberi che sono passati alla storia del calcio come Scirea, Bruscolotti, Wilson, Baresi… erano quelli, giocatori […]

    LEGGI TUTTO


  • IL PIANOFORTE DI TONI 6

    TONI CONCINA Come universalmente noto… oggi 3 aprile… celebro uno Storico Compleanno… E per festeggiarmi come si deve… mi suono la primissima canzone che ho “performato” al pianoforte… avevo sette o otto anni… STARDUST… POLVERE DI STELLE… il capolavoro di Hoagy Carmichael… al quale prima o poi bisognerà dedicare un concerto speciale… Aggiungo anche un […]

    LEGGI TUTTO


  • ADELAIDE CAIROLI E LE CAMICIE ROSSE DEI GARIBALDINI

    ADELAIDE CAIROLI E LE CAMICIE ROSSE DEI GARIBALDINI

    VALERIA BIRAGHI Superata a Stresa la villa Ducale, sede tuttora dell’Istituto di Studi Rosminiani, dove dal 1849 al 1855 si svolsero i famosi incontri tra Rosmini e Manzoni, immaginiamo di calarci nella realtà di quegli stessi anni e di proseguire in carrozza verso Belgirate, a cinque chilometri di distanza nella direzione di Arona. La strada […]

    LEGGI TUTTO


  • FOSSE ARDEATINE, PERCHE’ DURI LA MEMORIA

    FOSSE ARDEATINE, PERCHE’ DURI LA MEMORIA

    Il 23 marzo del 1944 i partigiani di Roma fecero saltare in aria il carrettino di uno scopino sulla via Rasella, proprio mentre passava il battaglione Bozen degli occupanti tedeschi. Sul selciato rimasero 32 soldati, un altro morì poco dopo. La reazione dei tedeschi fu ferocissima.

    LEGGI TUTTO


  • IL PIANOFORTE DI TONI EP.5

    Tornato dalla Dalmazia… Lucia reclama… e allora subito al lavoro per la puntata numero dodici della Storia della Canzone Italiana… SERENATA CELESTE… 1947… composta dal Maestro Ruccione… quello di Faccetta nera… Primo interprete Oscar Carboni… seguito poi da tantissimi altri… ovviamente Claudio Villa e perfino… udite udite… Josephine Baker… che ne fece un successo internazionale… […]

    LEGGI TUTTO


  • I DOCUMENTI DI MUSSOLINI

    I DOCUMENTI DI MUSSOLINI

    Nessuno è finora riuscito a dare una risposta definitiva al quesito, così come non si è mai riusciti ad accertare quali e quanti . documenti furono consegnati a Rachele Mussolini dal marito, nel momento in cui si separò da lei a Villa Macherio, ultima sua residenza a Como. La moglie di Mussolini in un’intervista a “Tempo illustrato” del 1947 dichiarò che le carte in suo possesso erano scomparse.

    LEGGI TUTTO


  • DUE GRANDI VECCHI

    DUE GRANDI VECCHI

    Siamo in piena era Pistoletto: commemorazioni, celebrazioni, mostra al Chiostro del Bramante; certo, quando si arriva a novant’anni… Con l’occasione emerge dalle profondità del nostro archivio (2016, sette anni fa), bella impolverata, una cronachetta che facemmo in occasione di un evento alle terme di Caracalla intitolato “La Mela Reintegrata di Pistoletto”. Eccola: In un profondo […]

    LEGGI TUTTO


  • I FRATELLI REGE, ARCHETIPI DELLA COMICITÁ

    I FRATELLI DE REGE, GLI ARCHETIPI DELLA COMICITA’ Il famoso “Vieni avanti, cretino” che è diventato il simbolo del varietà popolare, lo hanno inventato loro. Guido, detto Bebè, la Spalla, entrava in scena e si metteva a passeggiare avanti e indietro, nervosamente, imprecando contro il fratello Giorgio, il Comico, detto Ciccio, perennemente in ritardo, borbottando […]

    LEGGI TUTTO


  • IL PIANOFORTE DI TONI 4

    Il tocco del Maestro Concina, mood master.

    LEGGI TUTTO


  • MONDO SORDI

    MONDO SORDI

    Alberto amava scherzare e lo faceva in tutte le occasioni. Lui era un eccellente imitatore ma in questo campo si esibiva soltanto per pochi intimi.

    LEGGI TUTTO



TAGS DEL SITO


25 aprile (5) africa (9) aldo di russo (7) aldo moro (6) alimentazione (10) alleanza civica (4) ambiente (11) america (4) arte (32) astensionismo (4) calcio (4) cartoon (4) CEFIS (4) chat gpt (4) cina (6) cinema (15) civismo (13) comunicazione (6) comunismo (8) covid (6) craxi (5) cucina (5) cultura (70) dalisca (11) democrazia (11) dio (4) donne (5) draghi (4) economia (9) educazione (5) elezioni (18) energia (6) eni (6) enigmi (7) enrico mattei (6) europa (8) fabrizio mangoni (4) fascismo (11) filosofia (10) formazione (8) francia (6) giampaolo sodano (7) giancarlo governi (12) giorgia meloni (11) giovani (5) governo (4) guerra (12) guido manuli (7) inclusione (4) intelligenza artificiale (6) italia (8) jazz (4) kant (5) lavoro (6) letteratura (5) libertà (4) mario pacelli (5) media (37) medicina (6) melainsana (9) memoria (9) metaverso (6) milano (7) musica (28) mussolini (4) napoli (7) partigiani (8) partiti (5) pci (6) pianoforte (5) pier paolo pasolini (5) politica (86) potere (45) raffaele aragona (9) rappresentazione (11) religione (5) ricerca (4) roma (11) russia (6) salute (21) sanità (5) satira (8) scienza (4) scuola (11) seconda guerra mondiale (9) sinistra (6) socialismo (4) società (88) spettacolo (6) stefano rolando (25) stefano torossi (4) storia (9) teatro (7) tecnologia (5) televisione (10) toni concina (8) torino (4) tradizione (9) transizione (5) ucraina (15)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI