“Sordi, Sordi, Sordi” ossia, trattandosi di romanesco, “Soldi, Soldi, Soldi”.
Questo lo slogan della pièce teatrale “Tanti Sordi – Polvere di Alberto” a cura della Compagnia Frosini/Timpano, Lorenzo Pavolini andato in scena dal 3 al 5 ottobre alla Sala Umberto di Roma nell’ambito di Roma Europa Festival
Un’apertura insolita: una donna piuttosto sciatta, seduta in modo volgare su di una sedia rimane in silenzio per parecchi minuti quasi con atteggiamento sfrontato e provocatorio verso il pubblico. Fin qui niente da eccepire è da un po’ che attori in scena si rivolgono allo spettatore con questi modi provocatori con l’intento bonario di scuoterlo dal torpore quotidiano ed attirare la sua attenzione. Finiti i momenti di suspence, si è passati alle azioni, intanto i protagonisti del gruppo si sono subito presentati attribuendosi così la paternità, nel bene e nel male, della riuscita dello spettacolo.
Dal titolo si intuiva che l’argomento fosse Sordi, Alberto Sordi, l’Albertone nazionale per intenderci, il rappresentante dell’italiano medio, con i suoi pregi e i suoi difetti, degli anni post-bellici fino ad arrivare ai giorni nostri. Il fil rouge di tutto lo spettacolo si è dipanato al contrario; infatti, l’ironia è stata sostituita da un dire sarcastico e canzonatorio con lo scopo di sottolineare quanto, oggi, la cultura e il concettuale siano sotto accusa.
“Sordi” inneggiavano gli attori facendo finta di convincersi che, affrontando temi leggeri e prosaici, si potevano riempire le casse dei botteghini e accontentare gli spettatori procurando loro risate grasse con parole ed atteggiamo alquanto discutibili.
È pur vero che oggi è valido il motto del “famolo strano” tanto che, in base a questo input, i più si sentono autorizzati a storcere volutamente copioni ed altro pensando di interessare la platea così da rendere, in mancanza di elementi strutturali, attoriali e innovativi, la stessa minestra servita in una scodella falsamente rinnovata. Anche la scelta del linguaggio non è stata proprio delle migliori, spesso scurrile e irriverente usato continuamente con lo scopo di attirare l’applauso e l’approvazione del pubblico.
E Alberto Sordi? Where is? Io non l’ho incontrato, se non in qualche battuta vintage e abusata presa a spunto per declamare altro.
Non che ci si aspettava un necrologio per l’Albertone, anche se, all’apertura, qualcosa di falsamente shakespeariano e di matrice macabra si è paventata, certamente un artista di quel calibro forse meritava un approccio diverso.
Il risultato di tutto questo è stato piuttosto deludente, qualunquista nonché obsoleto; il pubblico, bisogna prenderne atto, è cresciuto pertanto è diventato più esigente; i tempi sono cambiati e tutto, quindi anche il teatro, necessita di cambiamenti importanti. Esso è lo specchio della società, uno specchio magico che induce alla riflessione e che tenta di trovare risposte valide per un divenire migliore.
Alla fine, si è ripetuta la scena iniziale: cioè la donna seduta come in apertura rivolta al pubblico (questa volta non muta) ha sottolineato (qualora qualcuno avesse frainteso) la necessità di ritornare al concettuale con un dire e un fare in opposizione a quanto mostrato fino ad allora, come per dire che si era scherzato poiché il teatro è al di sopra e non si può rinnegare la sua funzione altamente educativa nonché spudoratamente concettuale.
La Compagnia ha così concepito l’omaggio al grande Sordi e noi rispettiamo il suo punto di vista, anche perché l’impresa non era cosa semplice!
Pertanto, ringraziamo e le diciamo: Ad majora!
SEGNALIAMO
-
NINO BIXIO
di Mario Pacelli 2 giugno 1860: Garibaldi con un decreto promette, in qualità di dittatore per la Sicilia, mentre è ancora in corso l’occupazione dell’isola da parte delle camicie rosse, la divisione a favore dei contadini delle terre un tempo appartenenti al demanio regio e successivamente occupate dai nobili locali. A Brente, un grosso centro…
-
UNA NUOVA ANTROPOLOGIA?
di Michele Campanozzi Per organizzare bene l’esperienza del vivere è indispensabile chiarire una premessa di fondo: di quale Umanità si sta parlando e quali sono o dovrebbero essere le sue caratteristiche dominanti? Qui il discorso diventa molto complesso perché ogni cultura ha elaborato la propria tipologia di Umanità. Ne elenco alcune. L’antropologia (dal greco ἄνθρωπος, ànthropos, “uomo”, e λόγος, lògos, “discorso,…
-
SOPHIE, MASSI E DANIEL
La Crazy week milanese è una settimana di feste, dibattiti ed eventi sportivi dedicata alla sensibilizzazione sulla salute mentale. È promossa dall’Associazione “iSemprevivi” ed è arrivata alla sua quarta edizione. Quest’anno nella settimana si sono avvicendate la CRAZY RUN, una marcia non competitiva e la festa all’Arco della Pace animata dall’Orchestra popolare Notte della Taranta,…
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…