NO MELONI DAY

A Milano anche Greta Thunberg con la kefiah sulle spalle.

Tutta Italia scende in piazza per il “No Meloni Day”. Dopo le manifestazioni pro-Pal, i collettivi universitari lanciano una giornata di mobilitazioni contro le politiche del governo italiano. Ad alimentare l’agitazione nazionale sono temi quali “repressione del dissenso, appoggio a Israele, introduzione del ddl sicurezza, devastazione ambientale e tagli al diritto allo studio e all’abitare”.

Lo slogan principale della mobilitazione che ha attraversato il Paese, “Ora decidiamo noi“, ha risuonato da Nord a Sud, unendo studenti e attivisti nella richiesta di un cambio di rotta radicale nelle politiche governative.

La data della protesta, venerdì 11 ottobre, non è casuale, ma è stata scelta appositamente per coincidere con lo sciopero internazionale di Fridays for Future. La giustizia climatica non può rimanere ai margini del dibattito politico e non va pensata in maniera isolata: “Se come attivista per il clima non si lotta anche per la liberazione della Palestina e per la fine del colonialismo e dell’oppressione in tutto il mondo allora non ci si può definire attivista per il clima”, ha evidenziato Greta Thunberg a Milano conla kefiah sulle spalle. “Il silenzio è complicità – ha aggiunto – non si può essere neutrali in un genocidio”. Accanto al tema dell’ambiente e della guerra, emerge in modo deciso anche quello dell’istruzione.

Il messaggio della mobilitazione è chiaro: il governo Meloni ha ignorato le richieste di una vera riforma dell’istruzione e del diritto allo studio. A tal proposito, in una nota congiunta, i promotori del “No Meloni Day” hanno dichiarato: “Abbiamo chiesto a questo nuovo Governo di abbandonare la retorica della meritocrazia e di ragionare su un chiaro e netto investimento sul futuro dell’istruzione in questo Paese. A oggi, invece, tutto ciò che abbiamo ricevuto sono state silenzio e manganellate. Nessuno parla di scuola e università nella legge di bilancio ormai alle porte. Questo governo ha un solo merito: quello di non averne nessuno“.

Ovviamente, il coinvolgimento di associazioni come Libera e Non una di meno ha allargato il focus della protesta, unendo la lotta studentesca a battaglie più ampie.

Il “No Meloni Day” rappresenta dunque una risposta forte e organizzata da parte della società civile, in particolare dei giovani, che chiede con urgenza un cambiamento nelle politiche educative e sociali del governo. Con la legge di bilancio alle porte, la manifestazione si pone come un chiaro messaggio al governo Meloni: la voce degli studenti non può essere ignorata.

La protesta di venerdì segna solo l’inizio di una mobilitazione che promette di continuare, se le risposte attese non arriveranno, e dimostra come le nuove generazioni non sono più disposte a rimanere in silenzio.


SEGNALIAMO

  • LA NUOVA GLACIAZIONE GEOPOLITICA DEI DUE OCCIDENTI

    LA NUOVA GLACIAZIONE GEOPOLITICA DEI DUE OCCIDENTI

    Tra un “fine guerra” a Est e una “pace sospesa” a Ovest che non sorge Di Luciano Pilotti Situazione paradossale di “fine della guerra dei 12 giorni” (quella dei 6 giorni fu del mitico Generale Moshe Dayan del 1967 con scenari radicalmente mutati e una “speranza frantumata”) tra Israele e Iran a est (come dice…


  • GLORIOSA E TRAGICA STORIA DI ENRICO FERMI CHE COSTRUÌ LA BOMBA ATOMICA

    GLORIOSA E TRAGICA STORIA DI ENRICO FERMI CHE COSTRUÌ LA BOMBA ATOMICA

    di Giancarlo Governi La storia di una generazione di fisici italiani che fondò la fisica nucleare. Alla testa di questo gruppo c’era Enrico Fermi, il quale ebbe la prima cattedra italiana di fisica teorica istituita alla Sapienza di Roma, all’età di 25 anni e diventò accademico d’Italia a 30 anni. Istituì a Roma la prima…


  • DONNE DI PACE E DI GUERRA

    DONNE DI PACE E DI GUERRA

    di Marta Ajò Chi vive in pace è, purtroppo, superficialmente abituato a parlare di guerre.Generalmente apprese attraverso i media come qualcosa di molto lontano, difficilmente queste notizie trasmettono sensazioni corporee. Nessuno, pur immedesimandosi, può provare ciò che altri vivono.L’orrore, o il più discreto dispiacere, per quanto avviene in quei luoghi remoti non scende oltre la…


  • GAZA, SERVONO FATTI

    GAZA, SERVONO FATTI

    Il tempo delle parole è finito dentro lavacri di sangue di Luciano Pilotti Dopo quasi 60mila morti in 20 mesi di Calvario e una Striscia di Gaza ridotta a brandelli e monconi non c’è più alcun rapporto tra la tragedia del 7 ottobre e la condanna a morte di un popolo intero. Come dicono anche…


  • I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE

    I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE

    di Mirko Bettozzi La rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha ridefinito alcuni aspetti della politica mondiale. Dazi, trattative con la Russia per la pace in Ucraina, progetti per trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”, sono i cavalli di battaglia urlati a gran voce da Trump, abile nel trovare slogan utili…


  • LA SCONFITTA E LA STORIA

    LA SCONFITTA E LA STORIA

    di Beppe Attene È oramai largamente diffusa la consapevolezza che (nonostante quel che si dice in uno slogan) la Storia (o le storie) la scrivono gli sconfitti e non i vincitori. La Sconfitta appare assai più interessante e affascinante della Vittoria. Si deve anche aggiungere che spesso ai vincitori non fa davvero piacere che alcuni…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    The Rise of Modern State Part I Abstract: Alla fine della Guerra dei Trent’Anni (1648), lo Stato moderno emerge come attore politico dominante in Europa, caratterizzato da autorità centrale e razionalità amministrativa. Tuttavia, rimane ancorato a una visione teocratica del potere, basata sull’ordine naturale e divino. In questo contesto nasce il contrasto tra Stato e…


  • A QUALCUNO IMPORTA?

    A QUALCUNO IMPORTA?

    Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:


  • TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE

    TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE

    Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…


  • IL DESTINO DELL’UOMO 2.0

    IL DESTINO DELL’UOMO 2.0

    Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…