Sono tante le storie degli Ebrei a Campagna, storie di famiglia e di comunità.
E’ forte e vivo a Campagna il ricordi degli Ebrei internati nei campi.
Un capitolo luminoso del libro buio del nazifascismo.
A Campagna, grazie alla virtuosa intesa fra il vescovo Giuseppe Maria Palatucci, il nipote Giovanni Palatucci, Questore di Fiume morto nel campo di concentramento di Dachau, le autorità civili e militari e il popolo minuto, gli Ebrei vissero dignitosamente, accolti dall’affetto e dalla stima che ricambiarono sempre.
Mentre fuggivano dai Tedeschi nei boschi, non esitarono a tornare in città per soccorrere i feriti del bombardamento del 1943.
A quelle pagine di storia la città ha dedicato un Museo della Memoria e della Pace.
Il racconto dello storico Rubino Luongo, autorevole docente prima, dirigente scolastico poi, é un intellettuale appassionato, attento conoscitore delle vicende della storia e della microstoria, autore di numerose pubblicazioni.
Il campo di internamento di Campagna, all’inizio erano due, fu istituito per dare corso alle scellerate leggi razziali approvate nel luglio del 1939 dal regime fascista.
“Su proposta del Prefetto di Salerno fu scelto il sito di Campagna come quello più sicuro, collocato fuori da importanti vie di comunicazione ed accessibile per un solo ingresso facilmente controllabile. I primi internati vi furono deportati nel giugno del 1940”. Osserva lo storico Rubino Luongo.

I cittadini di Campagna non capirono chi fossero queste persone.
“Non ebbero percezione di quello che stava per accadere agli Ebrei in Italia e in Europa. E quando vi furono giunti i primi internati, la prima reazione fu di sgomento misto ad un moto spontaneo di solidarietà – continua lo storico Luongo – non avevano piena coscienza delle leggi razziali, lontani com’erano dai mezzi di comunicazione. Ed anche in seguito, pur essendo rimasto l’evento nella memoria collettiva, hanno preso piena coscienza della sua portata storica e di come la popolazione ne fosse stata coinvolta soltanto a seguito della pubblicazione (1992) del libro di Goffredo Raimo su Giovanni Palatucci”.
Dove furono tenuti gl’internati?
“Furono messi a disposizione due ex conventi dismessi, quello della Concezione già degli Osservanti e quello dei Domenicani di S. Bartolomeo.
In circa tre anni vi furono ospitati ogni anno circa 150/300 internati. Provenivano prevalentemente dai Balcani e dall’Europa centro-orientale, ma non mancarono nemmeno gl’italiani.
Come si comportò la popolazione con loro?
“Gli Ebrei a Campagna godettero di molta libertà, tanto è vero che le autorità fasciste se ne lamentarono persino a Roma.
Inizialmente dovevano rispondere all’appello tre volte al giorno, ma in seguito l’adempimento si ridusse ad una sola chiamata”.
Ma subivano limitazioni?
“All’entrata del paese vi era una striscia gialla che in teoria non dovevano oltrepassare.
In realtà la oltrepassavano senza difficoltà per recarsi finanche al campo sportivo a giocarci delle partite di calcio”.
Cosa ricorda il paese degli Ebrei?
“Ricorda che erano persone colte: ingegneri, medici, professori, musicisti, artisti. Insegnavano le lingue straniere ai giovani campagnesi ed uno di essi per tre anni suonò persino l’organo della cattedrale.
Alcuni di essi, i più facoltosi, abitavano in appartamenti privati.
Due di essi sposarono ragazze di Campagna”.
Quali sono i suoi ricordi personali?
“Ricordo che mio nonno materno Michelangelo Urgo aveva un figlio malato di ulcera sanguinante.
Avendo interpellato senza apparente risultato i medici locali, pensò anche di rivolgersi ai medici ebrei, ma ciò gli fu consentito solo dopo esserne stato autorizzato dal questore di Salerno.
Per il resto, per quanto fossi un bambino assai piccolo, ricordo ancora il prodigarsi degli internati attorno al rogo innalzato a Piazza Sant’Antonio per cremarvi i poveri resti delle vittime del bombardamento alleato del 17 settembre 1943.
Erano gli stessi internati appena sfuggiti alla retata nazista dopo l’8 settembre (avvertiti da ambienti campagnesi e finanche con la collaborazione di coloro che ne dovevano impedire la fuga), discesi dalle montagne dove si erano rifugiati”.
Campagna ha ricevuto la medaglia d’oro al valore civile.
Sì, la medaglia d’oro al valore civile ricevuta dal Presidente della Repubblica è ben meritata.
SEGNALIAMO
-
DONNE DI PACE E DI GUERRA
di Marta Ajò Chi vive in pace è, purtroppo, superficialmente abituato a parlare di guerre.Generalmente apprese attraverso i media come qualcosa di molto lontano, difficilmente queste notizie trasmettono sensazioni corporee. Nessuno, pur immedesimandosi, può provare ciò che altri vivono.L’orrore, o il più discreto dispiacere, per quanto avviene in quei luoghi remoti non scende oltre la…
-
GAZA, SERVONO FATTI
Il tempo delle parole è finito dentro lavacri di sangue di Luciano Pilotti Dopo quasi 60mila morti in 20 mesi di Calvario e una Striscia di Gaza ridotta a brandelli e monconi non c’è più alcun rapporto tra la tragedia del 7 ottobre e la condanna a morte di un popolo intero. Come dicono anche…
-
I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE
di Mirko Bettozzi La rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha ridefinito alcuni aspetti della politica mondiale. Dazi, trattative con la Russia per la pace in Ucraina, progetti per trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”, sono i cavalli di battaglia urlati a gran voce da Trump, abile nel trovare slogan utili…
-
LA SCONFITTA E LA STORIA
di Beppe Attene È oramai largamente diffusa la consapevolezza che (nonostante quel che si dice in uno slogan) la Storia (o le storie) la scrivono gli sconfitti e non i vincitori. La Sconfitta appare assai più interessante e affascinante della Vittoria. Si deve anche aggiungere che spesso ai vincitori non fa davvero piacere che alcuni…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern State Part I Abstract: Alla fine della Guerra dei Trent’Anni (1648), lo Stato moderno emerge come attore politico dominante in Europa, caratterizzato da autorità centrale e razionalità amministrativa. Tuttavia, rimane ancorato a una visione teocratica del potere, basata sull’ordine naturale e divino. In questo contesto nasce il contrasto tra Stato e…
-
A QUALCUNO IMPORTA?
Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:
-
TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE
Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…
-
IL DESTINO DELL’UOMO 2.0
Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern Political Science Part I Abstract: L’articolo analizza l’evoluzione del pensiero politico moderno a partire dalle guerre di religione in Europa, che hanno segnato il XVI e XVII secolo. Conflitti tra cattolici e protestanti, come la Ribellione olandese e la Guerra dei Trent’anni, hanno condizionato la formazione degli Stati moderni e portato…