DOM SERAFINI

Domenico (Dom) Serafini risiede a New York City, a Milano e nella nativa Giulianova. É il fondatore e direttore del mensile di Hollywood VideoAge, di annuari e VideoAge Daily, quotidiano per il settore televisivo e cinematografico internazionale.

Dopo il diploma di perito industriale va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi.

Nel 1979 viene nominato direttore della rivista Television/Radio Age International di New York e nell’81, sempre a New York City fonda il mensile VideoAge. Negli anni successivi crea altre riviste per l’America Latinaa, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su Il Sole 24 Ore, poi su Il  Corriere della Sera, Corriere Adriatico e riviste di settore come Pubblicità Italia, Cinema &Video e Millecanali. Attualmente collabora con Il Messaggero di Roma, con Il Moondo il giornale di Roma di Giampaolo Sodano, con L’Italo-Americano di Los Angeles, Il Cittadino Canadese di Montreal, Marco Polo di Vancouver, e Abruzzo nel Mondo, ed é  stato opinionista del quotidiano AmericaOggi di New York fino alla sua chiusura.

Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui La Televisione via Internet nel 1999 e L’Uomo del MIFED nel 2015 su Michele Guido Franci, ex presidente della Fiera di Milano e ideatore della prima fiera dell’audiovisivo nel mondo.
Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano ed é socio dell’Academy of Television Arts and Sciences di Los Angeles, e dell’Academy of Canadian Cinema and Television di Toronto.

I SUOI CONTRIBUTI PER ILMONDONUOVO.CLUB


  • LA SINDROME DELLA “HOUSE OF GUCCI” COLPISCE IL FILM “FERRARI”

    Si chiama sindrome della “House of Gucci” e sembra colpire alcuni film di Hollywood. Prende il nome dal film della MGM del 2021 “House of Gucci”, diretto da Ridley Scott. La sindrome fa sì che tutti i personaggi italiani del film parlino tra loro, nelle scene ambientate in Italia, in inglese con uno spinto accento…


  • GLI AMERICANI PAZZI PER L’IMPERO ROMANO

    GLI AMERICANI PAZZI PER L’IMPERO ROMANO

    Da anni seguo come passatempo il sito online Scripta Manent (latino per “gli scritti rimangono”), che tratta varie storie sociali, politiche e militari sull’impero romano. Ora leggo che il capo della casa automobilista Tesla, l’eccentrico Elon Musk, e il fondatore di Facebook, l’imprevedibile Mark Zuckerberg, volevano sfidarsi a duello stile gladiatori al Colosseo e ho…


  • L’AGGRESSIONE RUSSA ALL’UCRAINA HA I MESI CONTATI

    Una previsione: l’invasione e conseguente aggressione russa all’Ucraina finirá entro il 2023 e prima che gli aerei F-16 americani pilotati dagli ucraini comincino a sorvolare i cieli tra Russia e Ucraina. É naturalmente una previsione azzardata, ma i motivi per la fine della guerra sono in evidenza.             Per prima cosa c’é l’interesse della Cina alla…



USCITE HERAION

TAGS DEL SITO


africa (10) agricoltura (11) aldo di russo (7) aldo moro (7) alimentazione (29) ambiente (20) amministrazione (17) arte (51) astensionismo (8) cibo (11) cina (10) cinema (26) civismo (38) comunicazione (8) comunismo (14) covid (7) crisi (13) cucina (8) cultura (197) dalisca (13) democrazia (25) diritti (7) donne (11) economia (21) educazione (12) elezioni (26) energia (15) eni (8) enigmi (8) europa (14) fascismo (18) filosofia (16) formazione (16) francia (8) giampaolo sodano (9) giancarlo governi (13) giorgia meloni (16) giovani (14) giustizia (8) governo (7) guerra (45) guido manuli (12) hamas (8) intelligenza artificiale (16) israele (11) italia (17) lago maggiore (8) lavoro (23) letteratura (11) libertà (7) mario pacelli (30) media (42) medicina (10) melainsana (10) memoria (11) metaverso (9) migranti (9) milano (13) morte (13) musica (79) napoli (17) pace (7) partigiani (8) partiti (7) pci (9) pianoforte (7) politica (202) potere (126) raffaele aragona (11) rappresentazione (16) roma (19) russia (12) salute (48) satira (16) scienza (12) scuola (20) seconda guerra mondiale (21) sicilia (9) silvio berlusconi (8) sinistra (12) socialismo (7) società (222) spettacolo (9) stefano rolando (30) stefano torossi (7) storia (25) teatro (16) tecnologia (16) televisione (16) territorio (7) TERRORISMO (8) toni concina (13) torino (8) tradizione (25) transizione (9) turismo (9) ucraina (26) USA (10) violenza (15) vita (10)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI