DOM SERAFINI

Domenico (Dom) Serafini risiede a New York City, a Milano e nella nativa Giulianova. É il fondatore e direttore del mensile di Hollywood VideoAge, di annuari e VideoAge Daily, quotidiano per il settore televisivo e cinematografico internazionale.

Dopo il diploma di perito industriale va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi.

Nel 1979 viene nominato direttore della rivista Television/Radio Age International di New York e nell’81, sempre a New York City fonda il mensile VideoAge. Negli anni successivi crea altre riviste per l’America Latinaa, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su Il Sole 24 Ore, poi su Il  Corriere della Sera, Corriere Adriatico e riviste di settore come Pubblicità Italia, Cinema &Video e Millecanali. Attualmente collabora con Il Messaggero di Roma, con Il Moondo il giornale di Roma di Giampaolo Sodano, con L’Italo-Americano di Los Angeles, Il Cittadino Canadese di Montreal, Marco Polo di Vancouver, e Abruzzo nel Mondo, ed é  stato opinionista del quotidiano AmericaOggi di New York fino alla sua chiusura.

Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui La Televisione via Internet nel 1999 e L’Uomo del MIFED nel 2015 su Michele Guido Franci, ex presidente della Fiera di Milano e ideatore della prima fiera dell’audiovisivo nel mondo.
Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano ed é socio dell’Academy of Television Arts and Sciences di Los Angeles, e dell’Academy of Canadian Cinema and Television di Toronto.

I SUOI CONTRIBUTI PER ILMONDONUOVO.CLUB


  • MILIARDARI CERCASI PER SVENDITE DI MEGAVILLE

    Ora che gli arabi preferiscono fare affari con la Cina, gli elvetici sono impegnati a risanare le loro banche e gli oligarchi russi non possono accedere ai loro bancomat per prelevare gli “spiccioli”, l’America é a corto di miliardari. Di conseguenza le mega ville ed i mega appartamenti vengono ora venduti a prezzi stracciati. Lo […]


  • LE AUTO ELETTRICHE: NUOVI TARGET PER GLI HACKER

    LE AUTO ELETTRICHE: NUOVI TARGET PER GLI HACKER

    Forse avrete letto in queste pagine l’articolo dello scorso settembre sulle “Promesse esagerate delle auto elettriche” a proposito del loro costo energetico. Vorrei ora esporre un altro problema: quello della sicurezza. Premetto peró il perché mi sia trovato a non apprezzare questi tipo di automobili.


  • I RUOLI INVERTITI DEI PARTITI POLITICI AMERICANI

    I RUOLI INVERTITI DEI PARTITI POLITICI AMERICANI

    In America si sta sviluppando tutta una letteratura su ció che rappresenta il Partito Repubblicano, tradizionalmente indicato come conservatore. É un partito populista? É rivoluzionario? Puó diventare il partito della classe operaia (come vorrebbe il senatore repubblicano Josh Hawley)?              Stranamente questo dibattito interno é praticamente inesistente nel Partito Democratico, tradizionalmente indicato come “progressista”.             Il dialogo […]


TAGS DEL SITO


agip (3) aldo di russo (5) aldo moro (5) alimentazione (5) ambiente (9) america (3) arte (20) astensionismo (4) attori (4) calcio (3) CEFIS (4) chat gpt (3) cina (5) cinema (12) comunicazione (5) comunismo (6) controllo (3) covid (5) craxi (4) crimine (3) cucina (4) cultura (35) dalisca (9) DC. (3) democrazia (9) dio (4) donne (5) economia (9) elezioni (13) energia (4) eni (5) enigmi (5) enrico mattei (5) europa (6) fascismo (8) filosofia (10) formazione (5) francesco luigi gallo (3) francia (5) giampaolo sodano (5) giancarlo governi (10) giorgia meloni (8) giustizia (3) gladio (3) governo (4) guerra (7) guido manuli (4) identità (3) inclusione (4) italia (7) kant (5) libertà (4) marcello paci (3) mario pacelli (3) media (32) medicina (4) melainsana (9) memoria (6) metaverso (6) milano (6) musica (10) mussolini (4) napoli (7) partigiani (4) partiti (5) pci (6) piero montanari (3) pier paolo pasolini (5) politica (50) potere (29) raffaele aragona (8) rai (3) rappresentazione (11) ratzinger (3) religione (5) ricerca (3) roma (8) salute (13) sanità (4) scienza (4) scuola (4) seconda guerra mondiale (5) shoa (3) sicilia (3) sinistra (4) SNAM (3) socialismo (3) società (56) spettacolo (6) stefano rolando (25) storia (6) teatro (6) tecnologia (3) televisione (6) toni concina (4) torino (3) torre di babele (3) transizione (4) ucraina (8) virus (3)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI