LA VITA DI SAUL STEINBERG IN ABRUZZO

Lo scorso anno, Bill Tonelli, uno scrittore-giornalista italo-americano (ex redattore capo della rivista “Esquire” prima di diventare noto autore di libri), é tornato nel piccolo paese di Tortoreto, sulla costa abruzzese, per completare le sue ricerche sul famoso vignettista Saul Steinberg.

Il 9 maggio 2024 Tonelli ha pubblicato la ricerca, un articolo di 15 pagine, sulla rivista online “Tablet”, creata da Alana Newhouse nel 2009 e finanziata da una fondazione ebraica. Da notare che Alana non é imparentata con la famiglia di Si Newhouse, famoso editore di riviste come “Vogue”, Vanity Fair” e “New Yorker”.

Nato in Romania e laureato al Politecnico di Milano, Saul Steinberg é diventato famoso in America disegnando le copertine della rivista “New Yorker” (1,3 milioni di copie settimanali). La piú famosa e replicata delle quali é stata quella del 29 marzo 1976: “A view of the world from 9th Avenue” (Il mondo visto dalla Nona Avenue), che ritrae la nona avenue di Manhattan, dopo la quale si vede direttamente l’Oceano Pacifico, mentre New Jersey, California, Giappone e Cina sono indicati da strisce che appena si intravedono.

Nel 1940, Steinberg, che all’epoca aveva 26 anni, fu internato da Milano a Tortoreto in quanto ebreo. Tonelli ha scoperto la sua storia nel 2004, durante una visita alla vicina Nereto, paese da dove era emigrato suo nonno.

Nel servizio per “Tablet”, intitolato “Saul Steinberg’s Beach House” (La casa al mare di Saul Steinberg), Tonelli spiega che dei 40 campi d’internamento creati in Italia, oltre la metá si trovano in Abruzzo, per via della geografia della regione isolata tra mare e monti.

All’arrivo a Tortoreto, Tonelli riporta che Steinberg scrisse nel suo diario: “Vedo il mare. Bellissimo. Sono stato fortunato”.

Il posto dove Steinberg fu internato dal regime fascista, assieme ad altri 45 indesiderati, si chiamava “Villa Tonelli” (ex Villa Ranalli, costruita nel 1920), non associata la famiglia di Bill.

Dopo un mese, a Steinberg (che in paese chiamavano Paolo, come Saul di Tarso, poi diventato San Paolo) fu permesso di lasciare l’Italia. Cosa che fece assieme ad Aloisi Gogg, che poi divenne direttore della Filarmonica del Wisconsin con il nome di Milton Weber. Tonelli ricorda che durante il periodo bellico fu permesso lasciare l’Italia solamente a 210 ebrei non italiani.

Da Tortoreto, il viaggio li portó prima a Roma, poi a Lisbona e quindi a New York City.

Nel 1957 Steinberg tornó a Tortoreto per un incarico per conto del “New Yorker”, ma non riconobbe Villa Tonelli poiché, confuso dai cambiamenti post bellici, si era recato a visitare un’altra villa per internati; inoltre, conclude Bill, i residenti di Tortoreto si erano dimenticati di lui e non ricevette l’accoglienza che si aspettava.

Steinberg é deceduto a New York City nel 1999.


SEGNALIAMO

  • L’INDIVIDUO (DA SOLO) NON ESISTE

    L’INDIVIDUO (DA SOLO) NON ESISTE

    Non ci serve un partito nuovo ma uno “s-partito” con il trattino, in cui prendono forma idee e analisi che stiano dentro il 21esimo secolo e che sappiamo leggere l’innovazione e il cambiamento che c’è. Questa in estrema sintesi è il motivo per cui è nato più di un anno fa Piano B, che dopo…


  • GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE

    GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE

    La Fondazione Insigniti OMRI e le Prefetture di Bologna, Ravenna e Brindisi celebreranno insieme la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, la Fondazione Insigniti OMRI celebra la ricorrenza con una serie di eventi organizzati insieme alle Prefetture di Bologna,…


  • PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    PIAZZA DEL POPOLO. SFIDE SENTIMENTALI, L’EUROPA COME PATRIA

    Podcast n. 135 Nel giorno in cui Ipsos fotografa l’11% degli italiani con la Russia, il 32% con l’Ucraina, il 57% da nessuna delle due parti Versione audio: Versione scritta: Dopo un po’ è arrivata la pioggia. Ho così ripiegato prima sotto un tetto e poi a casa dove ho seguito la manifestazione in  streaming.…


  • NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA

    NECESSITÀ DI UNA RIVOLUZIONE ETICA

    La realtà del presente Il mondo di oggi sta attraversando uno dei periodi più bui della sua storia recente cadendo e disintegrandosi come in una bolla sociale fra guerre, aggressioni e sopraffazioni di popoli, assolutismi di vario genere e colore, crisi nella gestione della realtà, assenza quasi totale di valori. L’unica vera cosa attorno alla…


  • IL TRADIMENTO DELL’OCCIDENTE

    Franco Raimondo Barbabella Stiamo assistendo, vivendolo malamente, ad uno di quei mutamenti radicali della storia del mondo che è difficile capire in profondità perché, assillati e spiazzati da quel che accade ogni giorno (vedi lo scontro in diretta Trump-Zelensky), manca il necessario distacco, ma che presenta tuttavia alcuni aspetti essenziali che ne rendono riconoscibile la…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    New Political Science: Niccolò Machiavelli and Francesco Guicciardini Riccardo Piroddi Abstract: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono state due figure fondamentali nel rinnovamento del pensiero politico del Rinascimento italiano. Machiavelli, con il suo realismo politico, rifiutò le concezioni tradizionali basate su etica e religione, affermando l’autonomia della politica e sottolineando la necessità di un governo…


  • LA “GUERRA DEI DAZI” DI TRUMP

    Tra autarchia, populismo sovranista tech-right e caos globale: per un mondo immobile e diseguale a “crescita 0”? Luciano Pilotti La politica commerciale del mercantilista Trump è fondata sui dazi che già veleggiano dal 1 febbraio 2025 a partire dai vicini Messico e Canada (ora sospesi viste le reazioni in tema di immigrazione) per poi scaricarsi…


  • IL FANTASMA RIMPIANTO

    Beppe Attene A metà dell’Ottocento (vale a dire mezz’ora fa rispetto alla Storia della specie umana) uno spettro si aggirava per l’Europa. Sostenuto dalla potentissima elaborazione di Karl Marx metteva finalmente in chiaro tutto e prospettava la necessità inevitabile di una palingenesi liberatoria che avrebbe coinvolto l’umanità intera. Tutto era finalmente chiaro. Il lavoro dell’Uomo,…


  • CREMLINO AGGRESSIVO CONTRO IL QUIRINALE

    Podcast 132 di Stefano Rolando


  • LE ARMI E IL VALORE SOCIALE (sic!)

    Giorgio Fiorentini Il “panteismo sociale” ha coinvolto anche le armi ed il “socialwashing” fa capolino. Le grandi banche e società finanziarie europee continuano a investire in aziende che forniscono armi a Israele, all’Ucraina ed agli altri Paesi belligeranti (56 conflitti armati e 156.000 morti senza contare i migliaia a Gaza, in Libano ed in Ucraina). Tutto questo nonostante l’evidenza…