LUCIANO PILOTTI

Luciano Pilotti, Professore Ordinario di Gestione dell’Innovazione e Strategie d’Impresa presso dESP – Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e dal 2000-2018 nel Dipartimento di Economia, Management e Statistica. Dal 1992-2000 presso Dipartimento di Statistica – Università di Padova. Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (1988). Specializzazione post-laurea in Economia Applicata presso ISTAO /Istituto Adriano Olivetti – Economia Industriale Applicata & Business School (Business School – Università di Ancona -1982). Ha sviluppato modelli di economia applicata e previsione della domanda petrolifera presso ENI Holding – Centro Ricerche (1982-83) e presso CESCOM – Centro Ricerche sul Commercio dell’Università Bocconi (1984-1999) su diversi temi di innovazione aziendale (gestione della vendita al dettaglio, marketing , international business) .

È autore/coautore di 30 libri su economia e strategie d’impresa in innovazione industriale e governance (con molteplici editori – Il Mulino, CEDAM, Marsilio, Giappichelli, Carocci, F.Angeli, McGraw Hill, EGEA-Bocconi, UTET-Torino , EAI-Berlin, Springer, Wolters Kluwer, et al) e di 230 articoli scientifici su tecnologie, organizzazione e gestione.

È stato Visiting Professor presso Durham Business School (UK) Professore di International Business presso la SUPSI, Università della Svizzera Italiana (Lugano) – 2008-2012.
Ha svolto attività di consulenza per gruppi del Grande Dettaglio.
E’ stato Presidente di Arexpo (2012-2016), Società proprietaria dell’area interessata dall’Expo 2015, l’Esposizione Universale di Milano e nel CdA (anni 2016-2017) di Fondazione ITS – Cantieri dell’ Arte di Milano (nomina Comune di Milano), orientata a sostenere la specializzazione professionale nel restauro delle competenze architettoniche e monumentali dei laureandi. Nel direttivo del MUSIL, Museo dell’Industria e del Lavoro (Lombardia, dal 2017).

Partner dello spin-off accademico ComplexData dell’Università degli Studi di Milano e redattore per numerosi quotidiani e riviste italiane su strategie d’impresa , innovazione , tecnologia e tematiche sociali.

CONTRIBUTI

  • IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)

    di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima  e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo)  con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…

    LEGGI TUTTO


  • CATENA DI SICUREZZA-SALUTE

    CATENA DI SICUREZZA-SALUTE

    Prevenzione e controlli con authority indipendente oltre il “regionalismo” perché altre Calenzano non si ripetano. Sicurezza precaria tra lavoro povero, scarse attività formative, fragilità dei controlli e deboli investimenti di manutenzione: “condotte scellerate” contro cui punta il dito la magistratura. Tutto questo ha prodotto il mix incendiario e mortale di Calenzano. Che si poteva evitare…

    LEGGI TUTTO


  • NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”

    NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”

    in ascolto dei tamburi di guerra dell’uomo nell’”impotenza della forza” La chiamata a raccolta del mondo a Notre Dame da un pur “debole” Macron è l’ultimo atto di un messaggio di speranza. I “potenti dell’impotenza” si raccolgono sotto le navate lignee rinnovate per cercare ispirazione “oltre” la cristianità ma ben dentro le sue radici profonde…

    LEGGI TUTTO



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (34) america (17) amministrazione (25) arte (70) astensionismo (15) biden (12) cibo (20) cina (16) cinema (51) civismo (53) comunicazione (22) comunismo (27) costituzione (13) crisi (20) cucina (15) cultura (412) dalisca (15) democrazia (45) destra (21) digitale (14) diritti (17) donne (16) draghi (12) ebrei (14) economia (122) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (88) fascismo (36) filosofia (37) formazione (37) francia (16) gaza (13) geopolitica (24) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (34) giustizia (19) guerra (113) guido manuli (12) industria (14) intelligenza artificiale (39) iran (15) israele (29) italia (65) jazz (16) kant (12) lago maggiore (12) lavoro (45) letteratura (59) mario pacelli (32) media (75) medicina (16) medio oriente (29) memoria (31) migranti (19) milano (25) morte (18) musica (138) napoli (25) palestina (16) polis (16) politica (527) potere (262) rai (26) rappresentazione (22) religione (30) roma (25) russia (30) salute (75) sanità (12) satira (20) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (30) socialismo (17) società (535) sostenibilità (12) sport (13) stefano rolando (32) storia (60) teatro (39) tecnologia (32) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (27) ucraina (41) unione europea (13) USA (24) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI