
Francesco Luigi Gallo (classe 1991), ha conseguito la laurea triennale in Filosofia e Storia all’Università della Calabria (2013) e la laurea magistrale in Scienze Filosofiche, con votazione 110/110 e Lode, nella medesima Università (2015).
Ha completato la sua formazione conseguendo il dottorato di ricerca in Filosofia (titolo conseguito presso la Pontificia Università Lateranense con votazione 90/90 cum Laude) e la specializzazione in attività di sostegno didattico per la scuola secondaria di secondo grado.
È membro corrispondente dell’Accademia Cosentina e docente incaricato di Estetica, Filosofia dell’Uomo ed Ermeneutica presso l’Istituto Teologico Cosentino “Redemptoris Custos”. Insegna anche nella scuola pubblica, in provincia di Cosenza.

TUTTI GLI INTERVENTI PER ILMONDONUOVO.CLUB
-
SCIENZA (SCIENZE) E FEDE: CONFLITTO O CONFLITTI?
Sembra dunque, a partire da questa prospettiva, che sia davvero impossibile riuscire ad evitare che tra la scienza e la fede possano nascere dei conflitti più o meno radicali.
-
SUL DOLORE DELLA PERDITA DEFINITIVA
Qualcuno potrebbe giustamente pensare che il dolore umano si esprima, e si sia espresso storicamente, sempre nel medesimo modo. Questa idea non è però veritiera. Sebbene sia forse comprensibile ipotizzare che, antropologicamente, delle strutture psicologico-emotive umane siano invariabili, sembrerebbe sia però più corretto tener conto del fatto che il modo di esperire il dolore cambi…
-
SULL’UMILTÀ DELLA SCIENZA
Nel delirio di onnipotenza dell’uomo di scienza del nostro tempo è ricompresa l’idea di poter eguagliare Dio nella conoscenza e nel dominio del mondo. Questo è un segno evidente della trasformazione della scienza in scientismo che porta inevitabilmente molte a persone a credere che la conoscenza non debba (e non possa) più incontrare limitazioni di…