FRANCESCO LUIGI GALLO

Francesco Luigi Gallo (classe 1991), ha conseguito la laurea triennale in Filosofia e Storia all’Università della Calabria (2013) e la laurea magistrale in Scienze Filosofiche, con votazione 110/110 e Lode, nella medesima Università (2015).

Ha completato la sua formazione conseguendo  il dottorato di ricerca in Filosofia (titolo conseguito presso la Pontificia Università Lateranense con votazione 90/90 cum Laude) e la specializzazione in attività di sostegno didattico per la scuola secondaria di secondo grado.

È membro corrispondente dell’Accademia Cosentina e docente incaricato di Estetica, Filosofia dell’Uomo ed Ermeneutica presso l’Istituto Teologico Cosentino “Redemptoris Custos”. Insegna anche nella scuola pubblica, in provincia di Cosenza. 

CLICK SULL’IMMAGINE PER SCOPRIRE DI PIÚ

TUTTI GLI INTERVENTI PER ILMONDONUOVO.CLUB

  • LA MEMORIA DEI GIUSTI E LA MEMORIA DELLA STORIA

    LA MEMORIA DEI GIUSTI E LA MEMORIA DELLA STORIA

    Vorrei cominciare questo articolo introducendo ex abrupto tesi paradossale: la memoria dei giusti non coincide con la memoria della storia. Ciò vuol dire che ci sono giusti dimenticati dalla storia, giusti che hanno sofferto e non hanno trionfato (e la storia, quasi sempre, la scrivono i vincitori), giusti dei quali non ricordiamo il nome, ma […]

  • LA SFIDA EDUCATIVA DELLA DISABILITÀ

    LA SFIDA EDUCATIVA DELLA DISABILITÀ

    Nel nostro tempo la sfida educativa alla quale la scuola è chiamata a rispondere ha assunto punte di estrema complessità. Senza dubbio la sfera dell’inclusione costituisce un territorio – peraltro sempre più vasto – nel quale la scuola, quotidianamente, misura le sue capacità pedagogiche. La vastità del territorio inclusivo, divenuto sempre maggiore fino a coincidere […]

  • LA QUESTIONE DELLE IMMAGINI

    LA QUESTIONE DELLE IMMAGINI

    FRANCESCO LUIGI GALLO Riprendo in questo articolo la mia disamina del testo di Ratzinger “Lo spirito della liturgia” al quale ho già dedicato il mio ultimo contributo. Di grande interesse è tutta la sezione dedicata alla Questione delle immagini. Il presupposto metafisico e antropologico dal quale partire per poter meglio intendere la riflessione di Ratzinger su […]

TAGS DEL SITO


agip (3) aldo di russo (5) aldo moro (5) alimentazione (5) ambiente (9) america (3) arte (20) astensionismo (4) attori (4) calcio (3) CEFIS (4) chat gpt (3) cina (5) cinema (12) comunicazione (5) comunismo (6) controllo (3) covid (5) craxi (4) crimine (3) cucina (4) cultura (35) dalisca (9) DC. (3) democrazia (9) dio (4) donne (5) economia (9) elezioni (13) energia (4) eni (5) enigmi (5) enrico mattei (5) europa (6) fascismo (8) filosofia (10) formazione (5) francesco luigi gallo (3) francia (5) giampaolo sodano (5) giancarlo governi (10) giorgia meloni (8) giustizia (3) gladio (3) governo (4) guerra (7) guido manuli (4) identità (3) inclusione (4) italia (7) kant (5) libertà (4) marcello paci (3) mario pacelli (3) media (32) medicina (4) melainsana (9) memoria (6) metaverso (6) milano (6) musica (10) mussolini (4) napoli (7) partigiani (4) partiti (5) pci (6) piero montanari (3) pier paolo pasolini (5) politica (50) potere (29) raffaele aragona (8) rai (3) rappresentazione (11) ratzinger (3) religione (5) ricerca (3) roma (8) salute (13) sanità (4) scienza (4) scuola (4) seconda guerra mondiale (5) shoa (3) sicilia (3) sinistra (4) SNAM (3) socialismo (3) società (56) spettacolo (6) stefano rolando (25) storia (6) teatro (6) tecnologia (3) televisione (6) toni concina (4) torino (3) torre di babele (3) transizione (4) ucraina (8) virus (3)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI