FRANCESCO LUIGI GALLO

Francesco Luigi Gallo (classe 1991), ha conseguito la laurea triennale in Filosofia e Storia all’Università della Calabria (2013) e la laurea magistrale in Scienze Filosofiche, con votazione 110/110 e Lode, nella medesima Università (2015).

Ha completato la sua formazione conseguendo  il dottorato di ricerca in Filosofia (titolo conseguito presso la Pontificia Università Lateranense con votazione 90/90 cum Laude) e la specializzazione in attività di sostegno didattico per la scuola secondaria di secondo grado.

È membro corrispondente dell’Accademia Cosentina e docente incaricato di Estetica, Filosofia dell’Uomo ed Ermeneutica presso l’Istituto Teologico Cosentino “Redemptoris Custos”. Insegna anche nella scuola pubblica, in provincia di Cosenza. 

CLICK SULL’IMMAGINE PER SCOPRIRE DI PIÚ

TUTTI GLI INTERVENTI PER ILMONDONUOVO.CLUB

  • SCIENZA (SCIENZE) E FEDE: CONFLITTO O CONFLITTI?

    Sembra dunque, a partire da questa prospettiva, che sia davvero impossibile riuscire ad evitare che tra la scienza e la fede possano nascere dei conflitti più o meno radicali.

  • SUL DOLORE DELLA PERDITA DEFINITIVA

    SUL DOLORE DELLA PERDITA DEFINITIVA

    Qualcuno potrebbe giustamente pensare che il dolore umano si esprima, e si sia espresso storicamente, sempre nel medesimo modo. Questa idea non è però veritiera. Sebbene sia forse comprensibile ipotizzare che, antropologicamente, delle strutture psicologico-emotive umane siano invariabili, sembrerebbe sia però più corretto tener conto del fatto che il modo di esperire il dolore cambi…

  • SULL’UMILTÀ DELLA SCIENZA

    Nel delirio di onnipotenza dell’uomo di scienza del nostro tempo è ricompresa l’idea di poter eguagliare Dio nella conoscenza e nel dominio del mondo. Questo è un segno evidente della trasformazione della scienza in scientismo che porta inevitabilmente molte a persone a credere che la conoscenza non debba (e non possa) più incontrare limitazioni di…


USCITE HERAION

TAGS DEL SITO


africa (10) agricoltura (11) aldo di russo (7) aldo moro (7) alimentazione (29) ambiente (20) amministrazione (17) arte (51) astensionismo (8) cibo (11) cina (10) cinema (26) civismo (38) comunicazione (8) comunismo (14) covid (7) crisi (13) cucina (8) cultura (197) dalisca (13) democrazia (25) diritti (7) donne (11) economia (21) educazione (12) elezioni (26) energia (15) eni (8) enigmi (8) europa (14) fascismo (18) filosofia (16) formazione (16) francia (8) giampaolo sodano (9) giancarlo governi (13) giorgia meloni (16) giovani (14) giustizia (8) governo (7) guerra (45) guido manuli (12) hamas (8) intelligenza artificiale (16) israele (11) italia (17) lago maggiore (8) lavoro (23) letteratura (11) libertà (7) mario pacelli (30) media (42) medicina (10) melainsana (10) memoria (11) metaverso (9) migranti (9) milano (13) morte (13) musica (79) napoli (17) pace (7) partigiani (8) partiti (7) pci (9) pianoforte (7) politica (202) potere (126) raffaele aragona (11) rappresentazione (16) roma (19) russia (12) salute (48) satira (16) scienza (12) scuola (20) seconda guerra mondiale (21) sicilia (9) silvio berlusconi (8) sinistra (12) socialismo (7) società (222) spettacolo (9) stefano rolando (30) stefano torossi (7) storia (25) teatro (16) tecnologia (16) televisione (16) territorio (7) TERRORISMO (8) toni concina (13) torino (8) tradizione (25) transizione (9) turismo (9) ucraina (26) USA (10) violenza (15) vita (10)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI