DIEGO CASTAGNO

DIego Castagno

Metto assieme pensieri e persone. 

Mi occupo di coesione e di territorio, di lavoro e di processi educativi. 

Provo a immaginare modelli che diano un senso e una direzione al cambiamento che vedo intorno a me. Mi occupo di pubbliche relazioni.

Mi piacciono da sempre le questioni della politica, ma talmente tanto che cerco di starne il più lontano possibile. Purtroppo non sempre ci riesco.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO LA QUARTA VIA

https://www.radioradicale.it/scheda/734458/la-quarta-via-il-changed-labour-presentazione-dellinstant-book-a-cura-di-lia

I CONTRIBUTI DI DIEGO CASTAGNO


  • IL PASSATO CHE NON PASSA

    di Diego Castagno Si parla molto, ma se ne scrive poco, di due convegni in programma per il prossimo sabato e della nuova stagione di confronto che potrebbe cambiare almeno in parte leadership e fisionomia del Partito democratico e del centro sinistra in Italia. Ad Orvieto c’è Paolo Gentiloni con Enrico Morando e a Milano…


  • IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…


  • QUATTRO

    QUATTRO

    Il numero quattro del Mondo Nuovo è in edicola da questa settimana. In questo numero parliamo di identità e di Mediterraneo, di sostenibilità, di ponti girevoli e di missioni spaziali, di tonno made in Italy e di diversità. Sullo sfondo un paese che cambia e che invecchia, e che si prepara alla sfida della demografia.…



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (34) america (17) amministrazione (25) arte (70) astensionismo (15) biden (12) cibo (20) cina (16) cinema (51) civismo (53) comunicazione (22) comunismo (27) costituzione (13) crisi (20) cucina (15) cultura (412) dalisca (15) democrazia (45) destra (21) digitale (14) diritti (17) donne (16) draghi (12) ebrei (14) economia (122) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (88) fascismo (36) filosofia (37) formazione (37) francia (16) gaza (13) geopolitica (24) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (34) giustizia (19) guerra (113) guido manuli (12) industria (14) intelligenza artificiale (39) iran (15) israele (29) italia (65) jazz (16) kant (12) lago maggiore (12) lavoro (45) letteratura (59) mario pacelli (32) media (75) medicina (16) medio oriente (29) memoria (31) migranti (19) milano (25) morte (18) musica (138) napoli (25) palestina (16) polis (16) politica (527) potere (262) rai (26) rappresentazione (22) religione (30) roma (25) russia (30) salute (75) sanità (12) satira (20) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (30) socialismo (17) società (535) sostenibilità (12) sport (13) stefano rolando (32) storia (60) teatro (39) tecnologia (32) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (27) ucraina (41) unione europea (13) USA (24) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI