DALISCA

Artista, nata a Milano ma di tradizione napoletana, Dalisca si è cimentata in ogni forma pittorica comprendendo ogni tecnica grafica- nelle sue molteplici declinazioni, ed artistica, compresa la scultura e l’arte materica fino alle videoinstallazioni, in oltre quaranta anni di attività, continua e completa.
Artista poliedrica ha al suo attivo mostre ed esposizioni in gallerie private e spazi pubblici – da Milano a Napoli da Firenze a Roma.

La sua sensibilità ha attraversato e sviscerato i temi della DNArt, legati al figurativo e all’astratto, ma si è occupata anche di antisemitismo nei “Rotoli di Auschwitz”, per raccontare solo i passaggi più recenti. Di lei hanno scritto critici ed intellettuali, da Flaminio Gualdoni a Cesare Nissirio, in particolare soffermandosi su quel segno riconoscibile “a filo d’invenzione”.

Certamente le tecniche calcografiche hanno caratterizzato ogni evoluzione del pensiero artistico di Dalisca: sono proprio i lavori a stampa – dal bulino, la puntasecca, l’acquaforte, l’acquatinta, la maniera nera e la cera molle, a distinguersi nelle numerose edizioni del PREMIO Arte per la grafica, particolarmente notate da Achille Bonito Oliva.

Ultimamente, la sua esplorazione si è concentrata nelle illustrazioni per l’editoria dell’infanzia con immagini per filastrocche e ricettari baby.

La vena artistica di Dalisca si è andata sviluppando nel tempo grazie alla sua predisposizione insita nel suo DNA. Figlia di artista, fin dalla prima età è stata educata da un padre all’amore per questa disciplina; perché, anche di disciplina si tratta. Infatti, dopo gli studi liceali scientifici che le hanno conferito un certo rigore logico ha arricchito le sue conoscenze in merito frequentando scuole di pittura, grafica e scultura, studi che le hanno permesso di esprimere la sua arte in tutti i campi rendendola libera e spontanea.

Il suo motto è: Vivere è tessere un filo lungo una vita e stare attenti che non si spezzi. 

E S P O S I Z I O N I PERSONALI

“Le grafiche di Dalisca”, Centro d’Arte “La Bitta”, Roma, a cura di Francesca Marozza

“Il décollage della memoria di Dalisca”, Quadrato d’Idea, Roma, a cura di Luigi Tallarico

“Dipingere un restauro a filo d’invenzione”, Galleria Il Canovaccio, Roma, a cura di Renato Civello

“Contemporary Italian Artists” at the Harrow Arts Center, Londra

“DNA recenti”, Galleria EOS, Milano, a cura di Andrea Beolchi

“Il pranzo di Cibale”, Galleria Mosaico, Chiasso (Svizzera), a cura di Flaminio Gualdoni

“DNA”, presentazione del libro d’artista a cura di Costanzo Costantini, Antica Libreria Croce, Roma

 “DNArt”, mostra installazione a cura di Cesare Biasini Selvaggi, Galleria Tondinelli, Roma

“Lockdown”, mostra di grafiche plexiglass presso “La Cripta”, Roma

“Partenope in Restauro” Castel dell’Ovo, Napoli 

COLLETTIVE

Esposizione internazionale Artisti Contemporanei, Palazzo degli Affari, Firenze.

Rassegna Regionale Primavera d’Arte, Palazzo dell’artigianato Isola, Sassari

Mostra d’Arte Contemporanea, Spoleto, 

“Artisti Italiani”, Halkis (Grecia)

“Artisti Italiani”, New York.

COLLEZIONI con opere dell’artista

Banco di Sardegna, Sede di Roma

Istituto C.S.S. Mendel, Roma

Pontificio Seminario Romano Maggiore, Roma

Comitato Nazionale per la Bioetica, Roma

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Facoltà di Bioetica, Roma

Kunst Meran, Edificio Cassa di Risparmio, Merano

Società Italiana di Genetica Umana, Verona

Medit snc, Roma

Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma

Azienda Ospedaliera Lazzaro Spallanzani, Roma

V I D E O

“Il pranzo di Cibele”

“Imago pictura”

“I rotoli di Auschwitz”

“Serials”

“Oikonomia”

“Frammenti da un discorso: Partenope ad Ulisse”

I CONTRIBUTI DI DALISCA


  • ROMEO CASTELLUCCI, BROS: LA DIDASCALIA DEL MALE

    ROMEO CASTELLUCCI, BROS: LA DIDASCALIA DEL MALE

    La scena che ne scaturisce è apocalittica: azioni efferate che rimandano a situazioni ancestrali, a tempi lontani, stratificati nel nostro essere umani appartenenti ad un’unica specie, ad un’unica radice che ci accomuna nostro malgrado.


  • ACHILLE BONITO OLIVA

    ACHILLE BONITO OLIVA

    L’ARTISTA SONO IO In questi giorni si parla molto del noto critico d’arte ABO a seguito di un articolo dello stesso nel quale ha dichiarato che l’artista non esiste, ma che esiste un sistema dell’arte e che, di conseguenza, non vi può essere arte senza galleria, mecenati e professionisti. Parole queste che hanno suscitato grande […]


  • BILL VIOLA, LE ORIGINI NON MENTONO

    BILL VIOLA, LE ORIGINI NON MENTONO

    Bil Viola, il gigante della videoarte, nato a New York, riscopre le sue origini italiane, che dopo anni di ricerca introspettiva, danno corpo alla sua espressione artistica.


TAGS DEL SITO


agip (3) aldo di russo (5) aldo moro (5) alimentazione (5) ambiente (9) america (3) arte (20) astensionismo (4) attori (4) calcio (3) CEFIS (4) chat gpt (3) cina (5) cinema (12) comunicazione (5) comunismo (6) controllo (3) covid (5) craxi (4) crimine (3) cucina (4) cultura (35) dalisca (9) DC. (3) democrazia (9) dio (4) donne (5) economia (9) elezioni (13) energia (4) eni (5) enigmi (5) enrico mattei (5) europa (6) fascismo (8) filosofia (10) formazione (5) francesco luigi gallo (3) francia (5) giampaolo sodano (5) giancarlo governi (10) giorgia meloni (8) giustizia (3) gladio (3) governo (4) guerra (7) guido manuli (4) identità (3) inclusione (4) italia (7) kant (5) libertà (4) marcello paci (3) mario pacelli (3) media (32) medicina (4) melainsana (9) memoria (6) metaverso (6) milano (6) musica (10) mussolini (4) napoli (7) partigiani (4) partiti (5) pci (6) piero montanari (3) pier paolo pasolini (5) politica (50) potere (29) raffaele aragona (8) rai (3) rappresentazione (11) ratzinger (3) religione (5) ricerca (3) roma (8) salute (13) sanità (4) scienza (4) scuola (4) seconda guerra mondiale (5) shoa (3) sicilia (3) sinistra (4) SNAM (3) socialismo (3) società (56) spettacolo (6) stefano rolando (25) storia (6) teatro (6) tecnologia (3) televisione (6) toni concina (4) torino (3) torre di babele (3) transizione (4) ucraina (8) virus (3)


RADIO


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI